OBAMA TI CURA - LA RIFORMA SANITARIA È STATA SALVATA DAL GIUDICE CONSERVATORE ROBERTS (SCELTO DA BUSH), LO STESSO CHE BARACK HA DURAMENTE CRITICATO IN QUESTI ANNI - ROMNEY E I TEA PARTY PARTONO AL CONTRATTACCO: “VOTATE IN MASSA PER I REPUBBLICANI, E IL PRIMO ATTO DA PRESIDENTE SARÀ ABOLIRLA” - QUESTA STRATEGIA FUNZIONÒ PER LE ELEZIONI LEGISLATIVE DEL 2010, STAVOLTA IL TEMA È MENO CALDO E NESSUNO PUÒ NEGARE IL SUCCESSO PERSONALE DI OBAMA…

1- LA CORTE SUPREMA SALVA LA RIFORMA VOLUTA DA OBAMA

Maurizio Molinari per "La Stampa"

La Corte Suprema di Washington attesta la costituzionalità della riforma della Sanità assegnando una vittoria all'Amministrazione Obama, che ora i repubblicani puntano a sfruttare per spingere i loro elettori a votare in massa per cancellarla.

Alle 10 in punto, ora di Washington, la Corte Suprema diffonde la sentenza che «mantiene» la riforma approvata dal Congresso nel 2010 con una motivazione che verte attorno alla definizione di «tassa» per l'obbligo individuale alla copertura sanitaria. Era stato l'avvocato del governo a sostenere questa tesi durante la presentazione degli opposti argomenti e il presidente della Corte John Roberts l'ha fatta propria unendosi ai quattro giudici liberal - Stephen Breyer, Ruth Bader Ginsburg, Elena Kagan e Sonia Sotomayor - nel comporre la maggioranza del collegio, decretando la sconfitta dei conservatori Antonin Scalia, Samuel Alito, Anthony Kennedy e Clarence Thomas.

La scelta di Roberts, che era stato nominato dal presidente repubblicano George W. Bush, si spiega con il fatto che «Il Congresso ha il potere di tassare e spendere» e dunque anche nel caso della riforma della Sanità la Corte Suprema non ha titolo per esprimersi sul fatto se un'imposta «è giusta o meno».

I giudici dissenzienti ritengono invece che la legge avrebbe dovuto essere bocciata perché lesiva delle libertà individuali: la stessa tesi dei militanti del Tea Party che hanno assediato la sede della Corte Suprema sin dall'alba, tradendo dopo il verdetto un'evidente delusione. Nel complesso si tratta di un esito favorevole alla Casa Bianca, al contrario delle previsioni circolate alla vigilia, anche se Roberts aggiunge una critica all'espansione di Medicaid che apre la porta a possibili decisioni di rifiuto da parte dei singoli Stati che vi si oppongono.

I repubblicani sono i primi a rispondere al verdetto. Il candidato presidenziale Mitt Romney si dice «contrario alla sentenza e d'accordo con l'opinione di minoranza», promettendo di «annullare la legge nel mio primo giorno alla Casa Bianca».

Mentre lui parla, il team della campagna invia milioni di sms chiedendo ai sostenitori di mobilitarsi perché la strategia è, come riassume il sondaggista Terry Holt, «trasformare la legge di Obama in un cavallo di battaglia elettorale» facendo leva sul vasto scontento verso la legge fotografato dai sondaggi.

Ecco perché a metà luglio, assicura il deputato della Virginia Eric Cantor, la Camera dei Rappresentanti a maggioranza repubblicana voterà in blocco contro la riforma per la Sanità, preannunciando cosa avverrebbe dopo un'eventuale vittoria di Romney. «È la stessa strategia che nel 2010 fece vincere ai repubblicani le elezioni per il Congresso - commenta il politologo Larry Sabato - ma non è detto che funzioni anche questa volta».

Rivolgendosi alla nazione dalla Casa Bianca, Barack Obama risponde alla sfida invitando la nazione a unirsi. «A Washington è già iniziato il gioco del chi ha vinto e chi perso, ma la verità è che hanno vinto tutti i cittadini americani» dice il presidente, chiedendo agli elettori di «guardare in avanti alle prossime sfide» a cominciare dal lavoro. Tocca a Nancy Pelosi, che guidò la Camera all'approvazione della riforma, parlare al cuore dei liberal nel giorno della vittoria: «Il mio pensiero va a Ted Kennedy, che sognava il momento in cui la sanità in America sarebbe stata non più un privilegio ma un diritto. Questo momento è arrivato».


2- ROBERTS, IL GIUDICE CONSERVATORE CHE HA SOCCORSO IL PRESIDENTE
Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Questa scena si svolge al Congresso, nel settembre 2005. I parlamentari stanno per votare una nomina fatta dal presidente George Bush, che ha scelto il giudice John Roberts come nuovo capo della Corte Suprema. Un giovane senatore dell'Illinois si alza in piedi e dice:

«Voglio credere al giudice Roberts, quando dice che non gli piacciono i bulli, e vede la legge e i tribunali come uno strumento per rendere il campo da gioco uguale, tanto per il forte quanto per il debole. Però, vista l'importanza della posizione cui ascenderà e delle decisioni cui parteciperà, devo dare più peso ai suoi atti. Lui ha usato molto più spesso le sue formidabili qualità in favore dei forti, e in opposizione ai deboli».

Quel senatore si chiamava Barack Obama, e poco dopo avrebbe votato contro la conferma di Roberts. Sette anni dopo, proprio Roberts ha espresso il parere decisivo per salvare la riforma sanitaria del presidente. Parafrasando un vecchio detto americano, ci potremmo chiedere: «Con nemici così, chi ha bisogno di amici?». Ma la sorpresa del Chief Justice, che tradisce i repubblicani e si schiera con i democratici nella decisione più importante della sua carriera, va molto oltre il colore.

Roberts, 57 anni, è un ex ragazzo prodigio dell'Indiana, cresciuto nelle migliori scuole cattoliche private del Midwest, dove era capitano della squadra di football e campione di lotta. Ha studiato legge ad Harvard, qualche anno prima di Obama, e ha diretto la Harvard Law Review, di cui Barack sarebbe diventato il primo presidente nero.

Le similitudini, però, si fermano qua. Dopo la laurea, John era diventato assistente del giudice conservatore William Rehnquist, e non aveva mai abbandonato questo campo, lavorando anche nell'amministrazione di Bush padre.

Il rapporto con Obama è stato difficile fin dal principio, al punto che Roberts sbagliò la lettura della formula per il giuramento presidenziale, costringendo il capo della Casa Bianca a ripeterla. Da allora in poi è stato il capo di una Corte molto partitica, quasi sempre divisa tra i cinque giudici conservatori contro i quattro liberal. Proprio lui aveva deciso il caso «Citizens United», con cui aveva permesso finanziamenti elettorali senza limiti ai Super Pac, le organizzazioni che appoggiano dall'esterno i candidati. Obama lo aveva criticato apertamente per questa scelta durante il discorso sullo stato dell'Unione, e Roberts aveva risposto con una inusuale replica pubblica.

Tutto questo, forse, ha contribuito a far scendere l'approvazione della Corte Suprema tra gli americani dall'80% degli Anni 90 al 44% di oggi. Eppure ieri, a sorpresa, è arrivata la svolta. La prima spiegazione è che Roberts ha voluto evitare lo scontro frontale, e l'accusa di presiedere una Corte che ambisce a scrivere le leggi, per preservare il suo capitale politico in vista di altre decisioni fondamentali che lo attendono, come quelle prossime sul diritto di voto e l'«affirmative action» nelle scuole pubbliche. La seconda ipotesi, però, è che ha votato semplicemente secondo coscienza, riscattando l'integrità di un sistema democratico di bilanciamento dei poteri che funziona.

 

BARACK OBAMA A BOCCA APERTA BARACK OBAMA SORRIDENTE BARACK OBAMA MITT ROMNEYROMNEY CON LA MOGLIE article MITT ROMNEY article ROMNEY ANTONIN SCALIAGIUDICE JOHN ROBERTS

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO