UN PARTITO (AF)FONDATO SULLE CORRENTI: EPIFANI SCODELLA UNA SEGRETERIA DI 40ENNI CON IL MANUALE CENCELLI ALLA MANO…

F.Mar. per "La Stampa"

C'era una volta la mitica segreteria del Pci, ma anche l'Ufficio politico della Dc, luoghi nei quali si decidevano buona parte dei destini dell'Italia, spazi di discussione riservata che oramai tutti i partiti hanno dismesso, con un'unica eccezione: il Pd. Due giorni fa il nuovo segretario Guglielmo Epifani ha proposto alla Direzione del suo partito i nomi della nuova segreteria del partito, con due novità: i quindici sono tutti rigorosamente trenta-quarantenni e sono tutti rigorosamente espressi dai capi delle componenti interne. Con l'ingresso per la prima volta nella nomenclatura del Pd di un uomo indicato da Matteo Renzi.

E proprio in quel gesto unitario del segretario - tutti dentro, Renzi ma anche Fioroni si cela una sorpresa che potrebbe far strada: Epifani prova a proporsi come il «pacificatore» del partito - il segretario di tutti, o quasi tutti - anche dopo il congresso di fine anno. Da questo punto di vista, una mano ad Epifani potrebbero darla anche alcuni dei quarantenni promossi, visto che diversi di loro sono tra i quadri più svegli espressi negli ultimi anni dalle varie anime del Pd.

Dunque, anche Matteo Renzi - la novità era attesa ma resta una novità - ha indicato un suo nome, accettando così di partecipare alla ripartizione interna: si tratta di Luca Lotti, 30 anni, deputato da tre mesi, la cui fisionomia politica potrebbe sintetizzarsi nel ruolo che svolge da anni, da quando era giovanissimo: capo della segreteria di Renzi.

Il sindaco si fida di lui più di ogni altro: a Luca telefona per sapere come vanno le riunioni a Roma, è Lotti che convoca tutte le assemblee dei parlamentari renziani ed è sempre lui che riferisce al capo come stanno andando quelle riunioni. Lavoratore instancabile, una capacità tutta sua nel saper districare i nodi delle discussioni complicate, Lotti non era considerato il più adatto ad assumere la responsabilità degli Enti locali dai parlamentari renziani di prima fila, ma Renzi non li ha ascoltati: strada sbarrata ad Angelo Rughetti, una vita da dirigente all'Anci e semaforo verde per l'ultrafedele Lotti.

I nominati in segreteria oltre ad esprimere un discreto rinnovamento nel gruppo di comando del Pd, continuano a rispettare i rapporti di forza dell'ultimo congresso. Dei 15, 4 sono di area Bersani-Epifani (Alfredo D'Attorre, Davide Zoggia, Matteo Colaninno, ma anche Debora Serracchiani, per la quale ha insistito il segretario); 4 di area D'Alema-giovani turchi, mentre le altre componenti (Letta, Renzi, Franceschini, Bindi, Veltroni, Fioroni, Civati) hanno un rappresentante a testa.

In gran parte si tratta di giovani collaudati, in alcuni casi reduci da spericolati passaggi da una corrente all'altra, mentre altri rappresentano novità autentiche. Il più esperto della compagnia è Enzo Amendola, 36 anni, da 7 segretario regionale della Campania dei Ds e poi del Pd, un ragazzo tutto "pane e politica", stimato (persino con affetto) da Massimo D'Alema. Dice Amendola: «Nel partito si è creato un clima positivo ma ora serve un congresso di rifondazione, di forte identità. Con due imperativi: abbattere le filiere di corrente e tenere aperto il partito col sistema delle Primarie».

Napoletano anche il giovane più brillante della compagnia, Antonio Funiciello, 37 anni, ultimo della filiera migliorista partenopea iniziata da Giorgio Amendola, autore di un fulminante saggio "A vita", pubblicato da "Donzelli" nel quale racconta come e perché «nel Pd i figli non riescano ad uccidere i padri»: dovrebbe diventare il responsabile Cultura e Comunicazione del partito.

Ottimista anche un altro dei promossi, il veneziano Daniele Zoggia, che andrà dell'Organizzazione: «In questa tornata tutte le aree sono state coinvolte, ci sono le premesse per un buon congresso». Unica nota dissonante, l'ex ministro Beppe Fioroni: «Sì, siamo stati coinvolti, ma è la quiete dopo la tempesta o la dopo la quiete di questi giorni tornerà la tempesta? Io odo augelli far festa...».

 

logo partito democratico GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSEBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA MATTEO COLANINNO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME