MAXXI-FINANZIAMENTO AL PARCO GIOCHI DELLA MELANDRI, E IL PIEMONTE SI RIBELLA: TUTTI GLI ALTRI SON NESSUNO? (AH, L’IMPORTANZA DI AVERE NASTASI AL MIBAC…)

Mattia Feltri per "La Stampa"

Maxxi di Roma batte Egizio di Torino cinque milioni a zero. Di euro, naturalmente: a tanto ammonterà, se tutto andrà come pare, il finanziamento statale per il museo delle arti del XXI secolo presieduto da Giovanna Melandri.

Approvata in commissione su proposta del senatore Riccardo Villari (Pdl ex Pd), la dotazione va ora confermata dall'aula di Palazzo Madama. A tirare fuori la notizia è stata qualche giorno fa la senatrice a cinque stelle Barbara Lezzi, e qui e là s'è sollevata qualche protesta. Al ministero dicono - e lo hanno ripetuto ieri - che si tratta di un affarone perché negli ultimi tre anni il museo melandriano era costato una cifra compresa fra i sei e gli otto milioni, sborsati a consuntivo, cioè a pie' di lista, che non era una grande trovata.

Specialmente per un istituto destinato alla rivoluzione proprio con l'arrivo della Melandri, ex ministro della Cultura, nata a New York e di passaporto americano, tutte qualità che le avrebbero permesso di attirare sponsor a chilogrammi (il cosiddetto fund raising).

La novità è che i cinque milioni ora sarebbero stabilizzati: oltre quelli, al Maxxi non arriverebbe un quattrino. Non è che la precisazione abbia tranquillizzato tutti. A Torino, per esempio, sono piuttosto arrabbiati. E il primo esempio che si fa è proprio quello del Museo Egizio che da Roma non riceve un soldo.

«Il Maxxi è l'unico museo statale di arte contemporanea, e con la certezza del finanziamento può programmare le proprie attività. Tutti i musei dello Stato hanno la certezza del finanziamento, anche in un periodo di ristrettezze», dice Antonia Pasqua Recchia, segretario generale del ministero retto da Massimo Bray: altri musei, è implicito, non sono statali.

Effettivamente è così. Evelina Christillin, presidente dell'Egizio (le cui collezioni però appartengono allo Stato), si destreggia con abilità: «Noi non abbiamo mai chiesto un soldo per cui non c'è problema. Poi ci occupiamo di arte antica, mentre il Maxxi tratta arte contemporanea, sono due cose diverse. Sono molto contenta che l'80 per cento delle spese di gestione è coperto dai biglietti venduti, per cui camminiamo con le nostre gambe. Non dover chiedere è sempre motivo di orgoglio».

Meno distaccato è l'assessore alla Cultura della Regione, Michele Coppola: «E' una decisione incomprensibile, immotivata e che nega il rispetto dovuto al lavoro che altrove, in tutta Italia, facciamo ogni santo giorno fra mille sacrifici e difficoltà».

Dal suo assessorato spediscono i dettagli: oltre all'Egizio, si fa il caso della Reggia di Venaria, a cui arriva un milione e mezzo, anziché i due pattuiti, e dopo che per qualche anno il Mibac si era scordato di spedire l'assegno. C'è poi il Salone internazionale del libro, che ha avuto centomila euro nel 2011 e poi più nulla, o il Museo del cinema, a cui competono 220 mila euro (più 530 mila per Torino Film Festival), o il Museo nazionale del Risorgimento - un ente morale - sostenuto con trentamila euro.

«Secondo me il discorso che il Maxxi è statale e altri musei no regge poco, perché la cultura è di tutti, e in Italia abbiamo un ricchezza che è patrimonio del mondo», dice la Christillin. E cioè: ridistribuiamo meglio le risorse e «secondo politiche non dico condivise, che sarebbe forse troppo complicato, ma almeno chiare e comunicate. Di modo che tutti si sappia perché e per chi si muovono i soldi».

Coppola propone soluzione drastiche: «Stanziare cinque milioni di euro all'anno per il museo Maxxi, oltre ai costi di personale di cui il ministero si fa carico, è una scelta sbagliata: lo trasformino in una fondazione partecipata (così è per la Reggia di Venaria, ndr) e intervengano nei costi di funzionamento nella stessa misura con la quale finanziano gli altri musei italiani».

Il vero problema del ministero dei Beni culturali è che il progetto Maxxi è costato 180 milioni di euro e adesso va fatto girare, e i conti debbono quadrare. Malgrado i soldi scarseggino per tutti. Malgrado a inizio luglio il ministro Bray avesse consegnato alle Camere uno studio che era una geremiade, secondo cui il Mibac aveva debiti per quaranta milioni in «utenze e canoni» non pagati, cioè le bollette.

E malgrado gli stessi studi illustrassero i tagli disastrosi cui si era costretti perché dal governo arrivano sempre meno soldi. E poi c'è la questione Melandri. Al ministero, dietro agli angoli, la spiegano così: «Tutto quello che riguarda lei viene strumentalizzato. Diventa tutta roba buona per fare polemica, come la storia dello stipendio. Siamo sicuri che se i cinque milioni fossero andati a un altro ente non sarebbe successo nulla. E' brutto dirlo, ma dovremmo riflettere sull'utilità di un pur bravo presidente come la Melandri».

 

GIOVANNA MELANDRI GIULIA MINOLI E SALVO NASTASImer30 giovanna melandri gianni minoliMARCO MORIELLO GIOVANNA MELANDRI SALVATORE NASTASIkfa 30 minoli melandri bernabeiEvelina Christillinpubblicita' del museo egizio da La StampaMuseo MAXXI YOGA AL MAXXI Giugno fronte MAXXI - VEAUTE - MELANDRI - TRUSSARDI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…