MENTRE BERSANI VA ALLA PESCA DI GRILLINI VOGLIOSI DI RESTARE IN PARLAMENTO, RENZI GLI PORTA VIA IL PD

1. SCIOGLIMENTI
Jena per la Stampa: La prospettiva migliore per il Pd sarebbe lo scioglimento anticipato di se stesso.

2. LA RABBIA DEL SEGRETARIO: "MATTEO TEME IL MIO SUCCESSO"
Federico Geremicca per "La Stampa"

Pier Luigi Bersani non potrebbe mai dirlo così: ma tra le mille dichiarazioni di ieri, c'è ne è una che sottoscriverebbe a occhi chiusi. «Sarà anche vero che uno deve fare il deputato al massimo quindici anni, ma è altrettanto vero che uno non può rompere le palle per venti. Era ancora studente, e da delegato giovanile della Dc già voleva rottamare Forlani...». Destinatario dell'invettiva, Matteo Renzi, naturalmente. Mittente Gianfranco Rotondi, ex ministro berlusconiano ed ex democristiano non pentito: a riprova che, nei momenti caldi, non c'è carità cristiana che tenga...

E non c'è nemmeno bisogno di spiegare, naturalmente, perchè quello in corso sia - appunto - un momento caldo, a prescindere e già prima del rumoroso ritorno in campo di Matteo Renzi: che certo non ha raffreddato il clima.

La linea "o intesa con Berlusconi o voto" proposta dal sindaco di Firenze ha spaccato orizzontalmente il Pd, raccogliendo consensi e dissensi del tutto trasversali. E ha fortemente allarmato il quartier generale bersaniano, consapevole che la prima parte della linea-Renzi (bisogna trattare con Berlusconi) raccoglie consensi crescenti, di fronte al pantano nel quale è finito il tentativo del pre-incaricato Bersani.

Il segretario ha una sua chiave di lettura per l'improvviso affondo di Renzi: «Credo cominci ad aver paura ha spiegato ai suoi fedelissimi che io riesca a fare un governo: e che magari duri due anni, lui si brucia e perde la chanche».

La possibilità che il suo tentativo - fino ad ora fermo al palo - possa invece concludersi con un successo, Bersani la affida a due fattori: la Lega è molto interessata alla nascita di un esecutivo - ha confidato il leader pd - e con un nuovo Presidente in grado di sciogliere le Camere, vedrete che molte delle posizioni in campo cambieranno., ha concluso. Interpretazioni e affermazioni che paiono lasciar trapelare un certo ottimismo, almeno per quel che riguarda la formazione di un governo. Ottimismo che nella giornata di ieri, però, è stato bilanciato dalla preoccupazione per la sortita di Matteo Renzi.

Ed è nata precisamente da qui la decisione di ricominciare a sondare gli umori nel Pd, per capire cosa e quanto sia cambiato in questi quaranta giorni di dopo-voto e se il segretario disponga ancora di una maggioranza nel partito. La ricognizione è stata affidata a Maurizio Migliavacca che ieri ha cominciato a riprendere i contatti con le diverse correnti del Pd per capire l'aria che tira.

E non tira una buonissima aria, come era del resto prevedibile dopo settimane in cui ogni decisione, anche le più delicate, il segretario l'ha assunta in solitudine - questa è la contestazione - o nel ristretto cerchio emiliano (il prima temuto e poi quasi irriso "tortello magico"). Ieri, per esempio, uno dei leader dei giovani turchi - Matteo Orfini - contestava perfino la decisione di soprassedere all'insediamento delle Commissioni parlamentari: «Chi l'ha deciso? E dove, e perchè? Così regaliamo voti ai grillini, che giustamente dicono che in Parlamento si guadagna troppo e non si lavora».

La sensazione che alcuni hanno ricavato dagli incontri di Migliavacca è però che Bersani intenda tirar dritto per la sua strada e riprovare, a Presidente della Repubblica eletto, a far passare la sua idea di un "governo del cambiamento" che parta grazie alla benevolenza di Berlusconi e si guadagni la sopravvivenza provvedimento per provvedimento.

Molti - da D'Alema a Bindi, da Veltroni a Finocchiaro - non sono più d'accordo (alcuni non lo sono stati dall'inizio) con l'insistenza del segretario: e temono che, pur di riuscire, Bersani «sia disposto se non a tutto, a quasi tutto». Per esempio, ad una intesa (uno scambio) con Berlusconi: lascia che il mio governo parta e eleggiamo assieme un nuovo Presidente che stia bene anche a te.

Berlusconi e Bersani si vedranno a giorni: ed è quella l'occasione di un possibile patto che affronti assieme i rebus di Quirinale e governo. E' per questo che nel Pd molti ipotizzano che l'affondo di Renzi sia nato da qui, dal sospetto di un possibile accordo tra i due leader che tagli fuori proprio lui.

In fondo, se il sindaco di Firenze è un bel problema per Bersani, certo non è un buon affare per Berlusconi, inquieto all'idea di ritrovarselo in campo come sfidante alle elezioni. «Il Cavaliere mi fa sempre tanti complimenti - raccontava Renzi un paio di giorni fa ad un amico - ma lo fa perchè sa che contro di me perde sicuro. È per questo che non mi fido». Né dell'uno né dell'altro, si potrebbe dire.

 

RENZI E BERSANI PDRENZI E BERSANI renzi e bersani ANNA FINOCCHIARO Walter VeltroniMatteo Orfini

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...