METTERE IL GOVERNO IN SICUREZZA: BALLANO LE NOMINE DI POLIZIA, SERVIZI SEGRETI E COPASIR

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"


È la partita più delicata, infatti non si è ancora chiusa. Riguarda la sicurezza e dunque ogni scelta deve essere ponderata, condivisa. Soprattutto in un periodo come quello attuale, segnato da tensioni e timori. Ma l'accordo non sembra affatto raggiunto e così si continua a trattare con l'obiettivo di risolvere il problema nelle prossime ore. Il negoziato coinvolge maggioranza e opposizione, ma soprattutto le varie anime del governo guidato da Enrico Letta. In ballo ci sono due ruoli fondamentali come quello di capo della Polizia e di sottosegretario delegato ai Servizi segreti.

Il capo della Polizia
Sulla poltrona più alta del Dipartimento di pubblica sicurezza siede attualmente Alessandro Marangoni, il vicario di Antonio Manganelli che proprio il prefetto aveva indicato come suo successore. Sono in molti a ritenere che il titolare dell'Interno Angelino Alfano possa portare la sua proposta al Consiglio dei ministri già la prossima settimana, visto che il 16 maggio si celebra la festa della Polizia.

Per questo si è cominciato ad affrontare il problema, anche se viene sottolineato «che una reale valutazione non è stata ancora fatta». Marangoni doveva essere confermato già nelle scorse settimane, ma poi si ritenne opportuno - anche seguendo le indicazioni che arrivavano dal Quirinale - affidare la decisione al nuovo esecutivo. Il momento della scelta è quindi arrivato.

Nella rosa dei candidati, oltre a Marangoni, ci sono l'attuale capo della Protezione civile Franco Gabrielli, molto gradito alla maggioranza del Partito democratico, e Alessandro Pansa che invece gode della sponsorizzazione del Pdl. Eventuali outsider non possono essere esclusi, però sembra siano sostanzialmente questi i nomi al centro della discussione: funzionari di primissimo livello, che hanno ricoperto nella loro carriera incarichi di grande prestigio. Ciò conferma come il confronto sia di natura politica e inevitabilmente si intrecci con la scelta che riguarda chi dovrà occuparsi dell'intelligence.

IL DELEGATO ALL'INTELLIGENCE
Letta non ha ancora assegnato la delega, ma questo non vuole dire che abbia deciso di tenere per sé le funzioni di guida della politica della sicurezza che gli vengono attribuite dalla legge. Lo stesso Mario Monti, che essendo al vertice di un governo tecnico inizialmente aveva evitato di nominare un sottosegretario, si era poi reso conto della necessità di poter contare su qualcuno che si occupasse a tempo pieno di questi temi. E si era affidato a Gianni De Gennaro, fino ad allora direttore del Dis, il dipartimento che coordina i servizi segreti.

Proprio De Gennaro potrebbe essere ora richiamato in servizio, anche se i due partiti che compongono il governo hanno un proprio candidato. Mentre il Pd sembra convergere su Marco Minniti, qualcuno all'interno del Pdl avrebbe ventilato il nome di Fabrizio Cicchitto, pur consapevole che difficilmente l'esponente del centrodestra potrebbe vedersi concedere la delega.

Certamente si tratta di un incarico da attribuire a una persona che abbia la massima fiducia del presidente del Consiglio e sia con lui in piena sintonia. Non a caso quando a palazzo Chigi c'era Silvio Berlusconi ad occuparsi di 007 c'è sempre stato Gianni Letta, che del Cavaliere era certamente un fedelissimo. E dunque questo non fa escludere che anche Enrico Letta possa scegliere alla fine una persona diversa da quelle che appaiono maggiormente sponsorizzate a livello politico.

IL PRESIDENTE DEL COPASIR
L'altra questione tuttora aperta, che però non coinvolge il governo ma il Parlamento, è quella sul presidente del Copasir, il comitato di controllo dei servizi segreti. Si tratta infatti di una commissione che, come quella che si occupa di Rai, attiene alla vigilanza e dunque deve essere affidata all'opposizione. A prevederlo non è una norma di legge, però tale prassi finora è stata sempre rispettata.

Il Movimento 5 Stelle la rivendica sin dal primo giorno, ma sembra difficile che la scelta possa cadere su un grillino, soprattutto dopo la manifestata intenzione di rendere pubblici, attraverso la Rete, tutti i documenti riservati. Con gli inevitabili rischi e le conseguenze che questo potrebbe causare in una materia così delicata come quella della sicurezza e dell'attività degli 007. Molto più probabile, quindi, che la scelta cada su un parlamentare di Sel e in questo caso tra i favoriti ci sono l'attuale capogruppo Gennaro Migliore e Claudio Fava.

 

 

ENRICO LETTA ALLA CAMERA TRA ALFANO E BONINOALESSANDRO MARANGONIFranco GabrielliIL PREFETTO ALESSANDRO PANSAGiovanni De Gennaro ENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAMARCO MINNITI NIKI VENDOLA GENNARO MIGLIORE

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…