mattarella quirinale

MICHELE AINIS HA TROVATO IL CAVILLO PER IL MATTARELLA-BIS! "IL PRESIDENTE SCADE IL 3 FEBBRAIO, MA NON È DETTO CHE QUEL GIORNO IL PARLAMENTO ABBIA GIÀ TROVATO IL SUCCESSORE. CHE NE SARÀ, QUINDI, DI LUI? LA COSTITUZIONE NON LO DICE. IL PARLAMENTO POTREBBE GIOCARE UNO SCHERZETTO AL VECCHIO PRESIDENTE: PER RIELEGGERLO BASTA NON ELEGGERLO, BASTA MANDARE A VUOTO OGNI SUCCESSIVA VOTAZIONE, TANTO LUI VERREBBE PROROGATO"

Michele Ainis per "la Repubblica"

 

michele ainis col suo libro

Girano regole bizzarre attorno all'elezione del prossimo capo dello Stato. Anzi: doppiamente bizzarre, giacché nel Paese delle cinquantamila leggi le regole in questione sono figlie d'una lacuna normativa, derivano insomma da un vuoto di diritto. Eppure il paradosso si profila già al momento della scelta, durante l'espressione del voto. In questo caso mancano, difatti, candidature avanzate ufficialmente dai partiti. La Costituzione non le vieterebbe, ma una prassi battezzata nel maggio 1948 (quando fu eletto Einaudi) qualifica il Parlamento in seduta comune come collegio imperfetto, dove si vota ma non si può discutere sull'oggetto del voto.

 

Di conseguenza il primo accorgimento del candidato perfetto è negare l'esistenza stessa della sua candidatura, per evitare di bruciarla. Da qui un festival dell'ipocrisia, ma da qui inoltre un velo d'opacità sull'elezione, che si consuma in conciliaboli nelle segrete stanze dei partiti, mentre ai cittadini non resta che sbirciare dal buco della serratura. Infine viene fuori un nome. Quale? Poniamo Mario Draghi.

mario draghi sergio mattarella

 

Ma poniamo altresì che si chiami Draghi Mario anche un postino di Siena, e che il giorno dopo quest' ultimo si presenti ai corazzieri per cominciare il suo mandato. Dopotutto, ne avrebbe buon diritto. Mancando candidature formali, mancando una lista elettorale affissa nei seggi come avviene alle politiche, per quale ragione non potrebbe essere proprio lui l'eletto? Risposta: perché evidentemente si presume che il nuovo presidente sia persona già nota agli italiani, e non è il caso del postino.

 

Però si tratta di un'altra regola non scritta, di un'altra toppa sopra il buco delle regole. E Mattarella? Scade il 3 febbraio, ma con l'aria che tira non è detto che quel giorno il Parlamento abbia già trovato il successore. Che ne sarà, quindi, di lui? La Costituzione non lo dice. L'articolo 85, difatti, menziona un'ipotesi diversa: se le Camere sono sciolte, o mancano meno di tre mesi alla loro cessazione, l'elezione slitta, mentre il presidente viene prorogato. Sicché delle due l'una: o s' estende per analogia la prorogatio anche a questo caso, oppure il 3 febbraio subentrerà il supplente, cioè la presidente del Senato.

 

mattarella draghi

Più giusta la prima soluzione, tuttavia, giacché la supplenza muove da un "impedimento" del capo dello Stato, mentre qui l'impedito è il Parlamento. Che perciò potrebbe giocare uno scherzetto al vecchio presidente: per rieleggerlo basta non eleggerlo, basta mandare a vuoto ogni successiva votazione, tanto lui verrebbe prorogato. Chi invece non può subire proroghe è il presidente del Consiglio, ove venga eletto al Quirinale. Dovrà dimettersi con effetto immediato, dato che la Costituzione vieta il doppio mestiere.

 

sergio mattarella mario draghi festa della repubblica 2021

E il governo, chi lo guida? Silenzio: nessuna norma disciplina l'ipotesi in questione, né la morte (facciamo gli scongiuri) del premier in carica. L'unica regola si legge nell'articolo 8 della legge n. 400 del 1988: nel caso d'impedimento temporaneo, il timone passa al vicepresidente del Consiglio, ovvero - "in assenza di diversa disposizione da parte del presidente del Consiglio" - al ministro più anziano. Basta perciò applicare (un'altra analogia) la norma che disciplina questa situazione all'impedimento permanente, e il rebus si risolve. Sicuro?

 

sergio mattarella e mario draghi

Un conto è un automatismo, per cui se manca il generale il comando passa al colonnello. Un altro conto è conferire al generale il potere di nominare il caporale. Tanto più che il premier, nel nostro ordinamento, non ha la facoltà di revocare i suoi ministri, mentre avrebbe viceversa l'autorità di nominare il successore, come gli imperatori dell'antica Roma. E siccome la regola varrebbe anche se il presidente del Consiglio muore (doppi scongiuri), dovremmo immaginare che quest' ultimo si rechi dal notaio per fare testamento: lascio la casa al figlio, l'automobile al nipote, Palazzo Chigi al ministro dello Sport. Ma è il bello delle regole che ci cadono addosso come tegole: se qualcuno ci rimette, qualcun altro giocoforza ci guadagna.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...