l'arma del gas clo prodi putin

“L’EUROPA HA GIOCATO LA PARTITA DEL GAS AFFIDANDOSI A UN DISEGNO LIBERISTA CHE NON HA RETTO ALLA PROVA DEI FATTI” – NEL LIBRO DI ANDREA GRECO E GIUSEPPE ODDO “L'ARMA DEL GAS”, LA CRITICA ALLE POLITICHE EUROPEE DI ALBERTO CLO’, EX MINISTRO DELL’INDUSTRIA E FONDATORE DELLA RIVISTA "ENERGIA" CON ROMANO PRODI - “È STATO CONCESSO A UN MONOPOLISTA COME GAZPROM, ETERODIRETTO DAL CREMLINO, DI SERVIRSI DELLE NORME DI LIBERALIZZAZIONE PER ENTRARE NEL SETTORE DELLA VENDITA E DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS” - LA MIOPIA GEOPOLITICA DEI LEADER E I MOTIVI DELL’ECCESSIVA DIPENDENZA DALLE FORNITURE RUSSE…

Alessandro Bonetti per “il Fatto quotidiano” - Estratti

 

l'arma del gas cover

L’invasione russa dell’Ucraina è stata una doccia fredda per la coscienza europea, infrangendo illusioni in cui ci cullavamo da decenni. Siamo tornati a vedere l’economia come una questione politica, strategica, persino militare e non più come un fatto puramente tecnico da lasciare agli “esperti”.

 

È in questa consapevolezza che si muove “L’arma del gas”, nuovo libro di Andrea Greco (inviato di Repubblica) e Giuseppe Oddo (ex Sole 24 Ore, ora giornalista indipendente).Gli autori leggono le cause lontane e vicine della guerra e i suoi effetti attraverso la storia del gas fra Russia e resto d’Europa.

 

L’errore di fondo (su cui si innesta il conflitto energetico con Mosca) è aver considerato per troppo tempo il gas “una merce come tutte le altre”, per usare le parole di Alberto Clò, fra i numerosi esperti citati nel volume. E Greco e Oddo affondano il colpo: “L’Europa nell’ultimo quarto di secolo ha giocato la partita dell’energia affidandosi a un disegno liberista che non ha retto alla prova dei fatti”.

 

ALBERTO CLO PRODI

Nella critica di Clò alla privatizzazione e liberalizzazione dei sistemi energetici, vero vulnus dell’approccio europeo, si intravede anche una presa di responsabilità: Clò fu ministro dell’Industria, fondatore della rivista Energia con Romano Prodi, membro del cda di Eni, Snam, ecc. L’eccessiva dipendenza dalle forniture russe, che soprattutto Germania e Italia hanno accumulato nei decenni, può essere letta nella cornice di un paradigma neoliberale miope e ormai fallito: “È stato concesso a un monopolista come Gazprom, eterodiretto dal Cremlino, di servirsi delle norme europee di liberalizzazione per entrare nel settore della vendita e della distribuzione”, scrivono gli autori “senza che alle imprese europee fosse permesso, in osservanza al principio di reciprocità, di entrare sul mercato energetico della Russia”.

 

GAZPROM

La miopia è stata anche geopolitica: i decisori europei, da Schroder a Berlusconi, da Prodi a Merkel, hanno sottovalutato le tensioni sul gas e non hanno dato priorità a un riassetto pacifico dell’Est Europa dopo gli Anni 90, favorendo di fatto sia l’aggressività russa sia l’espansione della Nato secondo gli interessi Usa. Così si è inceppato il tentativo europeo di costruire ponti con la Russia, partito con le mosse dell’Eni negli Anni 60 e l’Ostpolitik tedesca degli Anni 70.

 

 

(...) Il gas è un’arma a doppio taglio: così è stato per l’Europa, che a lungo si è approvvigionata a basso costo, salvo poi dover scegliere fra energia a buon mercato e sostegno all’Ucraina. Ma lo è stato anche per la Russia, il cui ricatto energetico ha fatto danni ma è durato meno del previsto. Ora, per non passare da una dipendenza all’altra, l’Europa deve puntare a una maggiore autonomia strategica. Bisogna pensare “da grandi” con un serio intervento pubblico.

Schroeder con Putinputin schroeder

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…