mattarella stampa bastarda

URNE FUNERARIE - MATTARELLA SI CHIAMA FUORI: "MAI PENSATO AD UN RINVIO DEL REFERENDUM" - AL COLLE PERO’ HANNO RAGIONATO CHE LO SLITTAMENTO POTEVA ESSERE DI POCHE SETTIMANE, CHE SAREBBE STATA NECESSARIA UNA LEGGE APPROVATA A LARGA MAGGIORANZA E CHE SIAMO TROPPO A RIDOSSO DEL VOTO...

 

Claudio Tito per la Repubblica

 

Stupore», «sorpresa», «scetticismo». L’ipotesi di far slittare di qualche settimana il referendum costituzionale del 4 dicembre sembra ormai tramontata. Manca solo un mese all’appuntamento che tutti i partiti considerano cruciale. Un voto con cui si segnano le sorti della riforma che cambia in modo sostanziale la nostra Carta fondamentale, e con cui si determinano i destini di questo governo e della sua leadership. Eppure le polemiche di questi giorni uno strascico lo hanno lasciato. Soprattutto al Quirinale.

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

Il presidente della Repubblica, infatti, si è sentito chiamare in causa «ingiustificatamente ». Come spiegano gli esponenti dell’esecutivo e i parlamentari che ieri lo hanno ascoltato, Sergio Mattarella ha assistito con «stupore» al tentativo effettuato nelle ultime 72 ore di «tirargli la giacca». Da una parte e dall’altra, con una forza mai riscontrata in questi 32 mesi di mandato presidenziale.

 

Si è trattato, peraltro, di un tentativo inutile. Per un semplice motivo: «Il presidente non ha mai pensato e nessuno gli ha mai parlato» dell’ipotesi di far slittare la consultazione referendaria. Non solo. L’idea di spostare la data del voto non ha mai varcato il portone del Quirinale. Il confronto non ha superato i confini dei partiti e dei giornali. Senza alcun tipo di profilo formale e istituzionale.

 

MATTARELLA A VINITALYMATTARELLA A VINITALY

Dopo il viaggio in Israele e la visita ai paesi colpiti dal terremoto, ieri il capo dello Stato si è sentito costretto a riaprire l’agenda politica. E, appunto, non ha nascosto una punta di fastidio per i sospetti che sono stati fatti circolare sul ruolo svolto dalla presidenza della Repubblica. Va ricordato che casi analoghi dal 1948 ad oggi non se ne sono registrati. C’è un solo precedente e risale al 1993. Per consentire l’entrata in vigore della nuova legge elettorale dei comuni - quella che ha introdotto l’elezione diretta del sindaco con il doppio turno - fu prolungata la consiliatura (ad esempio Isernia) di alcune città. Nel 1996 si discusse e poi si abbandonò l’idea di uno slittamento delle elezioni politiche per una questione tecnica legata alle liste per Montecitorio. Il governo Dini, a Camere sciolte, si limitò a modificare le schede elettorali dei deputati per uniformarle a quelle del Senato. Ma lo fece con il consenso totale di tutte le forze parlamentari. Stessa situazione nel 2008 quando venne riammessa nella competizione nazionale la Dc di Pizza. Le forze politiche si consultarono sull’idea di ritardare l’apertura delle urne ma alla fine tutto rimase come stabilito dalla legge in vigore.

MATTARELLA MATTARELLA

 

Tutti i giuristi più esperti, infatti, spiegano che solo con una legge votata in Parlamento da un ampio arco di forze e non solo dalla maggioranza, si potrebbe concretizzare un intervento. Proprio per questo l’inquilino del Colle si è tenuto lontano dall’idea di promuovere il rinvio della consultazione referendaria . Tenendo peraltro presente che si tratta di un voto che determina il passaggio da un assetto istituzionale ad un altro. E che quindi, in ogni caso, non può essere procrastinato per un periodo troppo lungo. «Al massimo pochissime settimane». Non sarebbe stata dunque nemmeno presa in considerazione l’opzione di un rinvio lungo alla prossima primavera.

 

Castagnetti Castagnetti

Tutti motivi, ha confidato Mattarella ad alcuni deputati e senatori, che hanno provocato la sua «sorpresa». Perché la discussione «mai» ha superato il portone del Quirinale e invece ha messo proprio la prima carica dello Stato al centro di una trattativa mai esistita. Anche quando gli hanno chiesto della proposta avanzata dall’ex segretario del Ppi, Pierluigi Castagnetti, il presidente della Repubblica ha ricordato che è di certo un amico di lunga data, che è libero di esprimere le sue idee ma che quelle idee restano personali.

 

Tutte queste riflessioni, allora, vengono a questo punto accompagnate da una dose massiccia di «scetticismo» sulla praticabilità di quella strada. Il tempo è «scaduto » manca troppo poco tempo all’apertura delle urne. Soprattutto il confronto tra le forze politiche si presenta tutt’altro che fluido su questo tema come su molti altri. Ed invece per affrontare una questione di tale delicatezza e per raccogliere l’appello lanciato dai sindaci delle zone colpite dall’ultimo terribile sisma, ci sarebbe bisogno di un «arco ampio» di forze politiche e parlamentari pronte ad approvare una legge alla Camera e al Senato. Una riflessione che alcuni hanno sintetizzato in questo modo: «Io non ho promosso una soluzione del genere».

a montecitorio per il voto sull italicuma montecitorio per il voto sull italicum

 

I paletti del Quirinale, quindi, sono stati ben piantati. Al punto che il capo dello Stato è stato molto netto con qualche interlocutore parlamentare su un’altra questione. Non sarebbe comunque bastato un decreto del governo per arrivare ad assumere o avallare una scelta tanto importante dal punto di vista istituzionale. Anche perché un provvedimento d’urgenza - che del resto l’esecutivo non ha mai proposto - avrebbe scatenato un putiferio nelle aule di Montecitorio e di Palazzo Madama. E alzare il livello dello scontro politico in questa fase non rappresenta certo l’opzione migliore per il Quirinale.

 

montecitorio   rissa tra onorevoli pd e sel 6montecitorio rissa tra onorevoli pd e sel 6

Quindi il solo percorso possibile sarebbe stato quello di una legge approvata dalle due Camere con un «arco ampio» di forze. Ma è ormai chiaro che questa circostanza non si può realizzare. Che tutto è chiuso dal confronto politico burrascoso e da una tempistica troppo angusta. Considerando anche che tra pochissimi giorni si aprono i seggi per gli italiani all’estero e di fatto si avviano le operazioni di voto. Insomma il «caso è chiuso». Resta però sul Colle lo «stupore » per l’immotivato coinvolgimento nelle polemiche del presidente della Repubblica.

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…