NON DISTURBATE IL MOLESTATORE - MONSIGNOR CROCIATA, SEGRETARIO CEI, PARLA DELLE LINEE GUIDA SULLA PEDOFILIA: “NON POSSIAMO CHIEDERE A UN VESCOVO DI DENUNCIARE UN CASO DI ABUSI SU MINORE COMMESSO DA UNO DEI SUOI PRETI DI CUI FOSSE VENUTO A CONOSCENZA. CONTRASTA CON L’ORDINAMENTO, NON È UN PUBBLICO UFFICIALE” - IN REALTÀ SONO LINEE GUIDA, NON LEGGI, E OGNI ASSOCIAZIONE È LIBERA DI IMPORRE OBBLIGHI DEONTOLOGICI AI SUOI MEMBRI. LA CHIESA, DOPO UN ANNO DI LAVORO, HA SCELTO DI CHIUDERE GLI OCCHI…

Nina Fabrizio per l'ANSA

Non c'é obbligo di denuncia per i vescovi di fronte a presunti casi di pedofilia ma l'indicazione che è "importante" la "cooperazione" con le autorità civili. E' questo in sintesi il contenuto delle Linee guida sui casi di abusi elaborate dalla Cei e presentate oggi nell'ambito dei lavori dell'assemblea generale dei vescovi, esattamente allo scadere dei tempi previsti dalla Congregazione per la dottrina della Fede.

Era infatti il 3 maggio dell'anno scorso, quando l'ex Sant'Uffizio aveva dato un anno di tempo alle singole conferenze episcopali per adeguarsi con documenti propri alle indicazioni del Vaticano in materia di pedofilia. Nodo principale, da sciogliere Paese per Paese, il rapporto tra la chiesa locale e l'autorità civile. Un nodo che ora, nel caso dell'Italia, mentre per la prima volta la Cei fornisce dati precisi sugli abusi compiuti nel nostro Paese (135 dal 2000), va a sciogliersi nel senso di "un'incoraggiamento" alla collaborazione ma senza obbligo alcuno.

"Nell'ordinamento italiano il vescovo - si legge nelle Linee guida, passate al vaglio preventivo della Congregazione della Fede -, non rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale né di incaricato di pubblico servizio, non ha l'obbligo giuridico di denunciare all'autorità giudiziaria statuale le notizie che abbia ricevuto in merito ai fatti illeciti".

Un passaggio ribadito in conferenza stampa da mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, che lo ha spiegato così: "Noi non possiamo chiedere a un vescovo di diventare un pubblico ufficiale. Ciò non significa che sia impedito a prendere l'iniziativa, anzi. Ma formalizzarlo avrebbe significato introdurre qualcosa che contrasta con l'ordinamento". "C'é la volontà assoluta di collaborare - ha comunque sottolineato il presule - che sta già nell'azione ordinaria".

E che nel documento è sottolineata al capitolo II, paragrafo 5 quando si dice che "risulterà importante la cooperazione del vescovo con l'autorità civile, nell'ambito delle rispettive competenze e nel rispetto della normativa concordataria e civile". Mons. Crociata ha poi rilevato una situazione particolare per la Chiesa italiana poiché, ha spiegato, "la vicinanza con la Congregazione per la Dottrina della Fede comporta un rapporto immediato" che "consente di tenere sotto controllo il territorio". "La situazione - ha aggiunto - è obiettivamente governata in modo adeguato".

Intanto, emergono anche dati precisi sul fenomeno pedofilia in Italia. Fino ad un anno fa, infatti, la Cei aveva parlato genericamente di un centinaio di casi. Ora, le cifre puntuali. I casi "emersi" e "segnalati all'ex Sant'Uffizio", dal 2000 ad oggi, sono stati 135. Di questi, per quanto riguarda il processo canonico, 53 sono state le condanne, quattro le assoluzioni e i restanti casi risultano in istruttoria. Per quanto riguarda invece il foro civile, dei 135 casi, 77 sono stati denunciati alla magistratura con 22 condanne in primo grado, 17 in secondo, 21 patteggiamenti, cinque assoluzioni, 12 archiviazioni.

Mons. Crociata ha quindi ricordato l'attenzione della Cei alla prevenzione e alla formazione del clero mentre ha assicurato che "il reinserimento non è un ritorno alla pastorale ordinaria: un prete che ha avuto questi problemi non torna ad avere possibilità di contatto con minori". "E' importante - ha commentato - sentirsi tutti parte di uno sforzo collettivo per combattere la piaga della pedofilia che è enorme, si parla di decine di migliaia di pedofili in Italia". Ma la Chiesa non ha sottostimato il fenomeno? "Non credo - ha replicato con serenità il vescovo -, gli sforzi sono cresciuti in maniera proporzionata alla conoscenza che via, via è emersa".

 

monsignor crociataMARIANO CROCIATAPreti Pedofilivaticano pedofilia H Vescovo cattolico pedofilo Raymond Lahey

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?