renzi obama

MATTEO TOCCA FERRO - E SE OBAMA PORTASSE SFIGA? ERA CONTRO LA BREXIT, MA GLI INGLESI NON L’HANNO ASCOLTATO. STESSA COSA PER IL REFERENDUM? - A WASHINGTON E’ RIMASTA SOLO ROMA: GLI USA ANCORA INCAZZATI CON LA FRANCIA PER L’AVVENTURA LIBICA E LA MERKEL NON SE LI FILA DAL 2009, DAL G-20 DI PITTSBURGH

 

Federico Rampini per la Repubblica

 

È un trattamento speciale quello che Barack Obama riserva al presidente del Consiglio. Per motivi legati al calendario politico americano, quella di ieri sera è stata l’ultima cena di Stato che la Casa Bianca ha organizzato per un leader straniero, sotto questo presidente. Dopo questa non ci saranno altre cene di Stato prima dell’addio di Obama. Era quindi un omaggio ambito. Le cortesie verso Matteo Renzi abbondano.

michelle obama   agnese landini   barack obama   matteo renzi michelle obama agnese landini barack obama matteo renzi

 

Non è una forzatura constatare che esiste un asse speciale Stati Uniti-Italia. Almeno fino al 20 gennaio 2017, Inauguration Day in cui prenderà possesso della Casa Bianca chi avrà vinto le elezioni dell’8 novembre. Le ragioni di questa intesa vanno spiegate perché qualcuno non le riduca a una sgradevole interferenza in vista del referendum. Il feeling per Renzi è più antico e ha diverse spiegazioni.

 

Una prima spiegazione è in negativo, deriva dal venir meno di altre relazioni preferenziali. Il Regno Unito, titolare della “special relationship” dai tempi di Roosevelt-Churchill, si è auto-ridimensionato con Brexit, come interlocutore Londra è meno utile perché la sua influenza in Europa è in declino. Con la Germania c’è da anni il nodo dell’austerity che Obama considera un disastro, come ha ribadito nell’intervista a Repubblica.

obama e merkel recitano involontariamente sound of musicobama e merkel recitano involontariamente sound of music

 

Cominciò a dirlo ad Angela Merkel al G20 di Pittsburg nel 2009: i fatti hanno dato ragione a Obama, eppure la Merkel non ha veramente cambiato dottrina. Verso la Francia rimane il risentimento per l’avventura in Libia, dove Obama ritiene di essersi lasciato trascinare da Sarkozy commettendo un errore: lo ha detto in modo esplicito in un’altra intervista recente, alla rivista The Atlantic. Inoltre Washington non scommette molto sulla rielezione di Hollande. Con la Turchia, un alleato Nato sempre più infido e riottoso, il rapporto è ai minimi storici.

 

aris messini fotografa i migranti dalla libia  7aris messini fotografa i migranti dalla libia 7

Nella sponda Sud dell’Europa, nei rapporti con il Nordafrica e il Medioriente, l’Italia è sempre stata un pezzo cruciale del dispositivo strategico americano. Oggi lo è a maggior ragione per l’emergenza profughi, il caos in Libia, la guerra in Siria, temi su cui Obama si è soffermato nell’intervista. L’Egitto, pur rimanendo un alleato degli Stati Uniti, dopo il golpe militare è un interlocutore problematico, sulla cui stabilità non si può scommettere all’infinito. In più Obama ha la sensazione che sui dossier nordafricani e mediorientali non ci siano “doppiezze italiane”. È una differenza rispetto ad una lunga stagione della politica estera italiana, quando per buona parte del dopoguerra – da Mattei (Eni) a Craxi passando per Andreotti – Washington sospettava ci fossero “agende nascoste” da parte italiana.

 

È  il dossier sul quale le affinità elettive sono più evidenti. L’interesse è reciproco: Renzi è sempre in cerca di una sponda politica per bilanciare lo strapotere tedesco in Europa; Obama a sua volta cerca interlocutori europei disposti ad ascoltare le virtù della ricetta neo-keynesiana con la quale gli Usa sono usciti dalla crisi.

Draghi, Barack e Michelle Obama Draghi, Barack e Michelle Obama

 

Poiché c’è un italiano alla guida della Bce, Obama “include” nell’asse con l’Italia anche il giudizio positivo su Mario Draghi, il cui “quantitative easing” è ricalcato sulla Federal Reserve. Perfino sul trattato di libero scambio Ttip – che Obama ha continuato a difendere anche nell’intervista a Repubblica – l’Italia di Renzi e Carlo Calenda è stata l’ultima a mollare, Germania e Francia avevano già dichiarato defunto quell’accordo. Mancano tra i nostri due paesi contenziosi bilaterali gravi come nei casi Volkswagen e Deutsche Bank che avvelenano il rapporto Germania- Usa.

 

PUTIN E OBAMAPUTIN E OBAMA

Verso la Russia, i mal di pancia della Confindustria per le sanzioni economiche non sono diversi dalle lamentele degli ambienti economici tedeschi, francesi e inglesi. Casa Bianca e Dipartimento di Stato riconoscono che quelle sanzioni pesano molto più sull’Europa che sugli Stati Uniti (l’interscambio Usa-Russia ha proporzioni minuscole). Anche qui però si è diradato quel clima di ambiguità e sospetti che regnava a Washington all’epoca di Berlusconi: vedi le rivelazioni di WikiLeaks, i timori dell’ambasciata Usa in Italia fin dai tempi di George W. Bush sul triangolo Berlusconi-Eni-Putin.

 

AMBASCIATORE JOHN PHILLIPSAMBASCIATORE JOHN PHILLIPS

L’ambasciatore americano a Roma si pronunciò a favore del Sì, provocando proteste dal fronte opposto. Della riforma costituzionale Obama sa poco, e quel poco è fatto d’informazioni “filtrate”: prevalentemente sono spiegazioni che gli ha fornito Renzi. Al G20 di Hangzhou in Cina mi è capitato di subire un piccolo interrogatorio sul referendum italiano da parte di uno dei più influenti consiglieri di Obama, che un mese fa sembrava ancora a caccia di notizie sul tema.

 

Gli ambienti di Wall Street si erano già formati un’opinione, trapelata in diversi articoli usciti a Ferragosto su Wall Street Journal, Reuters, New York Times e Financial Times: i mercati preferiscono la stabilità. Il presidente americano si è fatto l’idea che la vittoria del Sì al referendum renderebbe l’Italia un po’ più governabile mentre una vittoria del No potrebbe preludere a un nuovo periodo di instabilità.

BREXITBREXIT

 

Giusta o sbagliata, la conclusione è prevedibile: Obama non ha voglia di perdere uno dei pochi alleati sicuri. Se poi l’appoggio di Obama sia utile o meno, è un altro discorso. Nel caso di Brexit Obama fece una campagna ben più esplicita e vistosa contro l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, ma la maggioranza degli elettori britannici non si fecero influenzare.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…