NICOSIA E COSÌ SIA: “L’ISOLA DEL TESORO” AFFONDA DA SOLA

Dimitri Deliolanes per "Il Foglio"

Nel suo proclama televisivo, lunedì sera, il presidente di Cipro Nicos Anastasiades sembrava molto imbarazzato. Nervoso, con la voce rotta, sbagliava la pronuncia e le parole. In sostanza si è limitato a ripetere quello che aveva detto otto giorni prima: "Abbiamo evitato un fallimento incontrollato", è una "soluzione dura ma ce la faremo".

Ben pochi ne sono convinti. Quello che hanno capito i ciprioti è di aver perso. Dopo l'invasione turca del 1974 avevano costruito la loro economia su due piloni, turismo e intermediazione finanziaria. Ora le banche cipriote sono crollate, chiuse o ristrutturate e, la cosa peggiore, ferite per sempre nella loro affidabilità. Nessun investitore, né oligarca russo né speculatore britannico, si fiderà più di loro. Forse apriranno domani, ma per bloccare la fuga di capitali il governo pensa di imporre restrizioni almeno fino alla fine dell'anno.

Insieme con le banche se ne va anche il 7 per cento del pil dell'isola, per ora. Ma la recessione durerà parecchio. Schäuble lo aveva detto: per Cipro ci vuole un altro modello economico. E quello che dice Schäuble oramai è legge in Europa. Eppure il Parlamento cipriota ha avuto il merito storico di essere stato il primo e l'unico a dire un sonoro "no" al diktat tedesco. Un no eroico, ma difficile da gestire politicamente.

Il governo, poco convinto, ha cercato in extremis il sostegno russo, incassando un cortese rifiuto: Mosca allungherà i tempi per la restituzione del debito di 2,5 miliardi del 2011 e ne abbasserà il tasso, ma nulla di più: Anastasiades aveva detto sì all'esproprio dei depositi russi e prima ancora aveva vinto le elezioni promettendo l'adesione alla Partnership for Peace. Perché aiutarlo? Parlando con i colleghi ciprioti, il niet russo preoccupa forse più del diktat tedesco. I rapporti con Mosca sono sempre stati molto cordiali, fin dall'epoca dell'Unione sovietica, indipendentemente dal colore del presidente cipriota.

Per la prima volta dall'indipendenza del 1960, Cipro scopre di essere disperatamente sola. La rete di alleanze che aveva costruito con tanta fatica (e non poca scaltrezza orientale), anche per ripararsi dalla minaccia turca, si è sgretolata in pochi giorni. Perfino l'intesa cordiale con Israele, basata sul comune sfruttamento delle risorse sottomarine, è sembrata vacillare dopo la telefonata di scuse fatta da Netanyahu a Erdogan, in presenza di Obama. Per Cipro, Israele è molto importante: costituisce l'unica difesa contro le cannoniere turche che scorrazzano tra le piattaforme marine. Il disastro finanziario non rimarrà quindi senza conseguenze geopolitiche.

Molti si ricordano che Anastasiades nel 2004 si era schierato in favore di un piano Onu di riunificazione dell'isola, preparato da Londra e Washington, tagliato e cucito in base alle esigenze di Ankara, poi fortunatamente respinto dai greco-ciprioti. Ora che il paese è in ginocchio, è molto probabile che si riscaldi la stessa minestra. E anche le ingenti risorse energetiche sottomarine, scoperte negli ultimi anni, da benedizione che erano rischiano di diventare una condanna.

Ankara lo ha ribadito proprio in questi giorni: i giacimenti appartengono anche ai turco-ciprioti, sostiene, dimenticandosi che proprio le sue armate hanno spinto questa comunità cipriota (18 per cento del totale) a creare il proprio "stato" separatista a nord dell'isola, non riconosciuto da nessuno. Un nuovo piano Onu potrà aiutare Ankara a dare una parvenza di legalità alle sue pretese su tutta Cipro.

Probabilmente il più lucido tra gli esponenti politici dell'isola si è dimostrato il capo della chiesa ortodossa Crisostomo II: "Se dobbiamo comunque fallire - si è chiesto - non è meglio farlo da soli, alle nostre condizioni?". Molti deputati, anche della maggioranza, hanno preso in seria considerazione la sua proposta. L'opzione di uscire dall'Eurozona è stata a lungo dibattuta in Parlamento e per alcuni è ancora in gioco.

 

Cipro-dice-no-al-prelievo-sui-depositiprotesta degli studenti a ciproPROTESTE A CIPRO - CIPRO NON E' IN VENDITACIPRO - TROIKA GO HOMEIl presidente cipriota Nicos Anastasiades jpegWolfgang SchaubleBENYAMIN NETANYAHU jpeg

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME