MONTI? UN FAN DI GRILLO! - “COME LUI SONO CONTRO LE STRUTTURE TRADIZIONALI DEI PARTITI, CHE SONO PIOMBATI DA LORO INTERESSI E CLIENTELE” – E IL “SOLE” LO BRUCIA: “IL PROFESSORE SI PRESENTA PERÒ AGLI ELETTORI CON DUE PARTITI, UDC E FLI, CHE ALCUNE RESPONSABILITÀ DI QUESTO APPESANTIMENTO, IN SOLIDO CON GLI ALTRI, DOVRANNO PUR AVERE” – DUA ANNI DI CIG ALLA FIAT-MELFI? “NON È UN FENOMENO DI CRISI MA DI TRANSIZIONE”….

1- QUELLE AFFINITÀ CON GRILLO
Da "Il Sole 24 Ore" - Monti spinge l'affondo contro i partiti al punto da condividere argomenti anche con Grillo. «Con lui abbiamo in comune una presa di distanza dalla politica, ma - precisa - lui è l'antipolitica, io no». Poi va a testa bassa: «Sono contro la struttura tradizionale, appesantita dei partiti che sono piombati dai loro interessi, dalle loro clientele». Il Professore si presenta però agli elettori con due partiti, Udc e Fli, che alcune responsabilità di questo appesantimento, in solido con gli altri, dovranno pur avere.

2. MONTI: ITALIA DA ANNI SENZA PREMIER - «LA CRISI FINANZIARIA È FINITA MA NON QUELLA PRODUTTIVA» - «NON PROMETTO CHE ABBASSERÒ LE TASSE»
Lina Palmerini per "Il Sole 24 Ore"

Monti votò Silvio Berlusconi nel '94 «ma solo allora» perché «credetti nella sua rivoluzione liberale». Un deluso del Cavaliere, insomma, è questo che confessa il candidato premier della Scelta civica che ieri a Sky Tg24 ha mantenuto il ruolo "terzo" tra una destra prigioniera di «clientele e conflitti di interesse» e un Pd «associato dalle forze conservatrici di sinistra».

La sua ricetta è quella di unire i riformismi perché la «crisi finanziaria è finita» ma quella produttiva e sociale no: sarà lunga e «servirà lo sforzo coordinato di diverse forze politiche» per invertire il ciclo e tagliare la spesa pubblica. In primo luogo vanno ridotti i costi della politica («noi abbiamo ridotto la spesa per auto blu del 25%») ma sull'Imu non fa promesse. «Siamo a questo livello di pressione fiscale anche per le promesse non mantenute».

Fiat, tema ineludibile, dopo la sua visita a Melfi e la richiesta di altri due anni di cigs. «Il ministro Fornero mi ha detto che c'è un cambiamento delle linee di produzione - assicura Monti - non è un fenomeno di crisi ma di transizione». E di Sergio Marchionne parla solo come ad Fiat «che ha diritto di competere, ma ha dei doveri verso l'Italia».

Dunque, «togliere l'Italia dalle ingessature perché ha un grande futuro promettente» e «gli italiani non sono matti», dice replicando a Berlusconi. Tocca tutti i tasti dolenti, il pubblico impiego, per esempio. Ammette che ci sia un esubero, ma è possibile pensare a un impiego «nella manutenzione del patrimonio pubblico, perché dobbiamo unire cultura, paesaggio e turismo». Comunque la sua ricetta resta di centro, anche in Europa. «Sono per un'economia sociale di mercato, mi sono trovato bene sia con Pse che con Ppe, servono entrambe le ricette».

E nel gioco sui leader stranieri sceglie Obama, ma tra i due candidati tedeschi alle prossime elezioni voterebbe per «una grande coalizione». Mentre Hollande «giova di più al dialogo europeo, è più disposto ad ammettere una qualche cessione di sovranità di Sarkozy». Democristiano? «No». Tocca dare una risposta anche a Grillo (che gli aveva dato del «ritardato morale»): «È una espressione di rabbia, ma come lui sono contro le strutture tradizionali dei partiti, che sono piombati da loro interessi e clientele. Ma sono contro l'antipolitica, la soluzione è la società civile».

Fini e Casini dunque troppo ingombranti? «Saranno vecchi ma hanno visto i difetti del bipolarismo e berlusconismo». Guardando i sondaggi dice di appassionarsi solo a un grafico: la discesa dello spread. Risponde anche sul terreno scivoloso dei matrimoni gay e li boccia: «La famiglia è fondata su uomo e donna, e i figli vanno cresciuti da un padre e una madre».

L'offensiva mediatica era partita in mattinata, alla presentazione del piano nazionale dell'Ice. Ed è lì che Monti non risparmia Silvio Berlusconi: «La reputazione del l'Italia è stata ripristinata: spesso all'estero ci è stato detto che erano anni che non si vedeva un presidente del Consiglio». Ma il focus della mattinata era sul sull'export italiano e sugli investimenti esteri. «L'Italia è diventata per anni un luogo inospitale per chi vuol investire dall'estero». E Monti fa subito un esempio, la polemica dei giorni scorsi della Cgil sullo spot della McDonald's.

«Le multinazionali non offrono solo lavoro di bassa qualità e non credo siano portatrici di peggiori condizioni o pratiche di lavoro». Sullo sfondo la partita per il Quirinale che Casini rilancia: «Persone autorevoli ce ne sono, a partire dal presidente Monti». Non è cosi per Massimo D'Alema, che forse a quella poltrona aspira: «Senatore no? Lo è a vita e quindi ha molte chance di continuare a farlo».

Intanto domenica a Bergamo si prepara la convention elettorale a cui mancherà Alessio de Giorgi, il presidente di Gay.it, che ha deciso di rinunciare. E proprio ieri, in una riunione con Montezemolo e Riccardi, si è messa a punto la strategia comunicativa: dovranno venire fuori i volti nuovi della lista civica per non schiacciare Monti su Fini e Casini. Altro punto sono i temi: il binomio sarà tasse-lavoro. Infine una rivelazione: parlava al cellulare in Chiesa «con un professore americano che si candiderà». Si tratta di Bruno Gridelli candidato in Lombardia.

 

 

monti-grilloMARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpeggrillo Roberto Napoletano MARIO MONTI A PORTA A PORTA E DIETRO LIMMAGINE DI SILVIO BERLUSCONI BERLUSCONI MONTI MARIO MONTI DURANTE LA VISITA ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI jpegfiat marchionne monti

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...