raffaele fitto mario draghi giuseppe conte

NEL GIOCO DELLE TRE CARTE SUL PNRR, A RIMANERE FREGATI SONO STATI I COMUNI – I SINDACI SONO INCAZZATISSIMI PERCHÉ, NELLA RIMODULAZIONE DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA, SONO STATI TAGLIATI TRE MILIARDI DI FONDI PER OPERE GIÀ AVVIATE – FITTO SCARICA LE RESPONSABILITÀ SUI GOVERNI CONTE E DRAGHI: “NON RACCONTIAMO CHE ERA TUTTO PERFETTO, SE NON AVESSIMO SPOSTATO ALCUNI INTERVENTI AVREMMO PERSO RISORSE” – LO SCONTRO TRA IL TESORO E PALAZZO CHIGI (OVVERO GIORGETTI VS FITTO)

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI RAFFAELE FITTO

 «Non raccontiamo che era tutto perfetto e questo governo è impazzito. Se non avessimo spostato alcuni interventi avremmo perso risorse. Il Pnrr ha regole molto rigide: se si prendono 67 miliardi di progetti vecchi e li inseriscono nel Piano, come era stato fatto, non c'è l'ammissibilità». Fra questi «sei miliardi per i piccoli Comuni, e un programma del 2019 da un miliardo sulla viabilità non rendicontabili. Se li avessimo lasciati sarebbero stati revocati».

 

 Il ministro degli Affari europei Raffaele Fitto, sul quale ora ricade l'intera responsabilità dell'attuazione del Recovery Plan, dice «di non voler fare polemica». E però i numeri citati ieri durante un intervento a Napoli sono un preciso atto di accusa ai governi Conte e Draghi.

 

CONTE DRAGHI

La data del 2019 citata da Fitto riporta soprattutto al primo, che già allora fu accusato di aver «svuotato i cassetti» dei ministeri inserendo nel Pnrr progetti rimasti fino ad allora senza fondi.

 

Sia come sia, fatta e incassata con la Commissione europea la revisione dell'intero piano, il governo ha ancora da risolvere un grosso problema politico, ovvero le risorse inizialmente assegnate e ora cancellate ai Comuni. Il sindaco di Bari e presidente dell'Anci Antonio Decaro calcola ben dieci miliardi di qui al 2026. «Il governo ci dica se ci sono o meno i soldi. Se non dovessero arrivare si rischiano debiti fuori bilancio».

 

giancarlo giorgetti raffaele fitto

La faccenda è ormai da giorni oggetto di scambi più o meno pubblici fra lo stesso Fitto e il ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti, il quale a inizio legislatura ha lasciato ogni competenza sul Pnrr a Palazzo Chigi. Secondo le stime che circolano fra i tecnici, si tratta di almeno tre miliardi di opere già realizzate o quantomeno messe a gara. La Ragioneria è stata incaricata di fare stime più precise.

 

[…]

 

A fine aprile, proprio per accelerare l'avvio dei cantieri, una circolare della stessa Ragioneria aveva invitato le amministrazioni a concedere anticipi fino al trenta per cento degli appalti. Nel frattempo alcune si sono adeguate, molte no. Fitto ha detto più volte di voler spostare le somme uscite dal Pnrr (le cui opere vanno chiuse entro il 2026) sulla programmazione ordinaria dei fondi europei rendicondabili entro il 2029. Ma la faccenda è più complicata di così, perché non tutto può essere spostato, in particolare le opere avviate.

 

antonio decaro

C'è poi un ulteriore problema: molti di questi lavori, spesso cantieri di valore inferiore ai centomila euro, hanno potuto procedere grazie a norme di semplificazione previste dal regolamento del Pnrr. Come fare in questi casi? Possono procedere con le stesse modalità o i progetti vanno assegnati con i tempi più lunghi di un normale cantiere pubblico? Di tutto questo Fitto e Giorgetti dovranno discutere già questa settimana.

 

Le dichiarazioni pubbliche dei due tradiscono una certa differenza di vedute, e non potrebbe essere diversamente: il primo ha il fiato sul collo dei sindaci, l'altro deve far tornare i conti. «Non è stato cancellato alcun intervento. Il decreto che finanzia il Pnrr non è stato mai messo in discussione», diceva ieri Fitto.

 

RAFFAELE FITTO GIORGIA MELONI

Durante il vertice di martedì con i sindacati Giorgetti ha detto cose piuttosto diverse: «Abbiamo stralciato alcuni progetti perché erano debito cattivo. E d'altro canto l'Italia ora è rimasta sola a chiedere di scorporare la spesa per investimenti» dal nuovo patto di Stabilità. Come a dire: attenti a non tirare la corda con l'Europa. […]

raffaele fitto giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO