PEZZI DI MERDOGAN - UNA MAXI TANGENTOPOLI IN TURCHIA FA VACILLARE IL POTERE ISLAMO-CONSERVATORE DI ERDOGAN (E IL PROSSIMO ANNO CI SONO LE ELEZIONI)

Livio Caputo per "il Giornale"

Vacilla il trono di Tayyip Erdogan, primo ministro di Turchia dal 2002, soprannominato per la sua megalomania «il nuovo Sultano». Ormai da tempo, l'uomo che si proponeva di resuscitare lo spirito islamico bandito da Atatürk e nello stesso tempo diventare il dominus della politica mediorientale appoggiando le varie primavere arabe accumula errori su errori, alienandosi l'America, Israele, l'Egitto e quasi tutti gli altri suoi vicini, rompendo con il suo grande sponsor, l'imam Fetullah Gülem, e reprimendo nel sangue una pacifica dimostrazione per salvare un parco di Istanbul.

Appena un mese fa, dopo che la Turchia è stata condannata per il terzo anno consecutivo come il Paese al mondo che tiene più giornalisti in galera, l'Economist lo ha definito «sempre più paranoico».

Adesso rischia di essere travolto, alla vigilia di un cruciale anno elettorale, dallo scoppio di una Tangentopoli che ha pochi precedenti in Europa. Nel giro di tre giorni, sono stati arrestati per corruzione, frode, contrabbando di oro e violazione delle leggi edilizie i figli dei ministri dell'Interno e dell'Economia, il direttore generale della Halkbank, il più grande costruttore del Paese e un'altra quarantina di personaggi legati al partito del premier AKP.

Erdogan ha reagito licenziando il capo della polizia di Istanbul e una trentina di funzionari responsabili delle indagini e attribuendo lo scandalo a un complotto ordito da potenze straniere, fino a minacciare di espulsione l'ambasciatore americano e alcuni suoi colleghi perché impegnati in azioni provocatorie. «Stiamo combattendo - ha detto - contro una banda di criminali, ma non cederemo a nessuna minaccia».

L'indiziato numero uno è in realtà l'uomo che lo ha aiutato prima a conquistare e poi a consolidare il suo potere, quell'imam Gülem che, anni fa, se ne è andato in esilio negli Stati Uniti ma continua ad esercitare una forte influenza sulla magistratura, sulla stampa, sul sistema scolastico e si è apertamente dissociato sia dalla rottura con Israele, sia dall'assistenza fornita da Erdogan ai ribelli siriani, sia dalla sciagurata alleanza con i Fratelli musulmani.

Gülem ha negato qualsiasi coinvolgimento nell'affare, ma su un sito a lui legato sono comparse queste terribili parole che somigliano a una fatwa: «Che Allah porti il fuoco nella case, rovini le famiglie, semini la discordia tra coloro che non vedono il ladro ma perseguitano coloro che cercano di catturarlo, che non vedono gli assassini ma cercano di attribuirne le colpe a gente innocente».

Nei suoi quasi dodici anni di potere, Erdogan ha fatto molto per la Turchia. Ha triplicato il reddito pro-capite, ha ridimensionato – con metodi peraltro molto discutibili, come un processo farsa che ha portato all'arresto di trecento alti ufficiali – il potere delle forze armate, ha intrapreso un grandioso programma di opere pubbliche culminato proprio un mese fa nell'inaugurazione di un tunnel di 14 chilometri sotto il Bosforo.

Ma ha anche permesso a una ristretta cerchia di palazzinari vicini al suo partito operazioni di speculazione edilizia che hanno stravolto il panorama di Istanbul, demolendo quartieri storici e coprendoli di vetro e cemento armato, fino al tentativo, abortito grazie alla rivolta popolare dello scorso giugno, di eliminare anche l'unico grande parco rimasto.

Con il passare del tempo, è diventato – per dirla con il capo dell'opposizione laica – «troppo potente, troppo arrogante e troppo autoritario», imponendo non solo un graduale ritorno della Turchia alle sue antiche tradizioni islamiche, come il velo per le donne, ma pretendendo anche si disporre quanti figli i cittadini devono fare e quale cibo devono consumare.

La rottura con Gülem, che secondo molti dispone di un vero e proprio Stato nello Stato, potrebbe costargli molti voti nelle prossime elezioni e – sicuramente – liquidare il suo sogno di cambiare la Costituzione e farsi eleggere a capo di una repubblica presidenziale. Se lo scandalo scoppiato questa settimana dovesse essergli fatale, pochi all'estero lo rimpiangerebbero: non l'Unione Europea, che lo considera troppo islamista e troppo poco democratico per aprire le sue porte alla Turchia, non la Nato furiosa per il suo recente acquisto di un sistema missilistico cinese, non l'America che ha cessato di considerarlo un alleato privilegiato. Come dicevano i romani, sic transit gloria mundi.

 

Sumeyye ErdoganFETHULLAH GULEM IL NOME DI ERDOGAN RIMOSSO DAI CARTELLONI NEL TG NAZIONALEproteste in turchia contro il governo erdogan proteste in turchia contro il governo erdogan proteste ad ankara in turchia contro il governo erdogan proteste in turchia contro il governo erdogan

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…