maria elena boschi e matteo renzi

ITALIA VIVA? NO, VIVACCHIA - IL PARTITINO DI RENZI STENTA A DECOLLARE: NELLE INTENZIONI DI VOTO E' AL 4,8% - PER 3 ITALIANI SU 4 (74%) NON RIUSCIRÀ A RACCOGLIERE MOLTI CONSENSI - E PER IL 69% DEGLI INTERVISTATI E’ UN PROGETTO PIÙ MOTIVATO DA AMBIZIONI PERSONALI CHE DALL'INTERESSE PER IL PAESE (8%) - PER IL 63% DEGLI INTERVISTATI, MATTEUCCIO TOGLIERÀ IL SOSTEGNO AL GOVERNO…

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della sera”

LEOPOLDA 10 - MATTEO RENZI E ELENA BONETTI

 

A un mese dalla nascita di Italia viva, il nuovo movimento di Renzi stenta a decollare. Negli orientamenti di voto oscilla tra il 4% e il 5% (4,8% nell' ultimo sondaggio Ipsos) e per 3 italiani su 4 (74%) non riuscirà a raccogliere molti consensi, rimanendo un partito marginale nella politica italiana. Al contrario, solamente il 10% prevede che raccoglierà molti consensi e diventerà un punto di riferimento importante per gli elettori riformisti, moderati ed europeisti.

 

La decisione di Renzi non era certamente inattesa, ma la modalità con cui si è determinata la scissione dal Pd è del tutto inusuale rispetto ad analoghi divorzi. L' aver lasciato il Pd rimanendone alleato nella maggioranza di governo, rappresenta un fatto inedito e una decisione difficile da spiegare agli elettori, sia a quelli che sono stati abbandonati sia a quelli che si vorrebbero conquistare.

LEOPOLDA 10 - MATTEO RENZI

 

Ciò potrebbe dare adito al sospetto che si tratti di una scelta personalistica, basti pensare che secondo un recente sondaggio Ipsos per Dimartedì, il nuovo progetto renziano viene considerato dal 69% degli italiani più motivato da ambizioni personali che dall' interesse per il Paese (8%).

 

A ciò si aggiunge l' opinione, largamente diffusa, che Renzi possa rappresentare una spina nel fianco del governo Conte il quale sta facendo registrare un graduale aumento del consenso: quasi due su tre (63%) pensano che il leader di Italia viva potrebbe presto abbandonare il sostegno all' esecutivo per un calcolo politico. Di parere opposto il 12% degli italiani convinti che Renzi costituisca uno stimolo per il governo e possa contribuire con idee innovative alla sua azione.

MARIA ELENA BOSCHI ALLA LEOPOLDA 10

 

Le difficoltà ad accrescere il bacino di consenso di Italia viva sembrano dipendere da tre aspetti: innanzitutto il gradimento di Renzi si attesta su valori molto bassi (solo il 12% esprime un giudizio positivo su di lui). In secondo luogo, non è ancora chiaro agli occhi degli elettori quale sia la proposta politica dell' ex premier, cioè quali siano le novità e l' idea di Paese. Infine, lo stile comunicativo utilizzato da Renzi nel dibattito politico può apparire distante da quello dell' elettorato moderato a cui Italia viva intende rivolgersi.

 

LEOPOLDA 10 - MATTEO RENZI E ELENA BONETTI

Il posizionamento scelto da Renzi in teoria ha molto senso, infatti esiste un elettorato moderato che non si riconosce nelle attuali forze politiche e sembra essere orfano di un leader che lo rappresenti e nel quale si possa identificare. In una fase di scomposizione e ricomposizione dell' offerta politica è ragionevole immaginare che un soggetto in grado di superare gli schieramenti tradizionali possa conquistare un consenso elevato, come è avvenuto in Francia con Macron.

 

RENZI ALLA LEOPOLDA 10

Ma il paragone con il presidente francese appare inappropriato, perché Renzi non rappresenta un homo novus, ha già guidato Paese per quasi 3 anni (il suo governo è il quarto più longevo del dopoguerra).

Insomma, per poter avere un' altra chance, meno nuovo è un leader, più innovativi e diversi dagli altri devono essere il suo progetto e il suo stile di leadership. Altrimenti rischia di essere un déja vu, penalizzato dai pregiudizi dei più.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…