PREMIATO POLTRONIFICIO TRASPORTI – IL MINISTERO GUIDATO FINO AI IERI DA LUPI E INCALZA È UN COLOSSO CHE GESTISCE UNA SPESA DA 13 MILIARDI L’ANNO – TRA LE SUE CONTROLLATE VI SONO 24 AUTORITÀ PORTUALI E VARIE FERROVIE LOCALI E IN PIÙ METTE BECCO IN ENAV E ANAS

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIMINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Un ministero gigantesco, all’interno del quale si annidano carrozzoni e inefficienze di ogni sorta. Anche per questo il dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la cui immagine è stata appannata dalla recente inchiesta di Firenze sulle grandi opere, si rivela un brodo di coltura di grandi e piccole posizioni di potere che rischiano di rendere la macchina  “opaca”.

 

Il dicastero, dal cui vertice si è appena dimesso Maurizio Lupi, vanta un bilancio attraverso il quale nel 2015 transiteranno qualcosa come 13,2 miliardi di euro. In più la struttura mette bocca in un calderone in cui ci sono enti pubblici, enti privati, società e autorità cosiddette “indipendenti”.

 

Tra gli enti pubblici vigilati dal ministero, per esempio, ci sono l’Aeci (Aero Club d’Italia), l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, le Autorità portuali (ben 24) e l’Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile).

Vito Riggio - Presidente EnacVito Riggio - Presidente Enac

 

IL PANORAMA

In queste situazioni, tra l’altro, il dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha quasi sempre il potere di nominare i vertici. Si pensi all’Enac. Qui ancora oggi è presidente Vito Riggio, ex deputato Dc, nominato commissario dell’ente per la prima volta dall’ex ministro berlusconiano Pietro Lunardi nel lontano 2003. Un inamovibile in piena regola. E che dire delle  autorità portuali? In Italia in questo momento ce ne sono 24 e i loro presidenti vengono nominati proprio dal ministero dei Trasporti.

 

Senza contare che le cronache più o meno recenti hanno dimostrato come spesso e volentieri a capo dei porti, da  cui peraltro dipende un multiforme universo di società partecipate, vengano piazzati profili “politici” che magari sono stati trombati a qualche elezione e vengono così prontamente riciclati.

 

Ma il dicastero detiene anche partecipazioni in alcune società controllate. Ha il 100% delle ferrovie Appulo-lucane (183 chilometri tra Puglia e Basilicata), il 100% della Ferrovia Circumetnea (110 chilometri in Sicilia) e il 100% delle Ferrovie del Sud Est e servizi automobilistici (474 chilometri nelle province di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto). In più dal ministero dipende la Gestione navigazione laghi Maggiore, di Garda e Como, una sorta di azienda di Stato che gestisce appunto la navigazione nei tre bacini.

enav-PUGLIESI enav-PUGLIESI

 

GLI ALTRI

Ma il dicastero, nel quale fino a poco tempo fa comandava il grand commis Ercole Incalza, finito nel ciclone dell’inchiesta di Firenze, vanta pure il potere di vigilanza sull’Enav, la società che si occupa della gestione del traffico aereo. Al momento, in attesa del rinnovo di una cda a pieni ranghi che manca dalla bellezza di 6 mesi, la società è affidata a un consiglio di “transizione” guidato da Maria Teresa Di Matteo, che fa proprio il vicecapo di gabinetto ai Trasporti.

PIETRO CIUCCI PIETRO CIUCCI

 

Ancora, il ministero esercita un potere di controllo e vigilanza tecnica sull’Anas, il gestore della rete stradale e autostradale (anche  qui con un incredibile corredo di partecipate) guidato da un altro inamovibile come Pietro Ciucci. Insomma, intorno al ministero gira un’infinità di satelliti, con tutti gli appetiti e le inefficienze che questi possono scatenare.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…