soldi evasione riciclaggio denaro

PIATTO RICCO, MI CI FICCO! NON CI SONO SOLO GLI INTERESSI DI ALFREDO ROMEO NEL MEGA APPALTO CONSIP DA 2,7 MILIARDI PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI - CI SONO ANCHE QUELLI DELLE “COOP ROSSE”, CHE SI SONO GIA’ SPARTITE IL BANDO DEL 2012 - TRA ESSE ANCHE COOPERATIVE COINVOLTE IN INCHIESTE GIUDIZIARIE

ALFREDO ROMEOALFREDO ROMEO

Stefano Sansonetti  per “il Giornale”

 

Dietro quell'appalto c'è una storia tortuosa, fatta di nebbie che da due anni e otto mesi non consentono di mettere a fuoco il percorso della procedura. Proprio così: 2 e anni e 8 mesi, senza che la super commessa abbia ancora avuto un'aggiudicazione definitiva. Un ritardo che è la spia dei tanti, forse troppi, interessi in gioco.

 

Come quelli di un drappello di coop rosse, che tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara non vedevano l'ora di mettere le mani sulla gustosissima torta. Ci sono anche i loro appetiti accanto a quelli della Romeo Gestioni, la società dell'imprenditore Alfredo Romeo finito tra gli indagati nell'inchiesta della procura di Napoli sugli appalti Consip, la società di Stato oggi guidata dal renzianissimo Luigi Marroni, ex capo della Asl di Firenze.

LUIGI MARRONILUIGI MARRONI

 

In particolare parliamo di quel maxi appalto da 2,7 miliardi di euro per la manutenzione degli immobili pubblici che la società del Tesoro ha lanciato nell'ormai lontanissimo 19 marzo del 2014. Un gara letteralmente sparita nel nulla, assurta adesso agli onori della cronaca per il coinvolgimento nell'indagine del ministro renziano dello Sport, Luca Lotti, e del comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette, accusati di aver spifferato dettagli dell'inchiesta ai vertici della società pubblica.

 

Il punto è che non si può capire il contesto, nel quale ora si è impiantata l'indagine, se prima non si colgono gli interessi. Per fare questo occorre andare a vedere chi si è aggiudicato la precedente edizione della gara per la manutenzione degli immobili di Stato, risalente al 2012.

tullio del sette comandante generale dei carabinieritullio del sette comandante generale dei carabinieri

 

All'epoca il bando valeva 1 miliardo di euro ed era diviso in 12 lotti. Ebbene, 4 di questi, grosso modo per un controvalore di 284 milioni, sono andati ad altrettanti raggruppamenti in cui spiccano coop rosse. In uno, addirittura, sono rappresentate tre cooperative vicine al mondo Legacoop come Coopeservice di Reggio Emilia, Ccc di Bologna e Cpl Concordia di Modena.

 

Altri tre lotti erano andati a raggruppamenti con la Manutencoop di Bologna, il Consorzio Cns (sempre di Bologna) e la Copma di Ferrara. Insomma, tutto questo fa capire quanto a quel mondo interessasse anche la nuova edizione del bando, per giunta esploso fino a valere 2,7 miliardi per 18 lotti (con una durata di 24 mesi). Alcune di queste coop rosse, tra l'altro, negli ultimi anni si sono trovate coinvolte in diverse vicende giudiziarie.

 

La Cpl Concordia è finita al centro dell'inchiesta per la metanizzazione dell'isola di Ischia, Manutencoop non è sfuggita alla tenaglia degli accertamenti sulle commesse Expo, mentre Cns è il consorzio a cui aderiva la cooperativa di Salvatore Buzzi, al centro dell'inchiesta su Mafia Capitale.

 

cpl concordiacpl concordia

Accanto alle coop rosse, in quel 2012, c'era anche la Romeo Gestioni, che quell'anno si è portata a casa la bellezza di quattro lotti, per un controvalore di 353 milioni. Romeo è un imprenditore che da molto tempo lavora vincendo appalti Consip. E si dà il caso che qualche anno fa sia stato tra i finanziatori della renziana fondazione Open attraverso la società Isvafim (nell'elenco ancora disponibile accanto al nome della società è riportata la cifra di 60mila euro).

 

Infine gli altri lotti dell'appalto del 2012 sono stati divisi tra il gruppo Manital di Ivrea e alcune coop bianche, in quel momento aderenti a Confcooperative, come Cncp e Colser. Tutto questo, per certi aspetti, è ruotato intorno anche all'ultima edizione del bando. E chissà che 2 anni e 8 mesi passati senza un'assegnazione definitiva non rappresentino la dimostrazione più plastica della lotta senza quartiere scatenatasi per la torta. Con l'attuale appendice giudiziaria.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME