ATENE, INFINITE PENE - NONOSTANTE LE TRASFUSIONI DI MILIARDI DA PARTE DELLA TROIKA BCE-UE-FMI, LA GRECIA NON RIESCE A TAPPARE LA VORAGINE DEI CONTI - PER “DER SPIEGEL” IL DISAVANZO SAREBBE DI 20 MLD € RISPETTO AGLI 11,5 PREVENTIVATI - I PARTITI DEL ‘GOVERNISSIMO’ NON RIESCONO A TROVARE UN ACCORDO SUI TAGLI - IL FONDO DI SALVATAGGIO ESM POTREBBE ESSERE AUMENTATO FINO A 2MILA MLD €, PER ACCOGLIERE ANCHE LE RICHIESTE D’AIUTO DI ITALIA E SPAGNA…

Maddalena Camera per "il Giornale"

La Grecia non riesce ad uscire dal tunnel del debito. Il settimanale tedesco Der Spiegel, in edicola oggi, riporta una notizia che potrebbe nuovamente innescare le paure dei mercati finanziari. Il buco nei conti di Atene dell'ultimo periodo non sarebbe di «soli» 11,5 miliardi, ma di quasi il doppio. Secondo il newsmagazine, la «troika» che è andata a verificare lo stato delle finanze elleniche, formata dai revisori dei conti di Unione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale, hanno trovato un deficit di bilancio di circa 20 miliardi, il doppio di quanto previsto.

È riportato che gli ispettori hanno interrotto il lavoro per una settimana anche se la Commissione europea ha dichiarato che questa interruzione non è dovuta a problemi, ma anzi ha preso atto che la Grecia ha fatto notevoli progressi sul programma di riforma. Ma gli accordi vanno a rilento e i partiti della coalizione di governo non hanno ancora raggiunto l'intesa per varare i nuovi tagli. Che erano, per l'appunto,di 11,5 miliardi.Ma che potrebbero salire a 20 se la cifra fosse confermata, in cambio di un'altra tranche di aiuti da 31 miliardi.

Lo «Spiegel» sottolinea che il capo del governo greco Antonis Samaras ha chiesto più volte ai creditori del Paese la disponibilità a cancellare più debito. Una proposta a cui la Germania, le cui banche sono tra i maggiori creditori, si oppone con tutte le forze. In uno degli ultimi incontri la cancelliera tedesca Angela Merkel aveva esortato il premier Samaras a procedere con maggior vigore sulla strada delle riforme.

Oltre ai tagli di bilancio il Governo di Atene deve porre un argine all'evasione fiscale. A inizio settembre, in attesa di un accordo per recuperare i capitali fuggiti in Svizzera, Atene aveva messo sotto sequestro i patrimoni di 121 persone, fisiche e giuridiche.

Certo che i dati fatti trapelare da Der Spiegel sono molto diversi da quelli del bilancio ufficiale del governo di Atene. Infatti secondo il Ministero delle Finanze ellenico, nei primi otto mesi dell'anno il deficit si sarebbe ridotto di oltre un terzo rispetto all'anno precedente, passando da 18,6 a 12,3 miliardi. Un dato in linea con i creditori internazionali e leggermente migliore dei 15,2 miliardi preventivati.

Anche il disavanzo primario sarebbe crollato a 1,2 miliardi rispetto ai 5,9 miliardi del 2011, grazie ai corposi tagli alla spesa pubblica messi in atto negli ultimi tempi. Questi numeri però escludono le spese degli Enti Locali e quelle per la sicurezza sociale, che invece rientrano tra le componenti del deficit pubblico definito secondo le regole Ue.

Inoltre anche le entrate continuano a scendere più delle attese a causa della grave recessione che da ormai 5 anni strozza l'economia greca. Ed è per questo che il ministro delle Finanze, Yannis Stournaras, ha previsto un aumento del deficit primario nel 2012. Secondo Stournaras il deficit, con l'esclusione dei costi di finanziamento del debito, salirà all'1,5% del Pil contro l'1% stimato in precedenza.

Da qui si intuisce che i 20 miliardi di deficit fatti trapelare dal newsmagazine tedesco potrebbero essere più che giustificati. Per questo il settimanale scrive che il fondo di salvataggio permanente per la zona euro (Esm) potrebbe essere aumentato fino a 2mila miliardi di euro, rispetto ai 500 previsti sottolineando che i Paesi della zona euro preparerebbero questo aumento per sostenere eventuali richieste di aiuto non solo della Grecia, ma anche di alcuni grandi Paesi dell'area mediterranea come l'Italia e la Spagna.

Ieri il primo ministro francese Jean-Marc Ayrault si è detto favorevole a concedere più tempo alla Grecia per centrare gli obiettivi di bilancio concordati con i creditori internazionali a condizione che Atene si impegni «sinceramente» nelle riforme, a cominciare da quella fiscale.

 

ANTONIS SAMARAS samaras MONTI MERKEL vertice b MERKEL MONTI EURO CRAC JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME