C’ERAVAMO TANTO AMATI – LA MOGLIE DI MANCINO SI SFOGA: “NICOLA È MOLTO CAMBIATO E NON PARLA PIÙ CON GIORGIO” – “GIORGIO” È NAPOLITANO, CHE PURE SI ERA DATO DA FARE PER LUI NELL’INCHIESTA SULLA TRATTATIVA

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il “Fatto quotidiano

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpeg

Mio marito e Napolitano non si sentono più, dopo che si è saputa la storia di quelle intercettazioni, che pure la procura diceva fossero irrilevanti, mio marito si è sentito in imbarazzo”.

 

Parola di Gianna Mancino, moglie dell’ex presidente del Senato: dopo l’escalation delle richieste di aiuto al Quirinale, dopo le quattro telefonate con “l’amico Giorgio” distrutte per decreto della Consulta, e dopo la sua iscrizione nel registro degli indagati per falsa testimonianza, Mancino e il capo dello Stato hanno interrotto ogni rapporto. Col risultato che l’ex ministro, oggi imputato nel processo sulla trattativa Stato-mafia, si sente sempre più solo.

 

NAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE NAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE

Ora che il presidente della Corte d’assise di Palermo Alfredo Montalto gli ha impedito persino l’accesso al Quirinale per assistere alla deposizione di Napolitano, trattandolo alla stregua dei boss Riina e Bagarella (che come lui avevano fatto richiesta di partecipare all’udienza quirinalizia), Mancino, attraverso il suo legale, ha reagito chiedendo la nullità dell’ordinanza di Montalto, un’ordinanza emanata dalla Corte d’assise solo ed esclusivamente a tutela della testimonianza del capo dello Stato.

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

Dalla “corrispondenza di amorosi sensi”, lunga decenni, fino alle quattro telefonate tra Avellino e il Colle distrutte su ordine della Consulta, alla dissociazione processuale preceduta dalla richiesta, inascoltata, di entrare al Quirinale. Finisce così l’idillio tra Mancino e Napolitano dopo che sono cadute nel vuoto le richieste di aiuto dell’ex ministro dell’Interno, che oggi probabilmente si sente  “scaricato” al punto da attaccare processualmente una decisione della Corte certamente apprezzata dal Quirinale, anche se il suo avvocato, Nicoletta Piergentili Piromallo, con i cronisti mette le mani avanti: “Il presidente Mancino ha chiesto di andare al Quirinale per rispetto istituzionale”.

 

BagarellaBagarella

E anche la moglie Gianna prova a giustificarlo: “Ma Nicola non la voleva fare l’eccezione di nullità. È stato l’avvocato a chiedergli di farlo”. Ma appare sempre più evidente che, dopo l’avvio del processo sulla trattativa, privato della “copertura” istituzionale, Mancino senta franare il terreno sotto i piedi: “Mio marito – ammette la moglie – da quando è cominciata questa storia è sempre arrabbiato, non è più lo stesso”. Sembra svanito nel nulla quell’atteggiamento con cui Mancino due anni fa telefonava al Quirinale in cerca di protezione.

 

Oggi Gianna dice: “Mio marito a Napolitano non chiedeva protezione: chiedeva coordinamento delle indagini. Si sentiva accerchiato: il fratello di Borsellino lo attaccava, ma lui non lo conosceva Borsellino, non lo conosceva sul serio e l’avete messo in croce. Gli avete cambiato carattere”.

 

toto riinatoto riina

Oggi l’ex titolare del Viminale, incupito e preoccupato, non può che constatare come siano lontani i tempi in cui Re Giorgio si faceva in quattro per esaudire le sue richieste, al punto da chiedere al suo segretario Donato Marra di scrivere al procuratore generale della Cassazione Vitaliano Esposito (e poi di contattare il successore Gianfranco Ciani ) per esortarlo a stimolare l’allora procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, a muoversi per invocare il coordinamento delle indagini sulla trattativa, avviate da tre procure (Palermo, Caltanissetta e Firenze) con esiti giudiziari diversi.

 

Con la speranza di “scippare” l’indagine ai pm di Palermo, gli unici a mettere sotto processo i politici coinvolti nel negoziato tra lo Stato e i boss di Cosa nostra. Altri tempi, insomma, quando Mancino, parlando al telefono con D’Ambrosio, poneva l’accento sulla necessità di garanzie istituzionali quando un politico assume decisioni per la sicurezza del Paese: “Va bene... ma anche per la storia del Paese ma... ma che razza di Paese è... se tratta con le Brigate rosse ... le Brigate rosse... se non tratta con le Brigate rosse fa morire uno statista. Tratta con la mafia e fa morire vittime innocenti.

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013

 

Non so... io anche da questo punto di vista vedo che... insomma... o tuteliamo lo Stato oppure tanto se qualcuno ha fatto qualcosa, poteva anche dire: ma io debbo avere tutte le garanzie, anche per quanto riguarda la rilevanza statuale delle cose che sto facendo”. Era il 13 marzo 2012. Sono passati due anni e a Mancino, l’imputato più eccellente del processo sulla trattativa, l’amico di Re Giorgio, Montalto, sbarra le porte del Quirinale, “anche per ragioni di ordine pubblico di sicurezza nazionale”. Uno smacco che oggi fa dire a Gianna: “Nicola? Non è più lui. A casa mia è proprio cambiato il clima”.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…