LA “NUOVA” POLITICA DEI MONTIANI? CACCIA ALLE POLTRONE

Susanna Turco per "L'Unità"

Saranno i paradossi delle neoformazioni politiche, saranno gli appetiti rimasti insoddisfatti sin dalla chiusura delle urne, e non certo rinfrancati dal voto sui presidenti delle Camere. Comunque ieri, proprio mentre il neocapogruppo al Senato di Scelta civica, Mario Mauro, salmodiava la necessità che attraverso la elezione del capo dello Stato la politica ritrovi «unità» e armonica collaborazione, alla Camera il gruppo parlamentare dei montiani si è spaccato circa l'elezione del proprio presidente.

Alla fine è stato eletto capogruppo Lorenzo Dellai, ex Margherita, ex governatore della provincia autonoma di Trento e tempo immemore sostenitore dell'alleanza tra sinistra e centristi. Ma la battaglia è stata lunga, e non è finita all'unanimità: Dellai ha infatti ottenuto 30 voti su 45. Ben 13 schede bianche e 2 nulle, due terzi dei votanti. A testimoniare, in sostanza, i malumori dell'area montezemoliana di Italia Futura, che anche alla Camera, come già al Senato, è rimasta a bocca asciutta.

A farne le spese Andrea Romano, braccio destro di Montezemolo nella costruzione di Italia futura: candidato alternativo a Dellai, dopo che l'ipotesi di eleggere Balduzzi era tramontata essendo egli ancora ministro, Romano ha ritirato il proprio nome dal tavolo dopo aver tentato invano di superare l'empasse di una riunione - tutt'altro che pacifica, le voci si sentivano dagli uffici accanto - che non riusciva ad accordarsi su un nome unico. È andato a vuoto anche il tentativo fatto in extremis, sempre da Romano, per una convergenza sull'economista bocconiana Irene Tinagli, anche lei d'area Italia futura. Alla fine ha prevalso, dice qualcuno, «l'esperienza».

Vale a dire la politica sulla cosidetta società civile. Anche perché le forze in campo, anche grazie agli otto deputati Udc, pendevano a favore di Dellai, il cui nome era infatti già circolato come possibile presidente della Camera montiano. Ci si è lasciati con l'amaro in bocca, e la sensazione che il gruppo, privo di una guida forte, fatichi assai a trovare una strada per superare la propria eterogeneità di partenza.

«Non ci conosciamo abbastanza, ci dobbiamo ancora amalgamare: magari tra qualche tempo rivediamo gli incarichi», dice un montiano in cerca di ottimismo, involontariamente richiamando le presidenze a rotazione dei Cinque stelle. «Siamo furibondi», dicono invece i montezemoliani, «Italia futura è la componente di maggioranza e avrebbe dovuto ottenere la presidenza di almeno uno dei due gruppi, che invece sono andati a due cattolici».

POMPIERI E GRATTACAPI
Insomma, nonostante poi più di uno cerchi di fare il pompiere, la spaccatura in Scelta Civica tra l'anima cattolica e quella montezemoliana è un grattacapo non di poco conto. E cresce il malumore verso Mario Monti (ieri era a Milano per festeggiare il proprio compleanno), che dopo la contestata gestione della vicenda delle presidenze delle Camere sembra confermare una linea di non gestione diretta del partito da lui stesso voluto.

«Sembra che non gli importi altro che della partita per andare al Quirinale - dice un senatore di Scelta Civica -, dovrebbe contribuire a creare la coesione che assolutamente non c'è e invece non lo fa». Tornerà oggi, per la riunione prevista all'ora di pranzo per discutere i dettagli della linea da tenere davanti a Giorgio Napolitano alle consultazioni, al di là della già stranota idea di garantire la «governabilità» ed un coinvolgimento delle forze responsabili per un governo che fa le riforme.

 

MARIO MONTI CON IL CANE ALLE INVASIONI BARBARICHE MARIO MONTI GNAM CON LA PIZZA A NAPOLI MARIO MONTI AL TRUCCO GIORGIO STRACQUADANIO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME