cardinali concistoro

IL “PAPAGNO” DI BERGOGLIO ALLA CURIA - IL PAPA NOMINA CINQUE NUOVI CARDINALI NESSUNO DEI QUALI ITALIANO - HA SCELTO RELIGIOSI DELLE “PERIFERIE” DEL MONDO, DAL LAOS A SAN SALVADOR - INIZIA ANCHE L'ERA POST-BAGNASCO: I VESCOVI DOVRANNO SCEGLIERE IL LORO NUOVO CAPO - ECCO I NOMI

Franca Giansoldati per “il Messaggero”

 

papa francescopapa francesco

Nessun italiano, così come nessun nuovo cardinale di curia. L'annuncio fatto a sorpresa ieri, a mezzogiorno dal Palazzo Apostolico, è un condensato della geopolitica ecclesiastica di Papa Francesco. Sfuggire agli schemi, far coincidere le traiettorie delle Chiese locali con la politica internazionale, dove la filosofia dell'integrazione è la chiave per interpretare il cammino. Francesco, fedele alla linea che sta portando avanti da quando è stato eletto, non dà nulla per scontato e sta modellando un Collegio Cardinalizio sempre più espressione dell'universalità della Chiesa e vicino alla sua visione del mondo.

Juan Jose OmellaJuan Jose Omella

 

I NUOVI CARDINALI

Ormai i cardinali che ha creato personalmente in questi 4 anni, spesso degli outsider, persino sconosciuti ai più, stanno superando numericamente quelli creati dal suo precedessore Benedetto XVI. 49 a 51. La Chiesa di periferia, un po' destrutturata e un po' di base, avanza. Il 28 giugno, festa di San Pietro e Paolo, Papa Bergoglio metterà la berretta rossa a cinque cardinali. Anche stavolta pare che la lista la abbia stilata personalmente, senza consultarsi con nessuno dei suoi più stretti collaboratori, ascoltando solo il suo cuore.

 

Jean ZerboJean Zerbo

La prima sorpresa relativa all'annuncio arriva dalla Spagna: si tratta di Juan Josè Omella il vicario della diocesi di Barcellona, poi Jean Zerbo, un vescovo del Mali che si è sempre interessato di integrazione e di dialogo con i musulmani, in un Paese cerniera, attraversato da fondamentalismi. La lista include il vescovo svedese, Anders Arborelius, Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun del Laos e l'ausiliare della diocesi di San Salvador, Gregorio Rosa Chávez, uno degli artefici dell'accordo di pace raggiunto nel 1992.

 

Anders ArboreliusAnders Arborelius

Il mese scorso, dopo il raggiungimento degli 80 anni del cardinale Sistach, di Barcellona, gli elettori erano scesi a quota 116. Occorreva livellare il numero e arrivare a 120, cosa che Francesco ha fatto con una certa solerzia, senza aspettare di avere più posti per accontentare città cardinalizie che sono in attesa di un cardinale, come per esempio, Palermo, Bologna, Venezia.

 

Anche se, man mano che passa il tempo, appare sempre più chiaro che il Papa argentino privilegia le periferie del mondo piuttosto che luoghi di rango, inseriti nella tradizione. Come se Francesco volesse fare capire ai cattolici di tutto il mondo che è tempo di cambiare, che i vecchi schemi renderebbero la lettura del mondo odierno praticamente impossibile, viste le contraddizioni, gli orizzonti mutati, l'osmosi delle dinamiche culturali in corso.

 

«Desidero annunciare che mercoledì 28 giugno terrò un Concistoro per la nomina di cinque nuovi Cardinali. La loro provenienza da diverse parti del mondo manifesta la cattolicità della Chiesa diffusa su tutta la terra e l'assegnazione di un titolo o di una diaconia nell'Urbe esprime l'appartenenza dei Cardinali alla diocesi di Roma che, secondo la nota espressione di S. Ignazio, presiede alla carità di tutte le Chiese».

Gregorio Rosa ChavezGregorio Rosa Chavez

 

LA SCELTA DI TRE NOMI

Lo stesso vento di novità ha investito la Cei. Francesco ha definitivamente archiviato la prassi della nomina del presidente, un privilegio che era riservato solo per l'episcopato italiano, visto che tutte le altre conferenze eleggono il proprio vertice. Da stamattina fino a mercoledì oltre 200 vescovi italiani si riuniscono in Vaticano per scegliere una terna di nomi. Bagnasco va in pensione e Bergoglio ha chiesto a tutti di non dare vita a cordate, eppure dietro le quinte le preferenze legate a vecchi schemi sembrano ancora sopravvivere.

Louis Marie Ling MangkhanekhounLouis Marie Ling Mangkhanekhoun

 

I vescovi per la prima volta dovranno eleggere tre nomi da sottoporre al Papa, al quale spetta il compito di scegliere (o, eventualmente, accantonare le proposte). Diversi nomi si profilano già all'orizzonte per credibilità e spessore: Bassetti di Perugia, Zuppi di Bologna, Santoro di Taranto, Meini di Fiesole. Di questi tempi però è impossibile fare previsioni. L'outsider è sempre dietro l'angolo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…