graffito ad atene - grecia

UN PAESE IN VENDITA - IN TUTTA LA GRECIA CI SONO TRA 200 E 250 MILA IMMOBILI IN VENDITA, SU UNDICI MILIONI DI ABITANTI CHE NESSUNO VUOLE - SE CI SARÀ L’USCITA DALL’EURO SI POTRÀ COMPRARE IN DRACME A PREZZI STRACCIATI

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

C’è un isola dell’Egeo con centinaia di case in vendita e nessun agente immobiliare che risponde al telefono. A Paros, alle quattro del pomeriggio, gli uffici immobiliari attorno al porto di Paroikìa, nonostante l’orario continuato annunciato dai cartelli, sono sbarrati. I telefoni di altre cinque agenzie squillano invano. Al sesto tentativo, risponde una voce squillante. «Sì, i prezzi sono ancora alti», ammette Gaelle. Un eufemismo. Sessanta metri quadri in un punto bruttino di Naoussa, incastrati tra un supermercato e una pompa di benzina, e a 400 metri dal mare non sono proprio il massimo. Ma il prezzo è 250 mila euro.

 

grexitgrexit

E i proprietari non scendono di un centesimo. «Intanto, l’affittano per l’estate. Se possono, la vendono, altrimenti ci riprovano l’anno prossimo». Anomalie dell’isola? Nient’affatto. Se nessuno risponde al telefono, non è per pigrizia. E’ per rassegnazione. In tutta la Grecia, secondo alcune stime, ci sono tra 200 e 250 mila immobili in vendita, su una popolazione di undici milioni di abitanti. Un’enormità. Paros è una metonimia: il mercato immobiliare dell’intera Grecia è paralizzato. E nasconde una bomba ad orologeria di cui nessuno parla. 

GRECIA TURISTI 1GRECIA TURISTI 1


Il tratto che va da Naoussa, il villaggio a nord dell’isola, alle spiagge di Piso Livadi, è impressionante. Quarantasette cartelli lungo appena dieci chilometri di costa. Terreni, case, negozi «vendesi», in un tratto di strada con poche tracce di urbanizzazione. L’aria è profumata, sui numerosi terreni incolti, capre e asini vagano a caccia dei rari punti di ombra. Tassos è il proprietario di un’agenzia immobiliare famosa, vende case da venticinque anni.

 

vittoria alata sui muri di atenevittoria alata sui muri di atene

Anche lui risponde al telefono, ma dopo due tentativi. Preferirebbe incontrarci di persona, è nervoso. Poi decide di fidarsi e si sfoga: «i prezzi qui sono crollati del 60%. L’autunno scorso, finalmente, qualcosa ha ricominciato a muoversi, poi sono arrivate le elezioni e siamo riprecipitati nel caos. Avevo già dei contratti firmati: gli acquirenti hanno deciso di stracciarli. Non si fidavano più». E ora? «Ovvio che adesso nessuno compri più. Aspettano tutti di vedere se usciamo dall’euro per comprare le case in dracme, a prezzi stracciati». 

sui muri di atenesui muri di atene


Il dramma immobiliare greco è antico e affonda le radici nelle Olimpiadi del 2004; il boom successivo ha creato una bolla, che non è ancora esplosa del tutto. Per fortuna. Altrimenti, la già tragica situazione greca rischierebbe di diventare insostenibile. I numeri parlano chiaro.

 

Secondo la Banca centrale greca, dopo aumenti vertiginosi, i prezzi delle case sono cominciati a calare con lo scoppiare del dramma del debito, nel 2009. Nel triennio 2011-2014, del 5,5, dell’11,7, del 10,9 e del 7,5%. Con percentuali molto simili nei principali centri urbani - Atene e Salonicco - e nel resto del Paese. Le compravendite sono precipitate del 28 e del 38% nei soli 2011-12. I permessi per costruire nuove case sono collassati del 28,4% nel 2011, del 36,9% nel 2012, del 27,7% nel 2013 e del 18,1% l’anno scorso. Gli investimenti in costruzioni si sono contratti del 14,2, del 29,6, del 16,1 e del 20,6% tra il 2011 e il 2014. 

per le strade di ateneper le strade di atene


Ma nonostante la Grande Depressione immobiliare, le case costano ancora tanto. Secondo l’agenzia di rating Fitch, troppo. L’Associazione degli agenti immobiliari greci calcola che un appartamento costava in media 181 mila euro nel 2009; nel 2014 è sceso a 110 mila. Una caduta del 38%.

 

Ebbene: secondo Fitch gli immobili dovrebbero scendere del 45% rispetto al 2008. Altrimenti il mercato rischia di non riprendersi mai più. D’altra parte, molte famiglie finirebbero sul lastrico, se accadesse. La quota di mutui sul Pil è schizzata dal 26,2% del 2006 al 39% del Pil nel 2015. I mutui inesigibili sono passati dal 3,4% del Pil nel 2006 al 28,6% nel 2015.

 

murale la grecia crollamurale la grecia crolla

Se i prezzi precipitassero ancora, milioni di greci si ritroverebbero con una casa che varrebbe la metà rispetto a cinque o sei anni fa. E tanti rischierebbero di dover continuare a pagare il mutuo anche dopo aver venduto la casa. Un incubo.

la venere combattente in greciala venere combattente in grecia

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….