gianni letta massimo d'alema

NON CHIAMIAMOLI EUROBOND: LA RICETTA ANTI-CRISI E LE INEDITE CONVERGENZE TRA GIANNI LETTA E D’ALEMA – L’EX PREMIER IRONIZZA SULLE CONTRADDIZIONI DEI SOVRANISTI. "L’EMINENZA AZZURRINA" CI METTE IL CARICO: DICONO PRIMA GLI ITALIANI E POI SI ARRABBIANO SE GLI OLANDESI DICONO PRIMA GLI OLANDESI” – LA STOCCATA: “QUALCHE MINISTRO HA PREFERITO INCENSARE GLI AIUTI DA CUBA E DALLA CINA SENZA DIRE UNA PAROLA SUI GESTI SOLIDALI DI FRANCIA, GERMANIA E ALTRI PAESI EUROPEI”

Francesco Bechis per formiche.net

 

 

d'alema letta

Una straordinaria contraddizione. Chi lo avrebbe detto, che la créme dei sovranisti europei si sarebbe ritrovata a gridare con più forza e convinzione di tutti, “Europa, pensaci tu”. Europa, compra il debito italiano. Europa, vieni in soccorso dei Paesi più colpiti dalla crisi, sii solidale. “I sovranisti non chiedono all’Ue un eccesso di delega, ma un eccesso di sovranità”. Massimo D’Alema irrompe in una sonora risata. È in video-collegamento con il Centro Studi Americani di Roma, per una round-table sul futuro dell’Europa con chi di Europa se ne intende, Marta DassùGiuliano AmatoGianni Letta.

 

Introdotti dalla direttrice Carlotta Ventura, e incalzati dalle domande di Maria Latella, i quattro volti noti della politica italiana e ancor più di quella europea si interrogano sul breve, brevissimo periodo. L’Euro-summit, nessuno lo ignora, è davvero un non plus ultra per l’Ue. Senza fatalismi, non si esagera a dire che dalla decisione che sarà presa a quel tavolo dipenderà la tenuta stessa del progetto comunitario.

gianni letta foto di bacco

 

Non bisogna drammatizzare, annuiscono all’unisono Letta e D’Alema, a lungo avversari sul campo, oggi riuniti in uno sguardo d’intesa di chi un po’ di politica ne ha vista e vissuta, e sa leggere oltre la cronaca. “La soluzione c’è, è lì dietro l’angolo – spiega serafico l’ex vicepremier e storico amico e consigliere di Silvio Berlusconi – non chiamiamoli eurobond.

 

Bisogna esorcizzare questa parola, e andare al sodo. Sure, Recovery Fund, Bei, tutte le alternative ruotano intorno allo stesso concetto: sono strumenti di mutualizzazione del debito, emissione di titoli comuni”. “Gianni ha ragione – gli fa eco D’Alema – è una parola che semina il panico nelle opinioni pubbliche del Nord Europa”. Poi torna lo sberleffo ai sovranisti: “I teorici del sovranismo sono a favore degli eurobond. Mi domando se l’emissione di titoli non sia la manifestazione di sovranità suprema”.

gianni letta al premio laurentum

 

“Dicono prima gli italiani e poi si arrabbiano se gli olandesi dicono prima gli olandesi – ribatte divertito Letta, senza girarci tanto intorno. La voce si fa più grave, “la verità è che qualcuno vuole chiedere all’Europa di darci qualcosa che non ci può dare per assolvere alle nostre mancanze”. È una strategia ben pensata, dice: “Si chiede all’Europa di soccorrerci e caricarsi sulle spalle una parte del debito. Così, alla prima delusione, si creerà il pretesto per prospettare un Italexit sul modello inglese. È profondamente allarmante”. Letta non fa nomi e cognomi, ma non c’è bisogno di farli. È un monito severo, che certifica una volta ancora la distanza a monte fra alleati del centrodestra nella trattativa con Bruxelles.

 

massimo d'alema con roberto gualtieri

L’Ue ha le sue colpe, precisa Letta, “vive da qualche anno un impasse da cui non è riuscita a uscire”. Angela Merkel ha le sue. “Helmut Kohl ha saputo imporre alla Germania scelte che i tedeschi facevano fatica ad accettare. È mancata la stessa personalità, la capacità di far capire che aiutare l’Italia in questo momento è interesse anche dei tedeschi”. Governo e regioni italiane non sono da meno, e l’emergenza sanitaria lo ha dimostrato. “Lo sconcerto dell’opinione pubblica italiana non è rivolto solo all’Ue ma anche alle nostre istituzioni, e allo spettacolo indegno del rimpallo di responsabilità e di decisioni spesso apertamente contraddittorie”.

massimo d'alema

 

È soprattutto colpa delle istituzioni italiane, dice Letta, se i cittadini stanno perdendo fiducia nell’Ue. “Qualche ministro ha preferito incensare gli aiuti da Cuba e dalla Cina senza dire una parola sui gesti solidali di Francia, Germania e altri Paesi europei, più immediati e meno reclamizzati”. D’Alema è più perentorio. “La pandemia mette in evidenza il relativo declino dell’Occidente e la crisi dell’ordine liberale – sentenza l’ex premier – oggi cresce il fascino discreto dei sistemi autoritari, che a confronto danno l’impressione di garantire la stabilità e la solidità delle classi dirigenti”.

 

maddalena e gianni letta foto di bacco

Come salvare l’Ue dal declino? La soluzione c’è, conclude D’Alema, e paradossalmente è la stessa che chiedono, più o meno consapevoli, le forze sovraniste: serve più Europa. “Non è uno scontro vincoli vs solidarietà, servono più vincoli europei. Sul trattamento fiscale dei redditi da capitale, per stroncare la concorrenza sleale. Sull’assunzione di responsabilità nei flussi dei rifugiati. Nella normativa antitrust, rivolta non solo all’interno ma anche e soprattutto all’esterno. Sei anni fa, se la Bce non avesse comprato miliardi di euro di titoli italiani, non ce la saremmo cavata. La verità è che, oggi, l’Ue non ha alternative credibili”.

 

gianni letta

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…