italia euro crac

DA PADRI NOBILI A PENTITI, MA FINO AD UN CERTO PUNTO - L'EURO NON PIACE PIU' NEMMENO A QUELLI CHE SE LO SONO INVENTATO: HA DATO TROPPO POTERE ALLA GERMANIA - ORA LO VOGLIONO SDOPPIARE: UNO PER I RICCHI ED UNO PER I POVERI - TRA CHI CI HA RIPENSATO, PREMI NOBEL, PRIMI MINISTRI E COMMISSARI EUROPEI

 

Francesco De Dominicis per “Libero Quotidiano”

 

PRODI CIAMPIPRODI CIAMPI

Romano Prodi e Carlo Azeglio Ciampi. Francesco Giavazzi e Guido Tabellini. Stefano Fassina e Oskar Lafontaine. E ancora: i Nobel Joseph Stiglitz e Amartya Sen. Olivier Blanchard e Frits Bolkestein. Alcuni sono usciti allo scoperto già da qualche anno; altri, invece, hanno cambiato idea in tempi più recenti.

 

Sono i cosiddetti «pentiti» dell' euro: grandi sostenitori della moneta unica della prima ora che, tuttavia - a distanza di 14 anni dalla sua entrata in circolazione e a 18 anni dai trattati europei che l' hanno creata - si ricredono, tornano sui loro passi e avanzano più di un dubbio sulla valuta del Vecchio continente.

 

mgi34 francesco giavazzimgi34 francesco giavazzi

Pochi, per la verità, suggeriscono di sbarazzarsi dell' area euro, smentellandola. Nessuna uscita di massa, insomma. La maggior parte dei «pentiti», pur condividendo la diagnosi e cioè il sostanziale fallimento del progetto dell' unione monetaria, ritiene che la soluzione sia in un passo in avanti, sia sul piano politico (con la nascita degli Stati Uniti d' Europa, con un modello federativo mutuato dagli Usa) sia sul versante dell' integrazione economica (in particolare per quanto riguarda il fisco).

 

GUIDO TABELLINIGUIDO TABELLINI

Puntano il dito contro il «germanocentrismo» (anche il saggista Roberto Sommella, intervistato ieri su queste colonne, ha preso di mira lo strapotere di Berlino) e soprattutto contro le regole sulla finanza pubblica, troppo rigide specie in una fase di crisi e recessione che avrebbe bisogno di flessibilità per dare fiato alla ripresa economica. E invece, i governi dei paesi membri hanno fatto i conti con austerity e rigore, i due pilastri dei trattati di Maastricht così pesanti da soffocare la crescita.

stefano fassina 39bstefano fassina 39b

 

Gli europentiti non sono una novità dell' ultim' ora, dicevamo. Certo, mentre il dibattito sull' euro s' infiamma, non solo nel nostro Paese (dove fa discutere la campagna di Libero che raccoglie firme per un referendum), fa una certa impressione mettere in fila tante voci critiche. Pezzi da novanta delle istituzioni, premi Nobel, economisti, politici e gli stessi «padri» della moneta unica.

 

È il caso di Romano Prodi, premier italiano negli anni in cui la valuta europea prendeva forma, col cambio fissato a 1.936,27 lire. «Con l' euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più» diceva l' ex presidente del consiglio nel 1998 per far ingoiare il progetto agli italiani.

 

OSKAR LAFONTAINEOSKAR LAFONTAINE

Negli ultimi anni, tuttavia, si è ricreduto. Non solo ha sentenziato che «la Germania grazie all' euro è la nazione di gran lunga più potente d' Europa», ma ha pure auspicato «un asse tra Francia, Italia e Spagna, capace di condizionare i tedeschi e imporre una diversa politica economica».

 

A fianco di Prodi c' era Carlo Azeglio Ciampi come ministro del Tesoro, poi al Quirinale dal 1999 al 2006. L' ex presidente della Repubblica, la scorsa settimana, in una intervista al Messaggero, ha spiegato che «serve un rilancio ideale sul versante dell' Unione politico-economica, altrimenti le stesse fondamenta dell' Ue sono a rischio».

JOSEPH STIGLITZJOSEPH STIGLITZ

 

Ciampi ha parlato di «un' Europa a più velocità», dunque con due valute al posto dell' euro. «È ovvio che l' impresa è ardua, ma forse è arrivato il momento» ha detto.

 

Non aveva un ruolo di primo piano, in quegli anni, Stefano Fassina. Ma l' ex responsabile economico del Partito democratico era tra i fan dell' euro. Oggi non più. In più occasioni, Fassina, negli anni più recenti, ha detto che «l' euro è il tassello di una linea di politica e economica che non funziona e che sta portando l' Eurozona al naufragio. Come dimostra la Grecia, non ci sono le condizioni politiche per una correzione della rotta economica. Non è un problema dell' Italia o della Grecia. È un problema di tutti. Anche della Francia e della Germania». E ancora: «L' euro non solo non ha avvicinato i paesi, ma anzi li ha allontanati. Ha divaricato le opinioni pubbliche degli Stati. L' integrazione politica è stata minata dall' euro stesso». Come dire: tutto da rifare, finora è stato un clamoroso disastro.

Amartya Sen Amartya Sen

 

Meno severi, ma in ogni caso con una visione profondamente riformatrice, parecchi economisti internazionali. Un gruppo di cui fanno parte anche gli accademici italiani Francesco Giavazzi e Guido Tabellini ha sottoscritto un documento, lo scorso novembre, col quale è stata lanciata la proposta di un sostanziale ripensamento (in inglese «rebooting» cioè riavvio) dell' unione monetaria, anche per mettere in campo strumenti indispensabili per far fronte a eventuali, future crisi.

 

Fuori dei confini nazionali, la voce più critica è quella di Oskar Lafontaine, dirigente socialista tedesco. Costui è stato uno dei fondatori dell' area euro, da ministro delle finanze della Germania. La realtà lo ha portato a cambiare nettamente posizione.

 

Olivier BlanchardOlivier Blanchard

E recentemente ha scritto che «è necessario abbandonare l' euro, tornare in maniera ordinata alle monete nazionali e realizzare un sistema flessibile e concordato di cambi in Europa. Lafontaine, come risulta da un articolo pubblicato sulla rivista Micromega, vorrebbe che i paesi più deboli possano svalutare per riguadagnare competitività di fronte alla potenza dominante tedesca e quindi tornare a crescere.

 

Nelle file dei «pentiti», come accennato, figurano pure i Nobel. Di Joseph Stiglitz («l' euro flessibile, con due monete per Nord e Sud, è l' unica risposta per salvare il progetto Europa») questo giornale ha riferito ampiamente nelle scorse settimane.

 

L' altro «ribelle» è Amartya Sen, secondo il quale «l' euro sta rovinando l' Europa: «Sono stato contrario all' euro per motivi di tempistica. L' unione monetaria avrebbe dovuto essere adottata dopo l' unione fiscale e politica e non prima di questa. Saltando lo scalino, invece, gli Stati ancora nazionali hanno perso il controllo sulla propria politica monetaria».

 

Guarda di traverso l' euro anche Olivier Blanchard: a giudizio dell' ex capo economista del Fondo monetario internazionale, nemmeno l' unione fiscale e una istituzione politica con più poteri sarebbero in grado di risolvere i problemi della moneta unica.

Frits BolkesteinFrits Bolkestein

 

E poi c' è Frits Bolkestein. Ministro olandese e commissario Ue dal 1999 al 2004, proprio mentre l' euro entrava nelle tasche dei cittadini europei: oggi Bolkestein avanza, come altri, l' ipotesi di due valute distinte, ricetta per evitare la completa disintegrazione della moneta unica. «I paesi in crisi si sono preoccupati molto di più della redistribuzione degli aiuti europei che di promuovere la loro competitività: il patto di stabilità è fallito». E se lo dice lui.

 

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…