PADOAN: “FARÒ SUBITO UNA DUE DILIGENCE” - A PARTE GLI INGLESISMI, IL NUOVO MINISTRO PREDICA DA ANNI UN PRINCIPIO: TOGLIERE TASSE SUL LAVORO E METTERLE SUL PATRIMONIO (RENDITE, IMMOBILI, EREDITÀ)

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

E' partito per Roma, appena ha potuto, prenotando il primo aereo disponibile. Ma non farà ugualmente in tempo a partecipare al giuramento assieme agli altri ministri del nuovo governo guidato da Matteo Renzi. Andrà al Quirinale domenica. La nomina alla guida del dicastero dell'Economia, ha infatti colto Pier Carlo Padoan mentre era a Sydney, a più di 16.300 chilometri e 25 ore di volo da Roma, mentre partecipava in qualità di capoeconomista e vicesegretario dell'Ocse, ai lavori preparatori del vertice dei ministri e dei governatori delle banche centrali del G20. Davvero una nomina a distanza, la sua. E non ha avuto, rivela, molto tempo a disposizione per decidere.

«E' successo tutto molto in fretta e i compiti che mi aspettano sono notevoli», spiega sciogliendosi finalmente in un sorriso. Per tutta la giornata ha avuto il volto tirato, racconta chi lo ha intercettato ieri durante gli incontri preparatori del vertice del G20 che si svolge nella città australiana. «No, oggi non parlo, scusate ma non posso» aveva risposto in mattinata ai giornalisti che lo aspettavano per saperne di più del rapporto sulla crescita presentato a Sydney dall'Ocse.

«Ero teso perché non ero riuscito a dormire, ero rimasto sveglio tutta la notte per via del jet lag » racconta poi, a nomina già svelata, scherzando per dissimulare la preoccupazione per le responsabilità del nuovo incarico che lo ha accompagnato nelle ore in cui le decisioni sono maturate. I contatti «si sono infittiti negli ultimissimi giorni» aggiunge quindi.

Romano, classe 1950, Padoan, da due mesi in attesa della ratifica per diventare presidente dell'Istat, è venuto in Australia per «svolgere come sempre il suo lavoro per l'Ocse», mentre il dibattito sulla formazione del nuovo governo e sulla scelta dei ministri faceva il suo corso.

Un programma per il suo nuovo ruolo di ministro dell'Economia e delle Finanze, ancora non lo ha fatto. Ma ha chiaro l'inizio: «Per prima cosa farò una due diligence , dice rivelando ciò che nel linguaggio tecnico significa una ricognizione del valore, delle condizioni e delle attività di un'azienda o di una società. E che invece, per un ministro del Tesoro potrebbe significare un'analisi delle spese e delle entrate del bilancio. Non c'è niente di strano, fa capire. «E' una cosa che devono fare tutti quelli che subentrano in un incarico» spiega. E comunque, aggiunge, «c'è un sacco di lavoro da fare».

Le sue idee di economista, Padoan ha avuto modo di farle conoscere nel corso della sua carriera, ricca di esperienze internazionali che lo hanno portato a Washington, come direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale e poi per l'Ocse a Parigi, consulente della Banca mondiale e della Bce. Un «tecnico» dunque ma non un completo estraneo della politica, avendo ricoperto, da docente, il ruolo per Palazzo Chigi sotto le presidenze di Massimo D'Alema e Giuliano Amato.

La sua prefazione al rapporto dell'Ocse presentato ieri a Sydney è indicativa delle priorità che riconosce nell'azione economica, ad iniziare dal titolo che annuncia l'analisi degli strumenti e degli interventi necessari «per evitare la trappola della bassa crescita», che è ancora lì, all'orizzonte, a fare da freno anche dopo il superamento della crisi. Gli obiettivi da perseguire sono dunque, per il neo ministro dell'Economia, di affrontare e superare innanzitutto i più gravi rischi di ristagno, ripristinare la competitività e dare impulso all'occupazione.

In quest'ottica Padoan individua 4 strade. La prima richiede «misure per facilitare gli aggiustamenti salariali e per ridurre il costo del lavoro» e comprende la riduzione del cuneo fiscale e lo spostamento della tassazione sui consumi, sulla proprietà immobiliare e sulle successioni. La seconda indica l'esigenza di incentivare «gli investimenti in nuovi mercati e in nuove tecnologie», la terza il miglioramento della competitività dei prodotti e l'aumento della concorrenza. La quarta infine passa per la solidità dei bilanci bancari che «restano una priorità».

 

 

PIER CARLO PADOANMATTEO RENZI AL QUIRINALE PRESENTA LA SQUADRA DI GOVERNOministero economiaTASSA SULLA CASA jpegbanche europa stress test

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME