sigmar gabriel

TIRA E TIRA, L’EUROPA SI SPEZZA - IL MINISTRO DELL’ECONOMIA TEDESCO SIGMAR GABRIEL SI SVEGLIA: “L’AUSTERITÀ HA DIVISO L’EUROPA: E’ POSSIBILE CHE LA UE SI SPACCHI. UNA VOLTA HO CHIESTO ALLA MERKEL COSA È PEGGIO PER LA GERMANIA: CONCEDERE A PARIGI MEZZO PUNTO PERCENTUALE IN PIÙ DI DEFICIT O AVERE LE PEN ALL'ELISEO? NON MI HA RISPOSTO...”

SIGMAR GABRIEL SIGMAR GABRIEL

Enrico Paoli per “Libero quotidiano”

 

Giusto qualche giorno fa sarebbe stato un perfetto regalo per la Befana, tanto per l' Italia quanto per la Francia. In compenso, però, sarà il tema del week end. Perché l'autocritica della Germania sull'austerità voluta (imposta forse è il termine che meglio aderisce ai fatti) da Berlino e l' eccessiva rigidità sul tema degli immigrati, il tutto condito con un affondo nei confronti della cancelliera Angela Merkel, rischiano di trasformarsi in un fatto storico.

 

SIGMAR GABRIEL E ANGELA MERKELSIGMAR GABRIEL E ANGELA MERKEL

Certo, è pur vero che i tedeschi sono in piena campagna elettorale (il dettaglio non è secondario), ma l'affondo portato alla premier dal vicecancelliere Sigmar Gabriel in persona, leader della Spd (il partito socialdemocratico, partner di minoranza dei conservatori Cdu-Csu nella Grande Coalizione al potere in Germania) e superministro dell'Economia, rischia di produrre lo stesso effetto che fa un elefante in un negozio di cristalli. È un po' come se Pier Carlo Padoan, ministro dell' Economia nei governi Renzi e Gentiloni, in un momento di follia (o lucidità) ammettesse che la politica dei bonus è stata fallimentare. Apriti cielo.

 

SIGMAR GABRIEL SIGMAR GABRIEL

Gabriel, con una intervista rilasciata all' influente settimanale Der Spiegel, si è smarcato dalla Merkel, in corsa per il quarto mandato. L'insistenza della Germania di Angela Merkel sull'austerità nell' eurozona ha diviso l' Europa come non mai e una spaccatura della Ue non è più impensabile, afferma il vice cancelliere socialista attaccando duramente il capo del governo di Berlino.

 

Gabriel, tra l'altro, cita i rischi politici in Paesi come Francia e Italia. Una volta ho chiesto alla Merkel cosa è peggio per la Germania, dice il leader della Spd, concedere a Parigi mezzo punto percentuale in più di deficit o avere Le Pen all' Eliseo? Ancora mi deve una risposta. Forse saranno le urne, dato che si vota anche in Francia, a dare il responso. E quel risultato potrebbe non piacere affatto alla Merkel.

 

MERKEL SCHAEUBLEMERKEL SCHAEUBLE

La quale, ora, si ritrova a fare i conti con un alleato che ha deciso di smarcarsi e con partner europei pronti a rivedere i conti. Stando alle parole di riportate da Der Spiegel è evidente come vi siano forti divergenze all'interno della Grande Coalizione che guida la Germania.

 

Tra la Spd che chiede più attenzione a una politica di investimenti e i cristiano conservatori (cioè la Cdu di Angela Merkel e il suo partito fratello bavarese Csu) secondo i quali la disciplina fiscale e di bilancio è più importante per dare solide fondamenta alla crescita economica, il divario rischia di allargarsi in modo insanabile. Anche perché Gabriel è ritenuto il più probabile candidato a cancelliere della Spd, nelle elezioni che si terranno nella Repubblica federale di Germania a settembre, a regolare fine di legislatura.

MERKEL E SCHAEUBLEMERKEL E SCHAEUBLE

 

Restando all' interno dello scenario europeo il vice della Merkel sembra dar ragione a Parigi e Roma. È osceno che Paesi come Francia e Italia, che stanno facendo le riforme, debbano sottostare a misure così pesanti per riuscire a ridurre di mezzo punto percentuale il deficit, insiste l' esponente politico, Helmut Kohl non avrebbe mai minacciato gli altri Paesi europei in questo modo. Infine il capitolo degli immigrati. È stato il più grosso errore della Merkel, spiega Gabriel, non era d' accordo con nessuno, ad eccezione dell' Austria. Non a caso l' esponente socialdemocratico si dice favorevole alla chiusura delle moschee salafite, quelle che spingono alla radicalizzazione e avvicinano al terrorismo islamico, di cui la Germania è sempre più vittima.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…