mattarella renzi

MATTARELLA PROVA A MANDARE A RAMENGO RENZI: PRIMA LA RIFORMA ELETTORALE E POI IL VOTO - LA CAMERA RISPONDE: NON SE NE PARLA PRIMA DI UN MESE. A QUEL PUNTO, LA RIFORMA POTRA’ CORRERE O IMBOCCARE UN BINARIO MORTO

 

Francesca Schianchi per la Stampa

 

GENTILONI RENZI MATTARELLAGENTILONI RENZI MATTARELLA

Il Parlamento approvi presto una nuova legge elettorale. Dopo aver chiesto da mesi di individuare un sistema di voto omogeneo per Camera e Senato, dopo aver incassato le promesse di impegno da tutte le parti politiche e aver atteso invano senza riuscire a vedere nemmeno un testo approdare in Aula, ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ritenuto fosse il momento di intervenire.

 

Ha convocato a pranzo al Quirinale i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e attraverso di loro ha inviato un messaggio forte e chiaro ai partiti, richiamandoli all' urgenza della questione «per il funzionamento del nostro sistema istituzionale». Il Parlamento «provveda sollecitamente» - è il caldo invito - a questa e anche a un' altra incombenza, da troppo tempo sospesa: l' elezione di un giudice della Corte costituzionale.

 

GRASSO BOLDRINIGRASSO BOLDRINI

Ma è soprattutto il monito sulla legge elettorale ad agitare gli animi nel Palazzo, in un prevedibile rimbalzo delle responsabilità per questo prolungato ritardo. Se dal Pd assicurano che la riforma del sistema di voto è in cima ai loro pensieri, dalle opposizioni - Forza Italia come M5S - suggeriscono che invece è proprio il congresso dei democratici - in dirittura d' arrivo con l' elezione del nuovo segretario domenica - ad aver provocato lo stallo dei lavori della commissione che se ne sta occupando. Là dove, garantisce il presidente Mazziotti, a giorni sarà finalmente presentato un testo base, probabilmente martedì o mercoledì.

ettore rosatoettore rosato

 

«Il presidente della Repubblica ha ragione: non so gli altri, ma certamente per il Pd sono priorità» i temi sollevati, giura il capogruppo alla Camera, Ettore Rosato, che, per dimostrarlo, nella riunione dei presidenti di gruppo, chiede - come il M5S - l' approdo in Aula della legge. «Il Pd ha fatto le sue proposte», sottolinea il capogruppo al Senato Luigi Zanda, a partire dal Mattarellum, ma con «scarso successo», poi un' altra formulazione «con collegi uninominali e ragionevole premio di maggioranza, mi sembrano buone basi per andare avanti».

 

BRUNETTABRUNETTA

Il fatto è che, prima ancora del merito della legge, viene l' opportunità dei tempi, o così almeno accusano le opposizioni: «Più che al Parlamento - invita il forzista Renato Brunetta - il capo dello Stato si rivolga al Pd e al suo segretario in pectore, Matteo Renzi, che da mesi bloccano i lavori». Stesso concetto dei parlamentari pentastellati della commissione Affari costituzionali: «Questa grave paralisi istituzionale è imputabile solo ed esclusivamente a Renzi e al suo Pd»; loro, insistono, hanno una proposta, il Legalicum, «può essere approvata nel giro di qualche giorno di lavoro».

Luigi Zanda Luigi Zanda

 

L' intervento del presidente Mattarella ha sortito comunque un primo risultato: è stato calendarizzato il provvedimento. Ma sarà fra più di un mese, il 29 maggio: il tempo necessario, dicono, per completare l' esame in commissione. Poi però, sollecita la Boldrini, «non subisca ulteriori rinvii: si tratta di rispettare le attese dell' opinione pubblica e il ruolo stesso dell' istituzione parlamentare».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"