
UN MURO ALTO 22 MILIARDI DI DOLLARI – TRUMP CONTA DI BLINDARE PIU’ DI MILLE CHILOMETRI DI CONFINE CON IL MESSICO – DOVRA’ ESSERE ALTO 6 METRI E SCENDERE 2 METRI SOTTO TERRA PER SCONGIURARE I TUNNEL – I TRAFFICANTI (NICKNAME, COYOTE) HANNO GIA’ ALZATO I PREZZI
Guido Olimpio per il Corriere della Sera
In tanti scrutano il confine Messico-Usa. Quelli che devono creare la grande muraglia di Trump. Poi i «coyotes», i trafficanti. Infine coloro che cercheranno di superarlo ad ogni costo, dai poveri migranti ai narcos dall' intelligenza criminale non comune. Un interesse cresciuto ora che hanno in mano dati precisi su come sarà il «meraviglioso muro».
Il Dipartimento dell' Homeland Security ha indicato i parametri, un affare che ha mobilitato quasi 640 imprese, pronte a lanciarsi nelle gare d' appalto. Come previsto le autorità hanno in mente due tipi di barriera: la prima è in cemento; la seconda potrà essere realizzata in altro modo e non è escluso che sarà costituita solo da sensori, telecamere e tecnologia sofisticata. Gli Usa prevedono di creare gli ostacoli dove non ve ne sono del tutto e di rendere più sicuri i 1.070 chilometri - su 3.200 totali - già difesi. Da anni, sotto le amministrazioni Bush, Clinton e Obama.
L' altezza richiesta per la struttura è di almeno 9 metri, anche se i tecnici prevedono che, in certe situazioni, possa scendere a 5-6 metri. La palizzata avrà accorgimenti che rendono difficile (è l' auspicio statunitense) l' uso di scale, corde, pertiche, ossia tutti quei mezzi impiegati dagli illegali nel tentativo di superarlo. Il materiale deve resistere per almeno un' ora a «colpi» che possano creare un' apertura con un diametro di 30 centimetri. E dunque - precisano - sarà fondamentale la capacità di incassare attacchi con la fiamma ossidrica, il piccone e altri «grimaldelli» meccanici.
Più arduo battere la fantasia dei contrabbandieri. Molta attenzione al sottosuolo in quanto è noto che i narcos scavano tunnel per trasferire droga, specie nei settori di San Ysidro (a sud di San Diego) e Nogales (Arizona): per questo l' Homeland Security chiede una protezione fino a 2 metri di profondità. Ma le talpe dei cartelli messicani hanno già dimostrato la loro abilità e usano le gallerie dagli anni Novanta. L' amministrazione Trump desidera poi che sul versante Usa il muro sia «gradevole» e in armonia con l' ambiente. In base al programma vi sarà una prima fase di sperimentazione con la presentazione di prototipi nel Sud della California, quindi si passerà alla costruzione.
le famiglie separate si parlano attraverso il muro
L' altro fronte è economico. E riguarda tutti. Gli Usa hanno grandi mezzi per realizzare opere gigantesche ma Trump deve trovare i fondi. Quanto costerà? Il presidente ha ipotizzato 12 miliardi di dollari (e sognava di farli sborsare ai messicani), per il Congresso ne servono 15 mentre un rapporto interno ha indicato oltre 22.
Nel conto vanno inseriti i risarcimenti per gli eventuali espropri, infatti lo Stato ha già reclutato una ventina di avvocati che dovranno vedersela con i privati che posseggono porzioni di territorio lungo il confine. Al lavoro anche i mercanti di uomini che stanno cambiando le «tariffe» per gli immigrati. Fonti ufficiali dicono che siano salite - in Texas - da 5 mila a 8 mila dollari. Però nella stessa zona qualche coyote offrirebbe sconti. I criminali non paiono preoccuparsi. Perché ne sanno una più del diavolo e ci proveranno sempre.
incontro fra parenti a tijuana
bare a tijuana