AMERICA SHUTDOWN! - OBAMA SI ARRABBIA PER LA PARALISI FINANZIARIA E SE LA PRENDE CON IL TEA PARTY - SANITÀ, LA RIFORMA TABÙ CHE BRUCIA I PRESIDENTI

1. L'AMERICA CHIUDE - OBAMA ALL'ATTACCO: "SIETE IRRESPONSABILI"
Francesco Semprini per "La Stampa"

«Una crociata ideologica che calpesta i diritti di milioni di americani». Barack Obama sale in cattedra per due volte nel giro di poche ore e riserva un affondo pesante a coloro che ritiene i responsabili di una scelta priva e svuotata di ogni interesse nazionale, ovvero gli «incoscienti del Grand Old Part».

Sono passate circa quattordici ore dallo «shutdown», da quando l'immensa macchina federale è stata costretta a fermarsi perché a secco, ovvero incapace di finanziare le attività di ordinaria amministrazione. A partire dagli stipendi dei dipendenti pubblici costretti in malattia forzata o in aspettativa non retribuita sino a data da destinarsi, sino a quando sarà raggiunta un'intesa sul finanziamento della «cosa pubblica».

Quell'intesa che non è giunta domenica notte tra democratici e repubblicani, divisi da steccati ideologici e ostaggi, nel secondo caso, del manipolo «ultra-con» del Tea Party. Uno scontro che si è articolato attorno all'Obamacare, la riforma sanitaria voluta con forza dal presidente americano e osteggiata dai repubblicani, in maniera via via più viscerale procedendo verso destra nell'arco congressuale.

Tanto che nelle battute finali del confronto di ieri, si era intravisto persino un principio di spaccatura all'interno Gop, sotto la spinta dei moderati. Alla fine ha prevalso la linea dura e i Tea Party, capitanati da un agguerrito senatore Ted Cruz, protagonista di maratone ostruzionistiche estenuanti, e agevolati dall'incapacità dello speaker della Camera, John Boehner, di riportare ordine tra i suoi.

Anche la linea democratica era ispirata al motto «Obamacare o si muore», e così la riforma è entrata in vigore proprio nel momento in cui è stata staccata la spina al governo. Non accadeva dal 1995-1996, dallo scontro frontale tra l'allora presidente, Bill Clinton, e l'ex speaker, Newt Gingrich, sull'abbattimento della spesa pubblica e della sanità in particolare. Corsi e ricorsi storici.

Allora, in due fasi, durò in tutto 28 giorni e costò circa due miliardi di dollari, oggi potrebbe causare una contrazione della crescita economica nel quarto trimestre fino a 1,4 punti percentuali, e soprattutto, basterebbe che durasse poco più della metà rispetto a 17 anni fa per causare il «default», visto che il Tesoro ha fissato per il 17 ottobre il termine ultimo per trovare un accordo sull'innalzamento del tetto di debito, altrimenti sarà fallimento.

«Un default dello Stato vorrebbe dire una chiusura dell'economia», avverte Obama, mentre il portavoce Jay Carney sottolinea che le ripercussioni globali. «Basta fermare il governo attraverso le crisi, il Congresso deve smetterla con questa abitudine - ribadisce Obama anche perché, più la chiusura del governo federale sarà lunga, peggiori saranno gli effetti».

«Shutdown» vuol dire tutto fermo, dai trasporti, ai servizi civili, finanche alle celebrazioni dei matrimoni. Ferma anche, Pennsylvania Avenue: la Casa Bianca non aggiorna il sito Internet e non tiene i consueti briefing, mentre gli osservatori economici federali non aggiornano gli indicatori con possibili ricadute sui mercati.

Così se ieri i listini hanno chiuso in rialzo per aver già scontato la «pena», oggi potrebbero mostrare segni di rigetto. Al riparo dal «blackout» sono alcuni servizi essenziali, e le attività della Difesa grazie a un provvedimento ad hoc approvato in extremis, l'unico su cui da diverso tempo a questa parte, a Washington si è trovata l'intesa.


2. SANITÀ, LA RIFORMA TABÙ CHE BRUCIA I PRESIDENTI
Maurizio Molinari per "La Stampa"

Oltre un secolo di smacchi terminati con la vittoria di Barack Obama che ha generato lo shutdown: la riforma della Sanità si conferma la sfida più difficile che ogni presidente americano si trova ad affrontare sul fronte interno.

Quando all'inizio del Novecento Theodore Roosevelt è il primo a ipotizzare la copertura sanitaria per i famigliari dei dipendenti viene accusato di «progressismo» e neanche la proposta di delegare le coperture agli Stati lo aiuta: l'Associazione medica americana si mette di traverso.

La rivoluzione industriale accelera il bisogno di tutelare la salute degli operai, la Grande Depressione aggiunge il fardello della povertà e Franklin D. Roosevelt torna all'assalto del Congresso ma batte in ritirata nel 1935. Dopo la Seconda Guerra Harry Truman ottiene solo la deducibilità delle spese mediche aziendali per i dipendenti.

La copertura universale resta tabù. Nel 1965 Lyndon B.Johnson incassa i primi successi - con la creazione di Medicare e Medicaid per gli over 65 ed i meno abbienti - dimostrandosi quello che il biografo Robert Caro definisce "il signore della politica". Negli anni Settanta l'ennesimo fallimento porta il nome del vicepresidente Nelson Rockeffeler mentre Ted Kennedy, giovane senatore, dà inizio a una crociata destinata a durare oltre tre decadi.

Gerald Ford prova a diventarne l'alfiere, Jimmy Carter si impossessa del «carattere universale» ma il Congresso è indifferente. Con Reagan il progetto si inabissa mentre a risollevarlo è Bill Clinton che nel 1993 lo affida alla moglie Hillary, condannandola a una cocente umiliazione davanti a un Congresso radicalmente ostile. George W. Bush crede nel manifesto dei «Diritti dei Malati» da proteggere ma i repubblicani non lo seguono.

A interrompere le sconfitte è Obama, promulgando il 23 marzo 2010 l'«Affordable Care Act» che corona il sogno di Kennedy sull'obbligatorietà universale. Ma i repubblicani non si arrendono e da allora continuano a battersi contro l'«Obamacare», sebbene la Corte Suprema la convalidi. Nasce così la sfida dello shutdown: negare il finanziamento al governo nel giorno in cui l'Obamacare entra in vigore.

 

barack-obamaBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD barack obama e huma abedin BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA michelle e barack obama sll'isola di goréeBARACK OBAMA A BERLINO BARACK OBAMA E MICHELLE CON ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi JinpingBARACK E MICHELLE OBAMA Sally Jewell con Barack ObamaBARACK OBAMA E BARBARA BUSH ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 3MARK ZUCKERBERG E BARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…