alessandro zan enrico letta

PASSATE LE AMMINISTRATIVE, RICICCIA IL DDL ZAN - ENRICO LETTA, SE VUOLE CHE IL DECRETO LEGGE CONTRO L’OMOTRANSFOBIA PASSI, ORA È COSTRETTO A CERCARE UNA MEDIAZIONE CON SALVINI - E RENZI GONGOLA: “VINCE LA MIA PROPOSTA DI QUATTRO MESI FA. SE SI MODIFICA IL TESTO, IN 15 MINUTI SI PORTA A CASA IL RISULTATO, POI CI SI METTE D'ACCORDO SUI TEMPI ALLA CAMERA

alessandro zan

Carlo Bertini per "la Stampa"

 

Trattare con Matteo Renzi e con Forza Italia sul Ddl Zan, magari pure con Matteo Salvini. Questa la scelta di Enrico Letta, giunto al primo giro di boa più importante e insidioso dopo il voto nelle città. Il leader del Pd ha rotto gli indugi ieri sera su Rai tre, intervistato da Fabio Fazio.

 

ENRICO LETTA CHE TEMPO CHE FA

«Alessandro Zan si confronti con le altre forze politiche per trovare un'intesa in Parlamento, mi fido di lui, poi ognuno si assumera' le proprie responsabilita'». Ma andiamo con ordine: prima della trattativa andrà superato il primo scoglio e le parole concilianti di Letta servono a sventare il brivido di paura che scuote il Pd in queste ore: dopo tre mesi nel congelatore, il Ddl Zan, che punisce le violenze contro omosessuali e trans, torna nell'aula del Senato mercoledì.

 

ALESSANDRO ZAN

E scatterà subito una roulette russa: un voto a scrutinio segreto, anzi due, per decidere se passare o meno all'esame degli articoli. E lì, in questa «trappola» ordita dal diabolico Roberto Calderoli, per conto di Lega e Fratelli d'Italia, potrebbe finire la sua breve vita la legge simbolo della lotta per i diritti civili. Caduta sotto i colpi di decine di franchi tiratori, assiepati tra i gruppi dei vari partiti.

 

salvini renzi

Una legge poco gradita alle gerarchie della Chiesa e per nulla ai leghisti. Che i renziani di Italia Viva, in una mediazione condotta dal capogruppo Davide Faraone, provano a far cambiare sotto il segno di una maggiore chiarezza del testo, limando due o tre punti spinosi: come quello sull'identità di genere, che lascia perplesse anche le femministe di sinistra. Un punto che però viene considerato dai promotori una «conditio sine qua non» per difendere anche i trans, oltre agli omosessuali.

 

alessandro zan 2

Mentre sul nodo delle iniziative nelle scuole per promuovere la giornata contro l'omofobia, si può discutere. Ma il nodo è politico. Ecco perché i dem già mettono in conto un giro di colloqui di Letta con i leader, a cominciare da Renzi, ago della bilancia in Senato con i suoi 18 voti.

 

«Vince la mia proposta di quattro mesi fa. Se si modifica il testo, in 15 minuti si porta a casa il risultato, poi ci si mette d'accordo sui tempi alla Camera», promette Renzi, soddisfatto.

 

ENRICO LETTA CHE TEMPO CHE FA

«La nostra paura - confessano i dem - è che se diciamo sì a quelle modifiche, poi il provvedimento venga affossato a Montecitorio». Al Senato, sulla carta i giallorossi, insieme a Italia Viva, hanno la maggioranza, anche se risicata, per questo va cercata una larga intesa che includa anche Lega e Forza Italia. La capogruppo dem, Simona Malpezzi, è cauta, se non altro perché è alla prima vera prova di guida di un gruppo con una forte presenza dei cattolici.

 

salvini renzi

«Procediamo passo dopo passo», dice. Consapevole dei rischi: «Mercoledì non credo ci saranno problemi nei due voti segreti - dice un dirigente del gruppo - perché nessuno ha interesse ad uccidere la legge».

 

Passato il primo cerchio di fuoco, Alessandro Zan dovrà infilarsi nel tunnel delle trattative. E dopo Letta sarà di fronte al rebus: fidarsi di Salvini e di Renzi? Una possibilità, che ventilano gli strateghi dem, è che Letta sigli un accordo con Renzi e con la capogruppo di Forza Italia, Anna Maria Bernini, per modificare il testo: a condizione che venga calendarizzato ed approvato alla Camera presto. «Se poi Salvini vorrà aggiungersi...».

salvini renziintervento del deputato alessandro zan foto di bacco (2)ALESSANDRO ZAN - SENZA PAURAalessandro zan 1ALESSANDRO ZAN SIMONE PILLON MEMEintervento del deputato alessandro zan foto di bacco (1)alessandro zan arisa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…