PERCHÉ LA FRANCIA FA ASSE CON L’ARABIA SAUDITA CONTRO L’IRAN? PERCHÉ PARIGI SOGNA DI METTERE LE MANI SUI CONTRATTI PER IL NUCLEARE DI RIAD

Daniele Raineri per "Il Foglio"

Delusione al colosso dell'energia francese Areva, che a fine ottobre è stato sconfitto dai russi di Rosatom nella gara d'appalto per costruire la prima centrale nucleare della Giordania, pur essendo sostenuto con forza dal governo di Parigi. Non è la prima volta che Areva, controllata al 90 per cento dallo stato, fallisce l'ingresso in medio oriente. Nel 2009 fu battuta dai sudcoreani per un contratto da quattro reattori nucleari per uso civile e quaranta miliardi di dollari negli Emirati arabi uniti.

Questa sconfitta in Giordania però squilla come un segnale d'allarme per l'azienda francese, perché è accaduta sotto gli occhi dei sauditi, che mettevano una parte dei soldi nel contratto giordano ora finito ai russi. Questa gara è il preludio a un appalto decisamente più grande e remunerativo.

L'Arabia Saudita pensa al nucleare perché ha un consumo elettrico che cresce dell'8 per cento ogni anno e ha un piano per passare all'energia atomica e risparmiare sul petrolio - destinato invece al mercato internazionale. Il piano prevede, per ora soltanto sulla carta, la costruzione di 16 reattori nucleari in vent'anni e una gara d'appalto che vale 80 miliardi di dollari.

Areva non toglie gli occhi di dosso al super contratto saudita prossimo venturo, assieme a Edf - Electricité de France, la più grande azienda produttrice e distributrice di energia della Francia. Nei primi mesi del 2011 le due aziende francesi hanno aperto un ufficio a Riad, capitale saudita, per offrire esperienza tecnologica e formazione del personale e per prendere contatti con le imprese locali che concorreranno per i subappalti.

Elogi ai guastafeste atomici dell'Eliseo
Il terzo incontro per i negoziati atomici (da settembre) che finisce oggi a Ginevra - ma forse si protrarrà nel fine settimana - tra l'Iran e il gruppo dei Cinque più uno è diverso dal primo perché c'è meno ottimismo e perché al tavolo si presenta una coalizione neonata: quella formata da Francia, Arabia Saudita e Israele.

I tre paesi - ma soltanto la Francia fa parte del negoziato e può prendere posizione - temono che gli americani siano troppo teneri con Teheran e che il patto finirà per essere troppo vantaggioso per gli iraniani e non fermerà davvero il loro programma atomico militare. Questa alleanza è spuntata a sorpresa agli ultimi negoziati, facendoli fallire - secondo la versione di molti analisti, altri sostengono che fosse l'Iran a pretendere troppo.

Il nuovo asse Parigi, Riad e Gerusalemme ha riempito i titoli per due settimane. Dalla visita trionfale del presidente francese, François Hollande, in Israele, dove è stato portato con una deviazione fuori dal programma originale a parlare alla Knesset, il Parlamento israeliano, che gli ha riservato una standing ovation; alle esercitazioni congiunte tra forze speciali saudite e francesi, cominciate sette giorni fa in Arabia Saudita e ora destinate a spostarsi sulle Alpi per una seconda parte. Per spiegare l'intesa è stato citato un accordo di agosto, raccontato dal giornale La Tribune: un miliardo di euro dai sauditi per sei navi da guerra da costruire nei cantieri francesi.

Non c'è una correlazione diretta provabile tra i contratti e la posizione da guastafeste del governo francese. Parigi sta riscuotendo elogi per questo suo soprassalto con l'Iran, perché sta dimostrando di saper entrare nei negoziati con durezza e scaltrezza (vedi per esempio tra gli elogi "Vive la Freeze" di Jeffrey Lewis su Foreign Policy, gioco di parole tra "Vive la France" e il freeze, il congelamento, del programma atomico iraniano).

E' certamente da notare, tuttavia, che il contratto bellico citato dai maligni come possibile ragione dell'allineamento vale un ottantesimo del contratto per l'energia nucleare civile per cui Areva ed Edf intendono gareggiare. L'Arabia Saudita ha già dichiarato che si doterebbe di armi nucleari se l'Iran diventasse una potenza nucleare. I negoziati a Ginevra potrebbero continuare con l'arrivo dei ministri degli Esteri, compreso il segretario di stato John Kerry.

 

 

HOLLANDE-LETTAHOLLANDE Ali KhameneiISRAELE LIBANO Netanyahu menaces AREVA CEZUS

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?