NON CE L’HA FATTA MAURIZIO LUPI A SBRANARE MAURO MORETTI (RICONFERMA ALLE FS) – INVITO PD A INVITALIA: INNOCENTI E ARCURI NON HANNO I REQUISITI

1. MORETTI VERSO LA RICONFERMA - LE MOSSE SU ANAS E INVITALIA
Antonella Baccaro per "Il Corriere della Sera"

Ferrovie, Anas, Invitalia. Si va verso la conferma dei vertici attuali. Il clima politico in costante fibrillazione di questi giorni, con il Pdl e il Pd sulle barricate, sembra aver suggerito all'azionista, il ministero del Tesoro, di non sollevare ulteriori polemiche nella maggioranza con eventuali ricambi sulle poltrone più appetibili delle aziende pubbliche.

Così stamane il dicastero guidato da Fabrizio Saccomanni dovrebbe comunicare la conferma per la terza volta di Mauro Moretti nel ruolo di amministratore delegato di Ferrovie, e di Lamberto Cardia quale presidente, per la seconda volta. Tira aria di permanenza anche per l'amministratore unico dell'Anas, Pietro Ciucci.

Ha sollevato polemiche in questi giorni l'ipotesi di non modificare gli attuali vertici di Invitalia: Domenico Arcuri, amministratore delegato, e Giancarlo Innocenzi, presidente. I deputati del Partito democratico, Ernesto Magorno e David Ermini, hanno chiesto al Tesoro che «le nuove nomine rispondano rigorosamente ai criteri individuati dalla direttiva del ministero dell'Economia, senza alcuna eccezione». I due deputati rilevano in particolare che «se si procedesse alla conferma degli attuali vertici, la presidenza verrebbe affidata a un ex parlamentare mentre la direttiva del ministero vieta la nomina di parlamentari».

Per tutti i manager ci sarà da tenere conto delle nuove regole sugli emolumenti, appena approvate in Parlamento nel decreto Fare, che dettano un taglio del 25% per i manager delle aziende quotate, equiparate e per le controllate da queste e un tetto di 300 mila euro per le altre. Un taglio che non va a gravare soltanto sulla retribuzione di base ma anche su quella accessoria. La normativa vale per tutti gli organi in rinnovo dopo la sua entrata in vigore.


2. INVITALIA, LARGHE INTESE AL VERTICE - INTERROGAZIONE DEL PD: INNOCENTI E ARCURI NON HANNO I REQUISITI PER QUEI POSTI
Ferruccio Sansa e Davide Vecchi per "il Fatto Quotidiano"

Giancarlo Innocenzi e Domenico Arcuri, presidente e amministratore delegato di Invitalia, oggi dovrebbero essere confermati alla guida della partecipata del ministero del-l'Economia con la benedizione del premier, Enrico Letta, e del titolare del Mef, Fabrizio Saccomanni. Eppure né Innocenzi né Arcuri avrebbero i requisiti necessari in base a una recente direttiva di via XX Settembre che vieta la nomina di ex parlamentari alla guida di partecipate statali. La conferma di Arcuri non rispetterebbe il tetto di 300mila euro per i manager statali reintrodotto dal Senato: gli emolumenti dell'ad ammonterebbero a oltre 800mila euro e dovrebbe dunque essere decurtati di mezzo milione. Oggi, dopo tre rinvii, si riunisce l'assemblea per il rinnovo del Cda. I nomi sul tavolo sono quelli di Innocenzi e di Arcuri.

Già mercoledì i deputati del Pd Ernesto Magorno e David Ermini hanno annunciato una interrogazione a Saccomanni per sapere "se per il rinnovo dei vertici di Invitalia si stia procedendo senza tenere conto delle regole imposte a tutte le partecipate statali. Se si procedesse alla conferma degli attuali vertici , tra l'altro, la presidenza verrebbe affidata ad un ex parlamentare mentre la direttiva del Ministero vieta la nomina di parlamentari".

Invitalia è una società semisconosciuta ma ambitissima . Perché sono in ballo poltrone. E soprattutto perché da qui passano centinaia di milioni di euro. Una delle galline dalle uova d'oro è la controllata Italia Navigando che si occupa della realizzazione di decine di porticcioli turistici in Italia. Diciannove per l'esattezza. Un affare che sfiora il miliardo.

Italia Navigando era tra le società indicate per realizzare il mega approdo di Fiumicino, proprio con Francesco Bellavista Caltagirone (arrestato nel-l'inchiesta ligure sul porto di Imperia). Un megaprogetto che aveva goduto di un appoggio bipartisan: alla posa della prima pietra si fanno notare con dichiarazioni entusiastiche Gianni Letta, gli allora ministro Altero Matteoli, vice presidente del Lazio Esterino Montino e il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti.

Italia Navigando di sicuro è una società che pare saper navigare bene nel mare tempestoso della politica. Durante la parentesi berlusconiana che va dal 2001 al 2006, sul ponte di comando sale Claudio Gorelli, segretario di Gianni Letta. Arrivato il centrosinistra Gorelli è sostituito da Ernesto Abaterusso, ex deputato Ds pugliese. Intanto la gestione di molti approdi va alla Marine Italia di proprietà al 50% di Marina Manage, società di famiglia di Alfredo Sandri, onorevole Ds-Ulivo fino al 2006.

A Invitalia Arcuri arriva su nomina di Prodi. E va detto che ha ridotto le controllate dalle oltre 300 con un esercito di 492 amministratori alle attuali 5. Indicato come "fedele a Scajola" nelle intercettazioni allegate al-l'inchiesta sul porto di Imperia, Arcuri è in realtà vicino a Massimo D'Alema. Un legame che gli è stato "rinfacciato" da chi ricorda altri nomi di politici che si sono affacciati nell'universo Invitalia.

Se arcuri arriva dal centrosinistra, Innocenzi, a conferma della spartizione imposta dalla politica, è "figlio" del berlusconismo della prima ora. Dirigente Mediaset, direttore dei servizi giornalistici delle tre reti di Segrate e poi amministratore delegato della Titanus e di Odeon Tv, Innocenzi arriva a Montecitorio nel 1994 sotto la bandiera di Forza Italia.

Non rieletto nel 1996, nel 2001 è nominato sottosegretario alle Comunicazioni nel secondo governo Berlusconi, dove è rimasto fino al 2005 ideando e lanciando il digitale terrestre. Componente della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si dimise nel 2010 perché coinvolto nell'inchiesta Rai Agcom della procura di Trani insieme a Mauro Masi e Silvio Berlusconi. Ammise di aver subìto pressioni da parte dell'allora premier per cacciare Michele Santoro dalla Rai. L'uomo adatto per guidare una controllata dello Stato.

 

MAURIZIO LUPI MAURIZIO LUPI MAURO MORETTI CON UN CANE MAURO MORETTI PRESENTA IL TRENO AL MEETING DI CL MASSIMO DALEMA E MAURO MORETTI GIANCARLO INNOCENZIPietro CiucciFABRIZIO SACCOMANNI LAMBERTO CARDIA RomaJuventussssssssssssGMT domenico arcuri foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…