merkel

PANTOMIMA TEDESCA MERKEL-SCHULTZ: LEI LO CHIAMA, LUI SI NEGA. PER IL MOMENTO – MACRON PROVA A FARE IL CUCCHIAIO ALLA GERMANIA E PRENDERE LA RIBALTA EUROPEA - LO SGAMBETTO A GENTILONI: ALLA VIGILIA DEL VERTICE ITALO-FRANCESE ILLUSTRA IL SUO PROGETTO DI UNIONE (SENZA CONSULTAZIONE ALCUNA) 

 

Marco Bresolin Walter Rauhe per la Stampa

 

ANGELA MERKEL MARTIN SCHULTZANGELA MERKEL MARTIN SCHULTZ

«Niente panico». Il giorno dopo lo choc per il voto tedesco, entrano in scena i pompieri. Le elezioni hanno restituito una Merkel e una Germania più debole, con il rischio che questa fragilità vada a intaccare l' intero continente. Per questo i big europei sono scesi in campo lanciando messaggi distensivi e farciti di ottimismo, anche se dal retrogusto retorico.

 

Angela Merkel che scaccia via con forza lo spettro del voto anticipato. Emmanuel Macron che guarda avanti e oggi svelerà il suo piano per «rifondare» l' Ue. Da Bruxelles Jean-Claude Juncker che chiede «un governo forte per dare forma a un' Europa forte», mentre Mario Draghi evita con attenzione qualsiasi riferimento alla tornata elettorale, come se non fosse successo nulla. E i mercati che non danno segni di nervosismo. «Va tutto bene», dunque. Eppure.

 

Thomas de MaiziereThomas de Maiziere

«Il governo si farà e sarà un governo stabile per i prossimi 4 anni». Angela Merkel ostenta ottimismo, che però non sembra condiviso dai suoi stessi colleghi di partito. «Una coalizione con i Verdi e i Liberali è quasi impossibile» sostengono in coro gli esponenti dell' ala tradizionalista della Cdu attorno al ministro dell' Interno Thomas de Maiziere e al capogruppo al Bundestag Volker Kauder.

 

A contraddire l' ottimismo della Cancelliera è anche il leader del partito fratello bavarese della Csu, Horst Seehofer, che all' insegna del successo dell' AfD esige a voce alta un ritorno dei cristiano-democratici ai vecchi valori del conservatorismo: un tetto massimo per i rifugiati, sgravi fiscali per le famiglie tradizionali e tolleranza zero per chi in Europa non rispetta il Patto di Stabilità. Ma cosa succederebbe se fallissero le trattative con i Verdi e i Liberali?

Horst Seehofer  Horst Seehofer

 

Mentre a Berlino c' è già chi ipotizza elezioni anticipate, Merkel spera ancora in un ripensamento dei socialdemocratici e ha invitato Martin Schulz al primo giro di consultazioni. Il leader della Spd, però, ha respinto le avances: «Se cerca alleati di governo deve telefonare a qualcun altro».

 

Oggi alla Sorbona è il giorno in cui Macron lancerà il suo piano per l' Ue. Considera la data di oggi come «il momento giusto - spiega una fonte francese -, prima che a Berlino inizino le consultazioni e prima che ci dicano che è troppo tardi». Il suo non sarà un «prendere o lasciare», piuttosto punta a farsi promotore del dibattito che partirà in Europa. Quando? La data inizialmente prevista era dicembre, ma ormai già si parla delle «prime settimane del 2018». Esattamente quando l' Italia sarà nel pieno della campagna elettorale.

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

Gli obiettivi di Macron guardano alla fine della prossima legislatura europea: le riforme dovranno vedere la luce al più tardi nel 2024. È consapevole delle distanze che già dividono il suo progetto di riforma dell' Eurozona con le idee di Berlino, specialmente dopo il voto. Per questo il presidente estenderà le sue proposte ad altri temi: immigrazione, clima, digitale. E cercherà di tenersi stretta l' Italia, in vista del vertice di Lione di domani.

 

Era molto atteso l' intervento di ieri all' Europarlamento di Mario Draghi. Ma chi si aspettava cenni al voto tedesco è rimasto deluso. Ha evitato accuratamente ogni commento e anche il più velato riferimento ai possibili rischi derivanti dalla situazione in Germania. Ha confermato che le decisioni sul futuro del Quantitative Easing verranno prese in ottobre, ma ha rimarcato che «per spingere l' inflazione serve ancora una politica monetaria espansiva», nonostante la «ripresa stabile».

DRAGHIDRAGHI

 

Replicando alle accuse di alcuni eurodeputati tedeschi, Draghi ha spiegato che la Bce «non difende i tassi dei Paesi periferici, ma i prezzi». Lo hanno incalzato più volte, ma lui ha tenuto la barra dritta e i nervi saldi. Sarà un autunno lungo.

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME