DRAGHI, ULTIMA SPERANZA PER OBAMA PER RESTARE ALLA CASA BIANCA - IL PRESIDENTE USASPEDISCE GEITHNER A BERLINO PER TENERE A BADA GLI EUROFALCHI TEDESCHI: IL CRAC DI SPAGNA E ITALIA SAREBBE UN COLPO FATALE PER L’ECONOMIA USA - L’EX FMI ROGOFF: “È INTERESSE AMERICANO CHE LA CRISI DELL’EURO RIMANGA DORMIENTE FINO ALLA CONCLUSIONE DELLE PRESIDENZIALI”…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

In questa fase è Mario Draghi l'interlocutore di maggiore importanza per Tim Geithner»: ad affermarlo è Kenneth Rogoff, ex capo economista del Fondo monetario internazionale e già membro del Board dei governatori della Federal Reserve, in coincidenza con l'arrivo in Germania del ministro del Tesoro degli Stati Uniti per una visita incentrata sulla crisi dell'euro.

Geithner oggi incontra il collega tedesco Wolfgang Schaeuble e il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi. Quale ritiene che sia il messaggio di cui è portatore?
«L'interesse degli Stati Uniti in questa fase è che la crisi della moneta unica europea rimanga dormiente in coincidenza con la conclusione delle elezioni presidenziali. Quanto avvenuto negli ultimi mesi e nelle ultime settimane testimonia il danno che la crisi dell'euro può arrecare alla crescita dell'economia degli Stati Uniti. E' questo lo sfondo sul quale avviene la visita di Geithner. Washington vuole scongiurare il rischio di gravi scosse europee sui mercati nei prossimi mesi».

Cosa intende dire per "crisi dormiente"?
«Nella consapevolezza che è impossibile trovare in tempi stretti soluzioni durature alla crisi dell'euro, Geithner è interessato a discutere con Mario Draghi l'ipotesi di nuovi interventi della Banca centrale europea, come potrebbero essere ad esempio acquisti di quantità significative di titoli di Stato di Spagna e Italia per evitare impennate dei loro tassi di interesse e scongiurare dunque nuove crisi».

E per quanto riguarda il bilaterale di Berlino, quale è invece la priorità di Geithner?
«Nel caso di Schaeuble l'interesse degli Stati Uniti è che la Germania di Angela Merkel in questa fase eviti di adottare decisioni politiche capaci di aggravare in qualsiasi maniera la crisi dell'Eurozona».

Alla vigilia dell'arrivo di Geithner proprio Schaeuble ha messo avanti le mani sulla Grecia, affermando che "non possono essere fatte ulteriori concessioni finanziarie" perché "il piano di soccorso per Atene è già molto accomodante". Come interpreta questa posizione di Berlino?
«E' evidente che da qualche tempo la Germania tende a staccare la posizione della Grecia da quella delle altre nazioni più deboli dell'Eurozona, come il Portogallo o l'Irlanda. L'idea che sta dietro a questa posizione è che, prima o poi, può arrivare il momento dell'uscita della Grecia dall'Eurozona.

Si tratta di una posizione tedesca che implica un ripensamento della zona dell'Euro e, anche se non è del tutto esplicitata, quanto Schaeuble afferma lascia intendere la volontà di farla presente anche a Geithner. Detto questo, è certamente vero che il piano di soccorso nei confronti della Grecia è molto accomodante: le condizioni poste ad Atene sono state più volte riviste, in senso più favorevole, ma ciò non ha portato purtroppo ad un miglioramento della posizione finanziaria della Grecia, determinando le conseguenti reazioni tedesche».

La Federal Reserve sta esaminando la possibilità di una nuova iniezione di capitali sui mercati, il QE3, ritiene possibile che coincida con nuovi interventi da parte della Bce?
«Un intervento congiunto di Fed e Bce avverrà, a mio avviso, solo in caso di grave crollo dei mercati finanziari. Non siamo, per fortuna, ancora a questo e dunque ritengo che nuovi interventi vi saranno, ma separati».

A cosa si riferisce in particolare?
«E' probabile che vedremo un QE3 da parte della Federal Reserve di Ben Bernanke al fine di sostenere l'economia americana che si trova in una fase di impasse così come ritengo che presto la Banca centrale europea tornerà a muoversi con interventi simili a quelli già realizzati da Mario Draghi o anche con mosse nuove e più incisive».

Come giudica il ruolo che stanno svolgendo Fed e Bce sugli opposti fronti della crisi?
«Non c'è dubbio che in questa fase la Federal Reserve e la Banca centrale europea sono le protagoniste di quanto può essere fatto per sostenere i mercati finanziari anche se, in ultima analisi, la soluzione del problema dell'Eurozona non può essere che di natura politica. Ha infatti a che vedere con la necessità di garantire una maggiore stabilità politica all'unione monetaria».

 

Draghi, Barack e Michelle Obama MARIO DRAGHI merkel-obamaWolfgang SchaeubleGEITHNERKENNETH ROGOFFwolfgang schaeuble e angela merkel

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO