L’ARTE DEL RICICLO – LA GUIDI AFFIDA L’ENEA A FEDERICO TESTA, EX DEPUTATO DEL PD PRIMA VELTRONIANO E POI BERSANIANO – TRA LE SUE MANI, UN CARROZZONE CHE SPENDE 270 MILIONI E CONTA 35 PARTECIPAZIONI

FEDERICO TESTAFEDERICO TESTA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Riciclare e riciclarsi. Di fatto la stessa cosa, o se si vuole due facce della medesima medaglia. Al ministero dello Sviluppo, affidato alle cure di Federica Guidi, conoscono molto bene questi ingranaggi. Al punto che i vertici del dicastero non se la sono proprio sentita di lasciare in mezzo a una strada Federico Testa. Di chi parliamo? Semplice, basta dare un’occhiata al curriculum per rendersi conto che si tratta di un autentico “poltronaro” del Pd.

 

Forte di due legislature alla Camera (2006 e 2008), Testa è rimasto escluso dall’ultima corsa delle elezioni politiche del 2013. Ma niente paura. La Guidi, qualche giorno fa, lo ha nominato commissario dell’Enea, ente nato all’epoca per occuparsi di nucleare, oggi una specie di carrozzone pubblico per il quale ogni anno transitano spese per 270 milioni di euro, in parte coperte con trasferimenti di stato per 160 milioni.

FEDERICA GUIDI FEDERICA GUIDI

 

La rete
Per carità, le competenze di Testa in ambito energetico saranno anche ampie. Pur partendo dalla Cgil del Veneto, come responsabile del settore agro-industriale, in passato è riuscito a piazzarsi nel cda della municipalizzata veronese Agsm (di cui è stato anche vicepresidente) e nel comitato esecutivo dell’Aeroporto Catullo spa. In più è diventato ordinario di economia all’Università di Verona.

 

Ma forse a contare sono stati pure i suoi rapporti, visto che l’ex deputato, salpato da lidi veltroniani, è successivamente diventato bersaniano, fino ad assurgere al ruolo di responsabile energia del Pd. Ed è entrato in quella cordata che vede come esponenti di spicco Claudio De Vincenti, attuale viceministro dello Sviluppo, e Tullio Fanelli, funzionario rientrato in Enea dopo un’esperienza nell’Authority per l’energia. E proprio quest’ultima struttura, a quanto pare, per tanto tempo sarebbe stata il “sogno” di Testa. Ma il destino, in ultima analisi, non è stato cinico e baro. Così, dopo aver mancato la conferma in Parlamento e lo scranno in Authority, l’ex deputato del Pd è stato ampiamente risarcito dalla Guidi.

ENEAENEA

 

Cassaforte
Tanto per cominciare come commissario dell’Enea prenderà 175 mila euro l’anno, almeno a stare all’ultimo stipendio percepito dal suo predecessore. Ma soprattutto si troverà a gestire un ente per il quale nel 2013 sono transitate spese per 270 milioni di euro. Nato per occuparsi di energia atomica, oggi l’Enea è stato ribattezzato come “Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile”. Il commissariamento, negli anni scorsi, ha rimesso i conti parzialmente in ordine. Il 2013, informa il bilancio, si è chiuso con un avanzo di cassa di 17 milioni, 8 dei quali però sono stati immediatamente inghiottiti dal pagamento di tasse in scadenza.

 

Pur avendo superato le difficoltà di cassa però, sostiene il documento contabile, “la situazione finanziaria rimane critica per il ridotto apporto del contributo dello Stato al suo bilancio, ormai molto al di sotto delle sole spese del personale”. E infatti dalle tabelle allegate al bilancio si apprende che i 2.600 dipendenti Enea hanno drenato nel 2013 qualcosa come 160 milioni di euro, mentre i trasferimenti statali sono scesi da 159 a 152 milioni.

FEDERICO TESTAFEDERICO TESTA

 

Ma c’è di più. Si dà infatti il caso che l’ente abbia tutt’ora partecipazioni in 35 tra società e consorzi. Per esempio c’è un 8,1% detenuto in una società francese, Eurodif, che produce uranio arricchito e ha chiuso il bilancio 2013 con una perdita di 63 milioni di euro. Seguono, tra l’altro, il 40% nella Nucleco spa (trattamento rifiuti radioattivi), il 44,1% nella Siet spa (sistemo termomeccanici per impianti energetici) e il 50% nella Sotacarbo spa (sviluppo tecnologie innovative per l’utilizzo del carbone). Naturalmente ognuna di queste realtà pullula di amministratori. Il presidente della Sotacarbo, Mario Porcu, per esempio è accreditato di uno stipendio annuo di 55 mila euro.

 

Tensione
Di certo rimane il fatto che la Guidi si sta dimostrando molto sensibile nel riciclare profili nel suo dicastero. La Notizia qualche giorno fa (vedi il numero del 5 agosto scorso) ha rivelato il caso di Elisabetta Franzaroli, capo della segreteria del ministro, prelevata dalla Guidi direttamente dalla Ducati Energia, l’azienda di famiglia. La Franzaroli, che non è laureata, prende dal ministero 138 mila euro l’anno, più di molti dirigenti con il famoso “pezzo di carta”.

 

Nel frattempo al ministero, nei giorni scorsi, si sono vissuti attimi di tensione. Fonti qualificate riferiscono di un certo malumore del presidente del consiglio, Matteo Renzi, a proposito della gestione del decreto Competitività da parte del viceministro De Vincenti, con particolare riferimento alle partite su Opa, Poste e tetto agli stipendi. Di certo nel torridi mesi estivi al dicastero della Guidi le grandi manovre non sembrano voler andare in vacanza.

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...