IL PARTITO DELLE MANETTE PARTE COL PIEDE SBAGLIATO? - INGROIA SEMBRA UN MIX DI MONTI E MONTEZUMA: “NON HO ANCORA DECISO SE CANDIDARMI” - TRA LE PALME DEL GUATEMALA IL PM (EX?) TEME IL FLOPPONE E “FLIRTA” ANCORA COL PD (IL 2% SAREBBE POSSIBILE, IL 4% E’ UN MIRAGGIO) - IL 21 L’ANNUNCIO: INGROIA DECIDERA’ IN TEMPO PER LA FINE DEL MONDO - LA FORLEO AZZANNA I COLLEGHI: “INGROIA E DE MAGISTRIS, DUE FURBI…”

1 - FORLEO ATTACCA DE MAGISTRIS
Dal "Corriere della Sera" - Polemiche in Rete per una frase. «Ingroia per me, come peraltro il signor de Magistris, è un furbo», ha scritto Clementina Forleo (ex gip di Milano, poi trasferita per incompatibilità ambientale) su Facebook, scatenando reazioni sul web. «Se Ingroia era tanto interessato a combattere la mafia, doveva rimanere a Palermo», spiega Forleo.

2 - INGROIA VERSO LA CANDIDATURA VENERDÌ COMIZIO A ROMA
Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

L'interessato, tra una riunione e l'altra a Città del Guatemala dove da un mese e mezzo sta svolgendo un nuovo lavoro investigativo patrocinato dalle Nazioni Unite, si ostina a sostenere che non ha ancora deciso. Ma la domanda di aspettativa «per motivi elettorali» l'ha già spedita. Destinazione Roma, Consiglio superiore della magistratura.

«È una mossa cautelativa - spiega Antonio Ingroia - giacché il 20 dicembre il Csm chiude e riapre il 7 gennaio; siccome è possibile che si voti il 17 febbraio, se dovessi decidere di candidarmi rischierei di arrivare fuori tempo massimo con la richiesta. Per questo l'ho presentata in anticipo, precisando che serve ad essere messo in condizione di accettare eventuali proposte di candidatura al Parlamento».

Ma al di là di prudenza e dubbi che tardano a sciogliersi per l'incertezza in cui ancora versano le alleanze elettorali e post elettorali, la carriera politica dell'ex pubblico ministero antimafia di Palermo è ufficialmente cominciata. Non tanto con la lettera recapitata al Csm, quanto con la prima firma apposta sotto il manifesto intitolato «Io ci sto»: dieci punti programmatici che indicano quelle che dovrebbero essere le priorità del governo prossimo venturo, già sottoscritte anche dai sindaci di Napoli e Palermo, de Magistris (ex magistrato pure lui) e Leoluca Orlando.

Al quarto posto della lista - dopo i richiami a legalità e solidarietà, laicità dello Stato e rilancio della scuola pubblica - compare la «politica antimafia che abbia come obiettivo ultimo non solo il contenimento, ma l'eliminazione della mafia, e la colpisca nella sua struttura finanziaria e nelle sue relazioni con gli altri poteri, a cominciare dal potere politico».

Sembra la prosecuzione in chiave politica dell'inchiesta sulla presunta trattativa fra lo Stato e Cosa nostra al tempo delle stragi di vent'anni fa, quella che Ingroia ha coordinato fino alla partenza per il Centro America e che non pochi problemi ha creato nei rapporti istituzionali. Problemi che rischiano di pesare sulla futura carriera politica del magistrato.

Le riflessioni che l'ex pm sta portando avanti con amici ed eventuali compagni d'avventura, ruotano intorno all'obiettivo di contare davvero nel panorama politico della prossima legislatura: dare vita a un'aggregazione non necessariamente destinata all'opposizione e alla sola testimonianza, ma che possa avere qualche opportunità di entrare in un'alleanza di governo. Per incidere, e non solo per rivendicare principi.

È un obiettivo che necessariamente passa per un rapporto costruttivo con il Partito democratico. O quanto meno non pregiudizialmente alternativo, come invece apparivano alcuni proclami all'assemblea di «Cambiare si può», dal nome di un altro manifesto d'intenti promosso dall'ex magistrato Livio Pepino e dal sociologo Marco Revelli.

A quell'incontro c'era pure de Magistris, e per Ingroia scattò una standing ovation che sapeva molto di acclamazione. In queste settimane l'ex pm (come una volta veniva indicato Di Pietro, che ha già annunciato l'adesione all'appello di «Io ci sto») dal Guatemala ha tenuto molti contatti per convincere almeno una parte del cosiddetto «movimento arancione» a non disdegnare un ipotetico, futuro accordo con il Pd. Che in ogni caso dipenderà, in gran parte, dalle scelte dei democratici.

In questo quadro ancora confuso Ingroia ha posto le premesse per la sua candidatura, che il vicepresidente del Csm Vietti ha commentato con ostentato distacco: «Valuteremo questa richiesta come tutte le pratiche di questo genere. Non c'è niente di eccezionale, l'unico sentimento che non provo è lo stupore».

Scontate le critiche del centrodestra, che vedono nella scelta del magistrato palermitano la naturale conclusione di un percorso che loro denunciano da tempo, quando indossava la toga, e svolgeva indagini rumorose e parlava molto anche fuori dalle aule giudiziarie. Lui fra tre giorni sbarcherà a Roma, per partecipare all'assemblea in cui sarà presentato il manifesto di cui è primo firmatario. E chissà che quel giorno non annunci la decisione finale.

 

 

INGROIA A SERVIZIO PUBBLICOLUIGI DE MAGISTRIS PRESENTA IL MOVIMENTO ARANCIONEClementina ForleoMARCO REVELLILivio Pepino Pignatone Severino Vietti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…