CHI BARA A BARI? - IL MEMORIALE DEL PROCURATORE CAPO LAUDATI è UN DURO ATTO D’ACCUSA CONTRO IL PM SCELSI E COINVOLGE IL GIRO DALEMIANO - “SU CHI DEVO CHIEDERE NOTIZIE?”, CHIEDEVA IL SENATORE PD MARITATI, “TARANTINI”, RISPONDEVA DE SANTIS (E POI INCONTRAVA UN MAGISTRATO “INDIVIDUABILE NEL DOTTOR SCELSI”) - DAL PC DEL PM I VERBALI FINISCONO AL “CORRIERE” - LA PM DIGERONIMO SCOPRE CHE TEDESCO PARLAVA COL FRATELLO DI SCELSI E FINISCE “INTERCETTATA”…

Gian Marco Chiocci e Massimo Malpica per "il Giornale"

L'attacco all'ex pm del caso D'Addario Pino Scelsi da parte del procuratore capo di Bari Antonio Laudati è durissimo. Ben più di quanto trapelato dalle indiscrezioni sulla sua audizione al Csm. In un memoriale che ricostruisce cronologicamente le inchieste sulle escort e sulla sanità, ne infila per tutti e su tutto.

Chiama in causa il senatore del Pd Maritati, intercettato mentre chiede a De Santis (l'uomo di D'Alema) su chi deve «raccogliere notizie», ricevendo come risposta un inequivocabile «Tarantini», poi mentre richiama l'amico spiegando di aver appena incontrato un magistrato, «individuabile nel dottor Scelsi».

Ricostruisce, ora per ora, la genesi della fuga di notizie dei verbali di Tarantini dal pc di Scelsi, il giorno dopo che vi erano stati copiati su ordine dello stesso pm. Tira in ballo il fratello di Scelsi, medico, finito nelle intercettazioni, e racconta come in seguito il pm che l'ha intercettato finisca a sua volta nei brogliacci di Scelsi. Solleva sospetti anche su Fiore, il successore alla Sanità del dalemiano Tedesco (indagato e costretto a dimettersi), a cui fu permesso di visionare atti d'indagine che non era forse opportuno divulgare.

LE TANTE VERSIONI DEL SENATORE MARITATI
Scelsi ha dichiarato che all'alba dell'indagine su Gianpi Tarantini, il dalemiano Roberto De Santis chiese a Maritati di informarsi sull'inchiesta. Scelsi aggiunge di averlo «respinto» a mani vuote. Maritati ha negato, anche al Giornale il 30 settembre («Non ho chiesto notizie a nessuno, compreso Scelsi»).

Nel documento di Laudati, però, parlano le intercettazioni: «Il 28 maggio 2009 veniva intercettata, attraverso l'utenza in uso a Roberto De Santis, una conversazione tra il medesimo e il senatore Alberto Maritati nel corso della quale quest'ultimo, rappresentando di trovarsi a Bari, gli chiedeva di sapere il nome della persona in ordine alla quale, su richiesta del De Santis, avrebbe dovuto raccogliere notizie.

De Santis, mostrandosi imbarazzato dal dover fornire telefonicamente l'informazione, ma non potendo interloquire in altro modo con Maritati, trovandosi a Roma, citava Tarantini. Nel pomeriggio Maritati contattava nuovamente De Santis riferendogli di avere avuto un incontro con un suo amico magistrato, persona questa individuabile nel dottor Scelsi». Ieri Maritati ha corretto il tiro, ammettendo l'incontro con Scelsi, ma sostenendo di aver chiesto solo «lecite» informazioni su un presunto ingiusto coinvolgimento di De Santis nell'inchiesta Tarantini.

IL COPIA-INCOLLA DEI VERBALI DAL PC DI SCELSI AL «CORRIERE»
Il verbale di Tarantini sulle escort a Palazzo Grazioli e «fornite» al vice di Vendola Frisullo finisce pubblicato sul Corriere come benvenuto quando Laudati si insedia. Nel memoriale, senza commento, così si ricostruiscono i fatti: «Il 28, 29 e 31 luglio 2009, Tarantini veniva sottoposto a interrogatorio (...) il 3 agosto, il maresciallo Soligo su richiesta di Scelsi copiava sul pc del magistrato i verbali degli interrogatori. Il 4 agosto avveniva da parte di Andrea Morrone il furto da "remoto" dei file relativi ai verbali di interrogatorio».

IL FRATELLO DEL PM E LA COLLEGA «SPIATA»
Laudati ricostruisce gli incroci tra le inchieste di Scelsi e di un'altra pm barese, Desirée Digeronimo. Quest'ultima, indagando sull'assessore vendoliano Tedesco, aveva pescato intercettazioni «in cui emergevano 14 contatti» che Tedesco e il suo collaboratore Malcangi «avevano intrattenuto con il dottor Michele Scelsi, fratello» del pm. Niente di grave, solo «conversazioni (...) ricondotte nell'alveo di normali rapporti lavorativi».

Il predecessore facente funzioni di Laudati, Marzano, ne informa comunque Scelsi a luglio 2009 per consentirgli «nonostante l'irrilevanza processuale delle conversazioni» di valutare se «ritenesse sussistere motivi di opportunità ostativi alla prosecuzione da parte sua delle predette indagini».

Scelsi «non ravvisò» motivi di astensione. Ma nel corso delle sue indagini, mette sotto intercettazione una serie di numeri riferibili alla Lady Asl barese, Lea Cosentino, tra cui uno intestato a un'amica di quest'ultima, il primario Paola D'Aprile. Il gip rigetta le intercettazioni, ma due settimane dopo, il 19 agosto 2009, Scelsi dispone di nuovo l'intercettazione sulle stesse utenze, compresa quella della D'Aprile, ottenendo il via libera da un'altra gip. E «le intercettazioni esperite - scrive Laudati - rilevavano la realizzazione di colloqui telefonici e di incontri avvenuti tra la D'Aprile e la dottoressa Digeronimo, sua amica».
La Digeronimo, come detto, è la pm che s'era imbattuta nel fratello di Scelsi.

GLI ATTI D'INDAGINE CONSEGNATI ALLA REGIONE
Il memoriale racconta poi come la perquisizione a Tarantini ordinata da Scelsi l'11 maggio determini «di fatto l'interruzione delle intercettazioni in corso», pregiudicando l'indagine. Rivela inoltre come, mesi dopo, lo stesso Scelsi acconsenta alla richiesta di accesso agli atti di un'indagine sulla sanità da parte della Regione, motivandolo con la fine delle attività investigative e con la richiesta di archiviazione per quel fascicolo, che verteva su un'intercettazione al hotel «De Russie» di Roma con Lea Cosentino, Tarantini e il dalemiano Intini.

Ma meno di tre mesi dopo ancora Scelsi chiede la revoca di quella richiesta di archiviazione. Quando ormai, però, è troppo tardi perché gli atti sono stati resi pubblici...

 

ANTONIO LAUDATIGiuseppe Scelsi Alberto Maritatiroberto desantis tarantiniNIKI VENDOLA Sandro Frisullo DESIRE DIGERONIMOAlberto Tedesco

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...