FUS LA VOLTA BUONA! - ORNAGHI ERA PARTITO IN QUARTA PER RIDURRE I COSTI ASSURDI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E INVECE TUTTO RESTA COM’È - PD E PDL DIFENDONO I RISPETTIVI FORTINI E IMPEDISCONO DI TAGLIARE GLI 11,5 MLN € DI SPESA TOTALE, DI CUI 7,5 MLN DI SOLI STIPENDI - SARANNO RIMESCOLATE POCHE CARTE PER NON CAMBIARE NULLA (MA NON È DETTO): ALBERONI, PRESIDENTE LA CUI CARICA È DA TEMPO SCADUTA, SMUOVERÀ MARE E MONTI PER RESTARE…

Michele Anselmi per Dagospia

Pensavate che sul Centro sperimentale di cinematografia l'ineffabile ministro Ornaghi volesse fare sul serio? Non era vero. Abbiamo scherzato. Subito subissato di proteste, lettere, telefonate, appelli, dichiarazioni di registi più o meno famosi, sdegni e slogan, il governo Monti ha dovuto fare marcia indietro per non irritare nessuno, specie a sinistra. L'illustre scuola di cinema sulla Tuscolana costa ogni anno al Fus, il Fondo unico dello spettacolo, circa 11.5 milioni di euro, dei quali 7.5 se ne vanno in stipendi, che salgono a 9.4 includendo i costi di struttura (solo il resto è utilizzato per la didattica).

L'idea, certo perfettibile, era di snellire, risparmiare, soprattutto di eliminare i dieci dirigenti, il presidente, il consiglio d'amministrazione ripartito in base a suggerimenti politici, il collegio dei revisori dei conti e altre poltrone abbastanza inutili. In pratica, la Fondazione di diritto privato Centro sperimentale di cinematografia doveva diventare Istituto centrale del Mibac, sul modello dell'Istituto centrale del restauro, quindi strettamente legato al ministero, con l'idea «di razionalizzare, concentrare e rafforzare le risorse». Così sembrava. Invece no. Salvo, pensate, perfino quel carrozzone di Arcus, caro all'ex ministro Urbani e al centrodestra.

Non sarà più il prof. Alberoni, ormai "scaduto" dopo dieci anni e attualmente "in prorogatio" ma non del tutto domo, e anzi già pronto a mobilitare "Il Sole 24 Ore" in sua difesa, a gestire il Centro, e tuttavia poco o nulla cambierà. E vedrete che si griderà alla "vittoria democratica". Come fa infatti il senatore Vincenzo Vita del Pd. «È andata bene, anzi benissimo.

È passato il nostro emendamento all'articolo 12 della spending review, che abrogava i commi dal 31 al 38 dell'articolo. Così si salvano, nella loro fisionomia autonoma, il Centro sperimentale di cinematografia, l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, la Cineteca nazionale».

Il tutto, naturalmente, «grazie alla straordinaria mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori, delle organizzazioni sindacali, degli intellettuali e degli artisti, questi settori decisivi per un Paese democratico sono stati preservati dalla tagliola o dal rischio di un forte ridimensionamento. Naturalmente, è un primo risultato di un'iniziativa che deve ora andare avanti sul tema decisivo del rilancio di Cinecittà Studios».

Gongola anche Federculture, che, per bocca del presidente Roberto Grossi, esprime grande soddisfazione: «La soppressione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia sarebbe stata una scelta sbagliata, che non rispondeva ad alcun obiettivo di risparmio ma, al contrario, avrebbe disperso uno straordinario patrimonio culturale e professionale della nostra industria creativa». Vabbè.

Risultato: si torna ad appena ieri. Cioè alla struttura (dal sito del Centro sperimentale) che leggete qui sotto. Cambieranno solo alcune delle persone, ci si augura, almeno i parenti, ma non il costo collettivo del sostanzioso organigramma che costa 1.4 milioni di euro solo alla voce dirigenti. Leggete, leggete...

1 - ORGANI STATUTARI
Presidente:
Francesco Alberoni

Consiglio d'Amministrazione:
Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Giorgio Tino e Dario Edoardo Viganò
<http://pcbo03.anthesi.com/context.jsp?ID_LINK=168&amp;area=5>

Direttore Generale:
Marcello Foti

Collegio dei Revisori dei Conti:
Natale Monsurrò (presidente), Andrea Mazzetti, Marco Mugnai

Comitato Scientifico:
Francesco Alberoni (presidente), Sergio Escobar, Pino Farinotti, Renzo Martinelli, Andrea Piersanti e Sergio Sciarelli

2 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA
SEDE CENTRALE
via Tuscolana, 1524 - 00173 - Roma.
tel. 06.722941 - fax 06.94810162

Direzione Generale
direttore: Marcello Foti

Settore Scuola Nazionale di Cinema
preside: vacante
vicepreside: Giovanni Oppedisano
direttore amministrativo: Adriano De Santis

Settore Cineteca Nazionale
conservatore: Enrico Magrelli
direttore amministrativo ad interim: Marcello Foti

Divisione Amministrativa
direttore: Monica Cipriani
Divisione Tecnica
direttore: Marco Bernardini
Divisione Informatica
direttore: Stefano Iachetti
<http://pcbo03.anthesi.com/context.jsp?ID_LINK=174&amp;area=5>
Divisione Biblioteca
direttore: Fiammetta Lionti

Divisione Editoria
direttore: Gabriele Antinolfi

3 - SEDE DISTACCATA ABRUZZO
direttore ad interim: Marcello Foti
Corso di Reportage storico d'attualità
via Rocco Carabba, 2 - 67100 - L'Aquila
tel. 0862.380924

4 - SEDE DISTACCATA LOMBARDIA
direttore: Bartolomeo Corsini
Corso di Creazione e Produzione Fiction
Corso di Cinematografia d'Impresa - Documentario e Pubblicita'
viale Fulvio Testi, 121 (ex-Manifattura Tabacchi)- 20162 - Milano
tel. 02.7214911

5 - SEDI DISTACCATE PIEMONTE
direttore: Sergio Toffetti
Corso di Animazione
via Jacopo Durandi, 10 - 10144 Torino
tel 011.9473284
Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa
viale della Liberazione, 4 - 10015 - Ivrea (Torino)
tel. 0125.230441

6 - SEDE DISTACCATA SICILIA
direttore: Ivan Scinardo
Corso di documentario storico artistico e docu-fiction
Cantieri Culturali alla Zisa, pad. n. 6
via Paolo Gili, 4 - 90138 Palermo
tel. 091.7099107

 

ALBERONI hh alber11 alberonilorenzo ornaghi POLVERINI E ORNAGHI A CANNES PUPI AVATI TONI RENIS PUPI AVATI GIANCARLO GIANNINI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME