VEDI BELLA NAPOLI E POI MUORI - ANCORA SCOTTATO DALLA NOMINA DI MONTI (CHE NON VANTAVA NESSUN TITOLO MA OCCORREVA DARGLI UN PESO POLITICO PER GUIDARE IL GOVERNO), NAPOLITANO RINUNCIA A NOMINARE NUOVI SENATORI A VITA DOPO LA SCOMPARSA DI PININFARINA E LEVI MONTALCINI - SCALFARI, PANNELLA, UMBERTO ECO E GIANNI LETTA POSSONO ASPETTARE….

Mario Calabresi per "la Stampa"

Le elezioni politiche sono vicinissime, così la fine del suo mandato, e per questo il Presidente della Repubblica ha deciso di non procedere alla nomina dei due senatori a vita che mancano dopo la scomparsa di Pininfarina e Levi Montalcini. Una scelta, spiega Napolitano a La Stampa, tesa anche a evitare ogni possibile polemica sulla composizione del prossimo Senato, in un momento in cui tutti gli occhi sono puntati proprio su Palazzo Madama dove potrebbe decidersi la maggioranza che darà vita al nuovo governo.

Da giorni, soprattutto dopo i funerali di Rita Levi Montalcini, si moltiplicano le sollecitazioni al Capo dello Stato affinché indichi nuovi senatori a vita. Anche i nomi suggeriti non mancano, e la lista si aggiorna ogni mattina. L'ultimo, lanciato proprio ieri da Giuliano Ferrara, è quello del fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari, di cui il direttore del Foglio addirittura anticipa «l'imminente nomina».

Giorgio Napolitano è al Quirinale e quando al telefono gli chiediamo se allora i tempi siano maturi per nuove nomine, risponde di no con estrema nettezza. Ma non senza una necessaria premessa: «La Costituzione prevede la possibilità e la facoltà di nominare un numero massimo di cinque senatori a vita, e ci sono state molte dispute sul significato da dare a questa espressione. Qualcuno l'ha interpretata come la possibilità che ogni presidente ne potesse indicare cinque, e così facendo ci sono stati momenti in cui è lievitato il numero dei partecipanti all'Assemblea. L'interpretazione da tempo riconosciuta come corretta è una sola: i senatori a vita possono essere cinque in tutto».

Oggi però, dopo la scomparsa il 30 dicembre di Rita Levi Montalcini e lo scorso luglio di Sergio Pininfarina, ne sono rimasti soltanto tre: Giulio Andreotti, Emilio Colombo e Mario Monti. A questi si aggiunge Carlo Azeglio Ciampi che però ha un posto di diritto a Palazzo Madama in quanto ex capo dello Stato.

Sono così vacanti, anche nell'interpretazione più restrittiva, due posti e questo spiega il fiorire di sollecitazioni, che vanno da Marco Pannella a Margherita Hack, da Claudio Abbado a Carla Fracci, da Umberto Eco a Umberto Veronesi, fino a Gianni Letta, Giuseppe De Rita o Elio Toaff. Ecco, tra questi, non mancherebbero i nomi per indicare due «cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» come prevede l'articolo 59 della Costituzione.

«Certo ci sono due seggi vacanti e io - afferma il Presidente della Repubblica sono un convinto sostenitore di questo istituto: l'ho sempre difeso dagli attacchi e dalle polemiche. Ma in questa fase, a così breve distanza dalla conclusione del mio mandato, non intendo utilizzare questa facoltà e ritengo invece più opportuno trasmettere al mio successore ogni valutazione e decisione».

Giorgio Napolitano parla con grande calma e si capisce che non ama essere tirato per la giacca, specie in momenti delicati come questo, tanto che ci tiene a spiegare che «non si può dimenticare come quella prevista dalla Costituzione sia una facoltà e non certo un obbligo».

La sua ultima nomina è stata e rimarrà quindi quella di Mario Monti, nominato senatore a vita del novembre del 2011 quando la scadenza del suo mandato era ancora lontana e il Presidente era «nel pieno svolgimento» delle sue funzioni.

Oggi la situazione è diversa, tra poco più di un mese si terranno le elezioni e Napolitano sottolinea di «non poter esercitare con la dovuta ponderazione e serenità questa prerogativa a così breve distanza dalla fine del settennato». Evidentemente il riferimento alla ponderazione e al necessario distacco ha a che fare con il clima pre-elettorale, dove ogni sua scelta potrebbe essere letta come un'ingerenza.

Oggi non si sa quali equilibri ci saranno nel nuovo Parlamento e con l'attuale legge elettorale l'esito che appare più incerto è proprio quello del Senato. Su Palazzo Madama si gioca la battaglia tra gli schieramenti, per condizionare la formazione della prossima maggioranza di governo, e il Presidente vuole assolutamente evitare ogni polemica. Immaginate se una scelta fatta oggi finisse per poter essere letta come determinante solo tra poche settimane. Così cautela e serenità sono messe al primo posto e a dettare i passi del Quirinale è «l'opportunità» di un simile passo.

Ma in questi giorni - insisto - le pressioni e i suggerimenti sono molti, perché lasciar cadere questi nomi e questa possibilità? «Mi arrivano sollecitazioni e stimoli che riguardano persone degnissime, ma - conclude Giorgio Napolitano - sono convinto che se sono meritevoli di attenzione da parte mia lo saranno anche da parte del mio successore».

 

 

pulcinella napolitanoNAPOLITANO-MONTI - BY VINCINOMONTI NAPOLITANOSERGIO PININFARINA jpeg1980 Rita Levi Montalcini Eugenio Scalfari un maestro di giornalismo Gianni Letta eco07 umberto eco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…