VEDI BELLA NAPOLI E POI MUORI - ANCORA SCOTTATO DALLA NOMINA DI MONTI (CHE NON VANTAVA NESSUN TITOLO MA OCCORREVA DARGLI UN PESO POLITICO PER GUIDARE IL GOVERNO), NAPOLITANO RINUNCIA A NOMINARE NUOVI SENATORI A VITA DOPO LA SCOMPARSA DI PININFARINA E LEVI MONTALCINI - SCALFARI, PANNELLA, UMBERTO ECO E GIANNI LETTA POSSONO ASPETTARE….

Mario Calabresi per "la Stampa"

Le elezioni politiche sono vicinissime, così la fine del suo mandato, e per questo il Presidente della Repubblica ha deciso di non procedere alla nomina dei due senatori a vita che mancano dopo la scomparsa di Pininfarina e Levi Montalcini. Una scelta, spiega Napolitano a La Stampa, tesa anche a evitare ogni possibile polemica sulla composizione del prossimo Senato, in un momento in cui tutti gli occhi sono puntati proprio su Palazzo Madama dove potrebbe decidersi la maggioranza che darà vita al nuovo governo.

Da giorni, soprattutto dopo i funerali di Rita Levi Montalcini, si moltiplicano le sollecitazioni al Capo dello Stato affinché indichi nuovi senatori a vita. Anche i nomi suggeriti non mancano, e la lista si aggiorna ogni mattina. L'ultimo, lanciato proprio ieri da Giuliano Ferrara, è quello del fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari, di cui il direttore del Foglio addirittura anticipa «l'imminente nomina».

Giorgio Napolitano è al Quirinale e quando al telefono gli chiediamo se allora i tempi siano maturi per nuove nomine, risponde di no con estrema nettezza. Ma non senza una necessaria premessa: «La Costituzione prevede la possibilità e la facoltà di nominare un numero massimo di cinque senatori a vita, e ci sono state molte dispute sul significato da dare a questa espressione. Qualcuno l'ha interpretata come la possibilità che ogni presidente ne potesse indicare cinque, e così facendo ci sono stati momenti in cui è lievitato il numero dei partecipanti all'Assemblea. L'interpretazione da tempo riconosciuta come corretta è una sola: i senatori a vita possono essere cinque in tutto».

Oggi però, dopo la scomparsa il 30 dicembre di Rita Levi Montalcini e lo scorso luglio di Sergio Pininfarina, ne sono rimasti soltanto tre: Giulio Andreotti, Emilio Colombo e Mario Monti. A questi si aggiunge Carlo Azeglio Ciampi che però ha un posto di diritto a Palazzo Madama in quanto ex capo dello Stato.

Sono così vacanti, anche nell'interpretazione più restrittiva, due posti e questo spiega il fiorire di sollecitazioni, che vanno da Marco Pannella a Margherita Hack, da Claudio Abbado a Carla Fracci, da Umberto Eco a Umberto Veronesi, fino a Gianni Letta, Giuseppe De Rita o Elio Toaff. Ecco, tra questi, non mancherebbero i nomi per indicare due «cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» come prevede l'articolo 59 della Costituzione.

«Certo ci sono due seggi vacanti e io - afferma il Presidente della Repubblica sono un convinto sostenitore di questo istituto: l'ho sempre difeso dagli attacchi e dalle polemiche. Ma in questa fase, a così breve distanza dalla conclusione del mio mandato, non intendo utilizzare questa facoltà e ritengo invece più opportuno trasmettere al mio successore ogni valutazione e decisione».

Giorgio Napolitano parla con grande calma e si capisce che non ama essere tirato per la giacca, specie in momenti delicati come questo, tanto che ci tiene a spiegare che «non si può dimenticare come quella prevista dalla Costituzione sia una facoltà e non certo un obbligo».

La sua ultima nomina è stata e rimarrà quindi quella di Mario Monti, nominato senatore a vita del novembre del 2011 quando la scadenza del suo mandato era ancora lontana e il Presidente era «nel pieno svolgimento» delle sue funzioni.

Oggi la situazione è diversa, tra poco più di un mese si terranno le elezioni e Napolitano sottolinea di «non poter esercitare con la dovuta ponderazione e serenità questa prerogativa a così breve distanza dalla fine del settennato». Evidentemente il riferimento alla ponderazione e al necessario distacco ha a che fare con il clima pre-elettorale, dove ogni sua scelta potrebbe essere letta come un'ingerenza.

Oggi non si sa quali equilibri ci saranno nel nuovo Parlamento e con l'attuale legge elettorale l'esito che appare più incerto è proprio quello del Senato. Su Palazzo Madama si gioca la battaglia tra gli schieramenti, per condizionare la formazione della prossima maggioranza di governo, e il Presidente vuole assolutamente evitare ogni polemica. Immaginate se una scelta fatta oggi finisse per poter essere letta come determinante solo tra poche settimane. Così cautela e serenità sono messe al primo posto e a dettare i passi del Quirinale è «l'opportunità» di un simile passo.

Ma in questi giorni - insisto - le pressioni e i suggerimenti sono molti, perché lasciar cadere questi nomi e questa possibilità? «Mi arrivano sollecitazioni e stimoli che riguardano persone degnissime, ma - conclude Giorgio Napolitano - sono convinto che se sono meritevoli di attenzione da parte mia lo saranno anche da parte del mio successore».

 

 

pulcinella napolitanoNAPOLITANO-MONTI - BY VINCINOMONTI NAPOLITANOSERGIO PININFARINA jpeg1980 Rita Levi Montalcini Eugenio Scalfari un maestro di giornalismo Gianni Letta eco07 umberto eco

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...