LE STRETTE INTESE - NAPOLITANO BLINDA LETTA: BASTA IL VOTO DI FIDUCIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ PER VERIFICARE CHE C’È UNA MAGGIORANZA (MA AL SENATO SI BALLA: SOLO 10 VOTI IN PIÙ)

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Letta tira dritto, in piena sintonia con Napolitano. «Il voto di fiducia sulla legge di stabilità verifica anche l'esistenza di una maggioranza diversa dalla larghe intese». Non sarà necessario nessun altro passaggio parlamentare per scrivere nero su bianco che il governo adesso sarà sostenuto da una nuova coalizione. Per il premier si materializza l'evento politico sfiorato il 2 ottobre quando Berlusconi, di fronte alla spaccatura del Pdl, invertì la marcia e fece votare la fiducia ai suoi senatori.

Tutto concordato con il capo dello Stato che il presidente del Consiglio ha incontrato ieri sera al Quirinale appena sbarcato a Roma proveniente dal vertice italo-russo di Trieste. Napolitano e Letta si erano già sentiti al telefono nel pomeriggio dopo che i capigruppo Brunetta e Romani li avevano informati di quanto da lì a poco avrebbero detto ai giornalisti, cioè l'uscita di Forza Italia dalla maggioranza.

Nella conferenza stampa aveva pure chiesto un passaggio obbligatorio del premier al Quirinale per significare che si era aperta una vera crisi politica, che la grande coalizione era «fallita». «E' fallito il tentativo di pacificazione e di cambiare la politica economica», ha scandito Brunetta. E Romani ha ricordato che il governo è rimasto totalmente indifferente alle proposte di Forza Italia sulla legge di stabilità. «Ci siamo sentiti buttati fuori dalla maggioranza». Per i due capigruppo la prassi istituzionale prevede che il presidente del Consiglio salga al Colle e rassegni le dimissioni.

È chiaro che le divergenze sulla legge di stabilità c'entrano fino a un certo punto. Il ciclone in casa Berlusconi si chiama decadenza: se non si fosse arrivato a questo passaggio, che verrà consumato oggi a Palazzo Madama, molto probabilmente Forza Italia non sarebbe passata all'opposizione. In ogni caso una maggioranza c'è grazie ai 30 senatori del Nuovo Centrodestra. Una maggioranza che sarà verificata con la fiducia alla legge di stabilità.

È questa la linea concordata da Napolitano e Letta, esplicitata in una nota del Quirinale. «La necessità di verificare la sussistenza di una maggioranza a sostegno dell'attuale governo sarà soddisfatta in brevissimo tempo durante la seduta in corso al Senato con la discussione e la votazione sulla già posta questione di fiducia».

Forza Italia invece ha insistito sull'apertura della crisi politica che, secondo Romani e Brunetta, «si dovrebbe consumare attraverso un dibattito parlamentare ad hoc che coinvolga entrambe le Camere e che non riguardi un solo provvedimento, pur importante, come in questo caso la legge di stabilità».

Niente da fare, nessuna crisi formale. Anche il vicepremier Alfano, sentito da Letta prima di andare al Quirinale, è stato d'accordo sul fatto che la fiducia su un atto così rilevante ha di per sé il valore politico di ridisegnare i confini della nuova maggioranza. Per l'ex segretario del Pdl la legge di stabilità sono «una scusa, un pretesto che non regge di fronte alla difficoltà di un Paese che ha bisogno di buongoverno e non del buio di una crisi senza sbocco e senza prospettive».

La rottura con Berlusconi, alla vigilia della decadenza del Cavaliere da senatore, non poteva essere più bruciante. «Così almeno - si sfoga Franceschini - si mette fine all'ambiguità che ci trasciniamo dal 2 ottobre».

Adesso però la nuova maggioranza, che al Senato ha dieci voti in più dell'opposizione, dovrà stringere i ranghi ad ogni voto a Palazzo Madama. E verificare un altro passaggio, dopo l'uscita di Forza Italia, quello della probabile segreteria Renzi che potrebbe terremotare il governo. Ecco Letta ha in mente un passaggio parlamentare per gennaio: sarà l'occasione in cui il premier vuole tirare le somme della sua esperienza e rilanciare il governo, indicando le priorità del 2014, a cominciare dal semestre europeo a guida italiana.

 

 

napolitano renzi letta napolitano letta renzi Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta madama facciata alfano berlusconi adn x FRANCESCHINI ALLA LEOPOLDA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?