1. ECCO COME E’ ANDATA LA MAXI-SCENEGGIATA DI PALAZZO MADAMA. I SENATORI DI FARSA ITALIA ERANO TUTTI FLAUTI E VIOLINI PRIMA CHE IL PRESIDENTE GRASSO COMUNICASSE CHE AVREBBE DECISO DI SCHIERARE IL SENATO COME PARTE CIVILE AL PROCESSO CONTRO BERLUSCONI SULLA PRESUNTA COMPRAVENDITA DI SENATORI 2. POI NE CHIEDONO LE DIMISSIONI (“REGOLE CALPESTATE” E “VOTI RIBALTATI”) QUANDO GRASSO FA DI TESTA SUA. TECNICAMENTE NON SI E’ NEPPURE VOTATO, MA APRITI CIELO! 3. GRASSO PUNTA AI VOTI DEI GRILLINI PER IL QUIRINALE? PROBABILE, MA AVVISATE I DEPUTATI CHE IL PROCESSO SULLA COMPRAVENDITA DI SENATORI PER FAR CADERE PRODI MORIRA’ DI PRESCRIZIONE. E’ L’ITALIA, PATRIA INDISCUSSA DELLA PERDITA DI TEMPO

Francesco Bonazzi per Dagospia

Piero Grasso "ha calpestato la dignità del Senato, stracciando norme e regolamenti pur di assumere un ruolo politico contro Silvio Berlusconi", accusa l'avvocata forzista Elisabetta Alberti Casellati. "La decisione del presidente Grasso è sconcertante e rappresenta un gravissimo vulnus", latineggia il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri.

E stamani Forza Italia ha chiesto le dimissioni dell'ex magistrato palermitano dalla seconda carica dello Stato. La curiosità è che adesso è il momento delle sciabole, invece fino a ieri pomeriggio, ovvero prima che Grasso comunicasse che avrebbe deciso di schierare il Senato come parte civile al processo napoletano contro Silvio Berlusconi sulla presunta compravendita di senatori, da Forza Italia erano tutti flauti e violini. Ecco com'è andata.

All'inizio della riunione dell'ufficio di presidenza, Gasparri e la Casellati avevano ringraziato Grasso per un atto non dovuto - e tantomeno vincolante - come quello di ascoltare il loro parere. Chi era presente ricorda che la senatrice ha riconosciuto tranquillamente che non era competenza di quell'ufficio decidere sull'atteggiamento processuale di Palazzo Madama al tribunale di Napoli o altrove.

Dopo di che si è passati alla discussione nel merito e ogni componente ha argomentato ed espresso il proprio parere. Com'è noto, i contrari sono stati 10 e i favorevoli 8, con due centriste che si sono schierate con Forza Italia e Ncd a favore di Berlusconi.

Tecnicamente però non si è trattato di un voto, e ancor meno di un responso in qualche modo vincolante. Ma vale la pena rileggere che cosa ha dettato alle agenzie di stampa lo stesso Gasparri poco dopo le 17: "La maggioranza ha ritenuto che non ci siano le condizioni perché il Senato si costituisca parte civile, comunque ringrazio Grasso per la sua decisione di aver voluto coinvolgere il Consiglio di presidenza".

Ma nel giro di poche ore, quando il presidente del Senato ha deciso per la costituzione di parte civile, si è passati dai ringraziamenti alla richiesta di dimissioni, tra "regole calpestate" e "voti ribaltati".

Il giorno dopo di quella che Forza Italia presenta come una beffa e un colpo basso, circolano supposizioni di ogni tipo. Dal centrodestra, ma anche nella minoranza del Pd, si fa notare che con questa mossa Grasso si è guadagnato una volta di più la stima del Movimento 5 Stelle, come già era successo in occasione della decadenza di Berlusconi e di alcune decisioni sull'ordine dei lavori. Un modo come un altro per dire che l'ex procuratore nazionale Antimafia punta al Quirinale e quindi vuol tenersi cara un'ipotetica maggioranza Pd-Sel-M5S.

Vero o falso che sia, da che mondo è mondo la seconda carica dello Stato è per definizione "quirinabile". Grasso invece ripete ai suoi amici più stretti un concetto abbastanza scontato: "Non potevo calpestare la mia storia personale". E la sua storia personale è di magistrato e uomo delle istituzioni.

L'elemento che però dovrebbe svuotare di pathos e di sostanza lo scontro sulla decisione di ieri sera è un altro e lo ha scritto stamani Marco Lillo sul ‘Fatto': "la prescrizione scatta nell'ottobre del 2015 ed entro quella data appare impossibile che si concludano tre gradi di giudizio". Molti senatori l'hanno scoperto oggi.

2. QUEL PROCESSO NAPOLETANO DESTINATO A PRESCRIZIONE SICURA
Marco Lillo per ‘Il Fatto Quotidiano'


Denis Verdini, secondo Sergio De Gregorio, aveva previsto tutto. Il 29 dicembre 2012, in tempi non sospetti, l'ex senatore dell'Idv racconta ai pm napoletani un colloquio avuto 10 giorni prima con Denis Verdini.

Il coordinatore del Pdl, secondo De Gregorio, gli propose finanziamenti elettorali e produzioni cinematografiche pur di convincerlo ad accettare la candidatura. Al Senato perché l'elezione sarebbe stato un valido scudo contro i pm: "Al Senato stiamo cercando di andare in parità, per cui come minoranza avremo la Presidenza delle commissioni di garanzia".

I pm napoletani quel giorno chiedono increduli: "Cioè loro (il Pdl, ndr) individuavano la Camera di appartenenza in relazione a quella dove era più possibile non avere l'autorizzazione a procedere?". E De Gregorio conferma. Ieri il Senato, dove si sono fatti eleggere Verdini e Berlusconi non è stato un valido scudo. Anche se la costituzione di parte civile del Senato rischia di essere un bel segnale simbolico in un processo nato morto.

La compravendita dell'allora senatore Sergio De Gregorio, passato secondo l'accusa all'opposizione del governo Prodi in cambio di tre milioni di euro (due in nero e uno dichiarato) da parte di Silvio Berlusconi e Valter Lavitola, infatti sarebbe avvenuta tra il 2006 e il 2007.

La prescrizione scatta nell'ottobre del 2015 ed entro quella data appare impossibile che si concludano i tre gradi di giudizio. De Gregorio ha già patteggiato una condanna di un anno e 8 mesi che include la sua confessione. Ma il presunto corruttore Berlusconi può ancora sostenere che quel patteggiamento non accerta la sua responsabilità. Anche la sentenza di primo grado pare allontanarsi.

Martedì prossimo non ci sarà la prima udienza prevista. Il presidente del collegio predeterminato, Loredana Acerno, infatti si è astenuta perché è la moglie dell'ex procuratore capo di Bari Antonio Laudati, a sua volta indagato a Lecce con l'accusa di aver voluto favorire Giampaolo Tarantini, l'amico e organizzatore delle feste che imbarazzavano Berlusconi.

La prima udienza con il nuovo collegio è stata fissata per mercoledì, ma è probabile che i giudici aggiornino l'inizio effettivo del dibattimento più avanti. Anche a Roma il pm Alberto Pioletti sta indagando sulla compravendita dei parlamentari. Nel marzo del 2013 ha sentito insieme ai pm napoletani Henry John Woodcock, Vincenzo Piscitelli e Alessandro Milita come testimoni Antonio Di Pietro e il senatore Giovani Caforio dell'Idv. Il tema era la proposta indecente a Caforio (5 milioni di euro per il cambio di casacca) confessata dallo stesso De Gregorio. Oltre a quelle antiche vicende tutte da riscontrare e sulle quali pende la prescrizione ci sono altre storie più recenti che la Procura di Roma potrebbe approfondire.

De Gregorio ha raccontato ai pm napoletani il 29 dicembre 2012: " Verdini il 19 dicembre 2012 mi ha offerto immediati versamenti a sostegno alla campagna elettorale. Poi Verdini mi disse: ‘mi hanno detto che tu volevi metterti a fare una produzione cinematografica. Questa sarebbe una buona idea perché io già ho curato personalmente l'operazione con Barbareschi. Ho trovato grandi resistenze all'interno di Mediaset e Medusa ma alla fine l'abbiamo fatta'". De Gregorio avrebbe rifiutato la proposta di Verdini per poi correre a raccontare tutto ai pm dieci giorni dopo.

La Procura di Roma non ha dato grande seguito a questo filone anche perché non sono stati trovati riscontri. Effettivamente Barbareschi ha prodotto con la sua Casanova un grande film uscito nelle sale a novembre ma non grazie a Mediaset bensì grazie alla RAI. Something good, ispirato al romanzo Mi fido di te, ha incassato solo 75 mila euro nel primo weekend di programmazione.

Michele Anselmi ha scritto su Lettera 43: "Nel 2011 il film, ancora intitolato Mi fido di te, sarebbe dovuto costare, secondo il preventivo di Casanova Multimedia, 6 milioni e 384 mila euro, poi scesi dopo la revisione del budget a 5 milioni e 100 mila. Di questi, ben 3 milioni, tra Rai Cinema (2 milioni e 450 mila euro, ndr) e Mibac, provenienti dalle casse dello Stato".

 

 

GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPIERO GRASSO E GIANCARLO CASELLIMARTINELLI LAVITOLA BERLUSCONI VARELASERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize Mario Monti e Silvio Berlusconi e prodi l medium Maurizio Gasparri Maria Elisabetta Alberti CasellatiMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI GIAMPAOLO TARANTINI ANTONIO LAUDATI ANTONIO DI PIETROHENRY JOHN WOODCOCK Luca Barbareschi

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…