renzi vaso rotto cocci pezzi

L'ITALIA, UN PAESE IN OSTAGGIO DELL'OSSESSIONE DI RENZI DI PERDERE IL REFERENDUM - DALLA RICAPITALIZZAZIONE DI MPS AL CAMBIAMENTO DELLA LEGGE ELETTORALE, DIFFICILMENTE RENZI DARÀ UN VIA LIBERA PRIMA DEL REFERENDUM - ED È FACILE CAPIRE IL PERCHÉ: UN CONTO SAREBBE CAMBIARE L'ITALICUM DA VINCITORE, ALTRA COSA DOVERLO FARE IN GINOCCHIO

Ugo Magri per “La Stampa”

 

La Camera si è impegnata a rimettere mano alla legge elettorale, lasciando tuttavia nel vago il «come» e il «quando». Non se ne fa il minimo cenno nella mozione approvata nel pomeriggio con 293 sì e 157 no.

VERDINI RENZIVERDINI RENZI

 

Al momento in Commissione affari costituzionali giacciono una manciata di proposte, e il presidente Mazziotti attende che dai piani altissimi gli diano l' ok per iniziare perlomeno l' esame. Ma difficilmente Renzi darà un via libera prima del referendum, ed è facile capire il perché: un conto sarebbe cambiare l' Italicum da vincitore, altra cosa doverlo fare in ginocchio.

 

Dunque, in attesa che gli elettori esprimano il loro verdetto, la Camera ha fatto il massimo limitandosi al minimo. Quel minimo, secondo le opposizioni, è già sufficiente a sbugiardare il premier. Che aveva voluto l' Italicum a tutti i costi, dicono, mettendoci sopra per tre volte il voto di fiducia, e adesso come se nulla fosse si dice pronto a cambiarlo. «Dovrebbe dimettersi», grida il berlusconiano Brunetta. Renzi teme di perdere e cambia le carte in tavola, accusa il grillino Di Battista che riassume il suo discorso con un sintetico «vaffa».

 

Curiosamente, la minoranza Pd sostiene il rovescio. Invece di contestare a Renzi la giravolta sull' Italicum, Bersani e Cuperlo gli rimproverano di non volerlo cambiare abbastanza. La mozione, secondo loro, è «acqua fresca». Peggio, una presa in giro.

 

verdini 2verdini 2

L' avrebbero voluta chiara e circostanziata, in linea con la proposta depositata dalla sinistra Pd proprio ieri mattina al Senato: il cosiddetto «Mattarellum 2.0», che come suggerisce il nome si ispira al sistema in vigore dal 1993 al 2005. Per questa ragione 24 deputati della minoranza (ma loro sostengono di essere almeno 10 di più) si sono astenuti dal voto.

 

Li ha disturbati una voce, messa in circolo dal giro renziano, secondo cui il premier non sarebbe più tanto contrario al «premio di coalizione» che consentirebbe ai partiti di allearsi tra loro (nell' Italicum è vietato, ciascuno deve correre per proprio conto). La minoranza Pd sospetta che in questo modo Renzi voglia sbarazzarsi di loro e rimpiazzarli con i centristi: quelli di Alfano e gli altri di Verdini. Anche per questo sono in agitazione.

angelino alfanoangelino alfano

 

A proposito di Verdini. Notoriamente è grande intenditore di leggi elettorali e l' Italicum è un po' figlio suo. Pare si sia rimesso al lavoro per riscriverlo completamente, e abbia in mente una svolta imprevedibile: via il premio di maggioranza e si torni al proporzionale, un po' come chiedono i Cinquestelle. Sennonché Verdini non lo propone per fare piacere a Grillo. Anzi, esattamente il contrario.

 

Nella sua testa, il proporzionale dovrebbe gettare le basi di un grande abbraccio tra il Pd renziano e l' area moderata, da Alfano a Parisi a Berlusconi stesso. Proprio come ai tempi della Prima Repubblica, quando si mettevano tutti all' ombra della Dc per escludere i comunisti a sinistra e i missini a destra, adesso l' obiettivo che Verdini suggerisce a Renzi consiste in una «conventio ad excludendum» che tenga lontani i grillini e i leghisti dalle stanze del governo. Sta facendo alcune simulazioni che presenterà a Renzi, col quale si sentono di continuo.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…