NAPOLITANO? NON MI AVRAI! - IL PROCURATORE DI PALERMO MESSINEO: “IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE NON FERMA LE INDAGINI. SOSPENDEREMO IL PROCEDIMENTO SOLO SE (NOI) VALUTEREMO L’OPPORTUNITÀ DI ASPETTARE LA DECISIONE DELLA CONSULTA” - IN CORO CON IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE GUARNOTTA: “LA TRATTATIVA CON LA MAFIA C’È STATA” - IDV DIVISO: DI PIETRO SI SCAGLIA CONTRO BELLA NAPOLI, DONADI SI SMARCA: “IL RICORSO È LEGITTIMO”…

1 - NAPOLITANO-PM: MESSINEO, CONFLITTO NON FERMA ATTIVITA'
(ANSA) - Il conflitto di attribuzione sollevato dal Quirinale "non determina alcun obbligo di sospensione" dell'attività d'indagine. Lo ha detto il procuratore di Palermo Francesco Messineo sottolineando che i magistrati potrebbero però valutare "l'opportunità di porre una sospensione" in attesa che la vicenda si chiarisca.

"La proposizione del conflitto di attribuzione - ha detto Messineo rispondendo ai cronisti al termine di un'audizione in commissione Giustizia alla Camera - non determina alcun obbligo di sospensione e quindi le attività che eventualmente dovranno essere svolte, potranno essere svolte indipendentemente da questa vicenda". Poi, ha aggiunto il procuratore di Palermo, "ovviamente valuteremo se non esista l'opportunità, invece di porre per il momento una sospensione e rimanere un momento in attesa che la vicenda venga definita". "Ma - ha concluso - non c'é alcun obbligo di legge".

2 - MESSINEO, NON CI SENTIAMO ABBANDONATI
(ANSA) - Non ci sentiamo abbandonati, perché non è una vicenda nella quale si debba attendersi solidarietà o altro". Così il procuratore di Palermo Francesco Messineo ha risposto ai cronisti che, a margine di un'audizione alla Camera, gli hanno domandato se magistrati siciliani si sentissero soli dopo lo scontro con il Quirinale.

"La vita di una procura, specie di una Dda, è complicata per definizione - ha detto Messineo - e quindi non sono giornate particolarmente complicate". C'é, invece, "una vicenda di carattere giuridico che dovrà essere esaminata in sedi diverse, rispetto alla quale noi manifesteremo quello che è il nostro punto di vista". E dunque, "non ci sentiamo abbandonati": "non è un problema di solidarietà, è un problema razionale da esaminare con i mezzi della ragione e della dottrina giuridica - conclude Messineo -, cercando di venire a capo di una questione che ha una certa complicazione dal punto di vista giuridico ma che non è nulla di straordinario".

3 - DELL'UTRI; MESSINEO, ALIENI DA CAMPAGNA ELETTORALE
(ANSA) - "Questo veramente...": il procuratore di Palermo Francesco Messineo risponde così ai cronisti che gli chiedono un commento alle critiche rivolte da alcuni esponenti del Pdl ai magistrati palermitani per la convocazione di Berlusconi e l'iscrizione di Marcello Dell'Utri. "Assicuro a tutti - dice Messineo - che io sono alieno da campagne elettorali a favore, contro o pro qualcuno. Credo che sia incongruo polemizzare o controbattere ad affermazioni che sono legittime per chi le fa, perché evidentemente rispecchiano il suo pensiero. Poi che siano vere o no è un'altra cosa".

Il magistrato sottolinea in ogni caso di sentirsi "un po' preoccupato" da certe affermazioni. "Noi - aggiunge - cerchiamo di fare il nostro dovere con la massima modestia e con il massimo impegno. Non dico che ci riusciamo sempre e anzi probabilmente come tutti commetteremo degli errori". "Ma il nostro solo scopo - conclude - è quello di gestire la giustizia in un'area dell'Italia che non è come potete immaginare la più semplice del mondo".

4 - MAFIA: MESSINEO, TRATTATIVA CON STATO C'E' STATA
(ANSA) - La trattativa tra lo Stato e la mafia "c'é stata ed è stata reale". Lo dice il procuratore di Palermo Francesco Messineo a margine di un'audizione alla Camera. "Abbiamo impiantato un procedimento - afferma - che è alla fase dell'avviso di conclusioni indagini e che verosimilmente si evolverà più avanti, basato sull'ipotesi che la trattativa ci sia stata e sia stata reale". Dunque "non mi sembra di poter assolutamente concordare con quelli che parlano di presunta trattativa, salvo poi il successivo vaglio processuale". E a chi gli chiedeva se a 20 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, le istituzioni sono più vicine o più lontane alla procura di Palermo, Messineo ha risposto: "sono domande cui non é semplice rispondere".

5 - MAFIA: GUARNOTTA, TRATTATIVA CI FU MA RESPONSABILITA' POLITICA DELEGATA A MAGISTRATURA
(Adnkronos) - "Sono certo che la trattativa tra lo Stato e la mafia ci fu, ma in questi 20 anni da parte della politica non c'e' stata la volonta' di istituire una commissione ad hoc di indagine". Lo ha detto il presidente del Tribunale di Palermo, Leonardo Guarnotta.

"In questi anni - ha aggiunto - e' stata delegata alla magistratura la responsabilita' politica, una responsabilita' invece che non tocca a noi".

6 - NAPOLITANO-PM: DI PIETRO, QUIRINALE IMPEDISCE VERITA'
(ANSA) - "Invece di mettere a disposizione dei giudici tutto perché dopo 20 anni si possa sapere la verità sui fatti che hanno portato alla morte di servitori dello Stato, l'unica cosa che si sa è che proprio il Capo dello Stato non vuol far sapere cosa è successo". Lo afferma Antonio Di Pietro sulla presunta trattativa Stato-mafia.

"Qui - spiega Di Pietro - non siamo in presenza di uno scontro, ma della scelta netta di non applicare la Costituzione, che impone a tutti di essere uguali davanti alla legge. Se sono previste delle immunità, queste non riguardano 'il privato cittadino Mancino'". E concludendo che "su una questione così delicata, un formalismo esasperato non aiuta a sapere la verità", Di Pietro chiede che "il fatto tecnico sia affrontato in una apposita udienza in camera di consiglio".

7 - MA DONADI SI SMARCA DA TONINO: "RICORSO LEGITTIMO ALLA CONSULTA"...
Da "la Repubblica" - «La scelta del presidente Napolitano di sollevare davanti alla Corte Costituzionale un conflitto di attribuzione con la procura di Palermo è un atto assolutamente legittimo sotto il profilo giuridico costituzionale e merita per tanto rispetto sotto il profilo politico e istituzionale»: l'ha detto in una nota Massimo Donadi, capogruppo di Idv alla Camera, che così si è smarcato dalla linea dei suo leader, Antonio Di Pietro, che ha invece criticato aspramente la scelta del Quirinale.

 

 

IL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO GIORGIO NAPOLITANONAPOLITANO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO PALERMO - PALAZZO DEI NORMANNI SEDE DELL'ASSEMBEA REGIONALE SICILIANALA SEDE DELLA PROCURA DI PALERMO ANTONIO DI PIETRO lapresse massimo donadi

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…