varoufakis tsakalotos

CON TSAKALOTOS AL POSTO DI VAROUFAKIS IL RISULTATO NON CAMBIA - IL NEO MINISTRO DELLE FINANZE GRECO SI PRESENTA A MANI VUOTE ALLE RIUNIONI DELL’EUROGRUPPO: NESSUN PIANO, ZERO PROPOSTE

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2

 

Cautela e diffidenza. Sono i due termini che tornano di più in chi cerca di descrivere il clima in cui si sono svolte le due riunioni, quella dei ministri finanziari e quella dei capi di Stato e di governo dell’eurozona (cioè dei Paesi che hanno adottato la moneta unica), che hanno dovuto riprendere il dialogo con la Grecia, dopo la vittoria schiacciante del a «No» al referendum di domenica scorsa.

 

Cautela e diffidenza perché Atene anche questa volta si è presentata senza proposte scritte e ha promesso che lo farà nelle prossime ore, lasciando sorpresi gli interlocutori che si aspettavano un piano concreto data la situazione drammatica in Grecia, con le banche chiuse e il rischio collasso dell’economia.

 

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 3TSAKALOTOS VAROUFAKIS 3

Un faccia a faccia non facile, anche se uno dei protagonisti, il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis che era riuscito a inimicarsi gli altri diciotto ministri, è stato sostituito da Euclid Tsakalotos. Al premier greco Alexis Tsipras non sono stati fatti sconti anche se si è presentato rafforzato politicamente sul fronte interno dall’esito del referendum. Gli hanno fatto capire che un’eventuale uscita dall’euro è sul tavolo se non verranno presentate proposte entro venerdì mattina. Domenica ci sarà il vertice decisivo.

 

VAROUFAKIS TSAKALOTOSVAROUFAKIS TSAKALOTOS

Nei giorni scorsi il presidente francese François Hollande ma anche il ministro delle Finanze Michel Sapin avevano tentato di ricostruire i ponti con Atene dopo che diversi leader europei, a partire dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, avevano indicato il referendum come un voto sulla permanenza o meno nell’eurozona.

 

Ieri sia il presidente Juncker sia il commissario agli Affari economici, il francese Pierre Moscovici, hanno invece ribadito l’impegno a mantenere la Grecia nell’euro. La sua uscita sarebbe «un fallimento collettivo terribile», ha detto Moscovici, ma da Atene servono «proposte concrete e buone» ai partner europei per «riforme credibili, tangibili ed efficaci»: «La palla è ancora nel campo delle autorità greche».

TSAKALOTOSTSAKALOTOS

 

Anche per il ministro delle Finanze spagnolo, Luis De Guindos, che corre per la poltrona di presidente dell’Eurogruppo sfidando il falco dell’austerity Jeroen Dijsselbloem, la Grexit è uno scenario che «nessuno vuole» ma ha ricordato che non c’è tempo e che «ogni programma ha delle condizioni, la cosa importante è che si seguano le regole».

 

In sintesi è la posizione italiana che sta dietro alle parole del premier Matteo Renzi: «L’Europa così non va — ha detto —. Mi preoccupa di più il futuro di un’Unione solo economica e non politica che l’emergenza greca che credo si possa risolvere nelle prossime ore». E’ il problema delle regole che l’Unione Europea decide di darsi e di rispettare.

tsipras junckertsipras juncker

 

Le posizioni più rigide si sono confermate quelle della Germania e dei Paesi del Nord Europa. La cancelliera tedesca Angela Merkel al suo arrivo al summit è stata diretta: «Dopo la fine del secondo programma di aiuti e dopo il No molto chiaro al referendum non ci sono ancora le condizioni per cominciare oggi le trattative nel quadro del programma Esm».

 

A spingere sulla necessità politica e non solo economica di una soluzione «pacifica» è stato anche il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, che ha sentito telefonicamente la cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Hollande e il premier greco Tsipras. Ai tre ha sottolineato che «c’è un mutuo e collettivo interesse perché la Grecia resti nella zona euro».

Juncker e Tsipras  Juncker e Tsipras

 

 

 

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…