PASSERA UCCELLA GIAVAZZI - MONTI CON LA NOMINA DELL’ECONOMISTA AVEVA COMMISSARIATO CORRADINO SULLA QUESTIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI ALLE IMPRESE - IL “SUPERMINISTRO” E’ RIUSCITO A ISOLARE GIAVAZZI, CHE NON SI È MAI VISTO NEI PALAZZI ROMANI NÉ HA CONTRIBUITO AL DECRETO SUI CONTRIBUTI - DOPO QUESTO FLOP, SI VOCIFERA CHE ALL’EDITORIALISTA DEL “CORRIERE” SARÀ AFFIDATO UN ALTRO INCARICO…

Filippo Conti per www.lettera43.it


C'era quanto meno da aspettarselo. Nella guerra a bassa intensità tra Corrado Passera e Francesco Giavazzi il primo ha avuto la meglio sul secondo. Almeno per ora.

PASSERA PUNTA I PIEDI.
L'ex amministratore delegato di Banca Intesa, infatti, non si è fatto commissariare dall'economista-editorialista del Corriere della Sera chiamato circa un mese da Mario Monti come consulente del governo, a titolo gratuito, «per fornire al presidente del Consiglio, al ministero dell'Economia e a quello dello Sviluppo analisi e raccomandazioni sul tema dei contributi pubblici alle imprese».

I COMMISSARI DEL GOVERNO.
Insieme con Giavazzi, va detto, sono stati chiamati anche Giuliano Amato, per contribuire alla riforma del finanziamento pubblico ai partiti, ed Enrico Bondi, super commissario per la spending review, con il compito di organizzare i tagli alla politica e alla pubblica amministrazione.

L'INCARICO A GIAVAZZI, IL «FUSTIGATORE» DEL GOVERNO
L'incarico a Giavazzi, però, aveva destato un certo scalpore. Perché l'economista, assieme ad Alberto Alesina, sulle colonne del quotidiano di via Solferino in questi mesi non ha risparmiato critiche all'esecutivo del Professore, bacchettandolo spesso per la mancanza di coraggio sulle riforme e per l'aumento smisurato della pressione fiscale.

IL «NEMICO» ALLEATO.
Così quella nomina sembrava rispondere alla massima: se non puoi battere il tuo nemico, conviene fartelo alleato. E agli osservatori era sembrata una mossa per arruolare nell'esecutivo proprio uno dei maggiori critici. Tanto che qualcuno si è chiesto: ora cosa farà Giavazzi, smetterà di attaccare il governo?

L'ULTIMO AFFONDO DAL CORSERA.
Così non è stato. Basti vedere l'editoriale del 3 maggio fortemente critico nei confronti proprio della spending review dal titolo emblematico, Buone intenzioni e acqua fresca, dove Giavazzi e Alesina sostenevano che "l'analisi e revisione della spesa pubblica ha partorito un timido topolino, un risultato quasi imbarazzante per il governo"

POST SCRIPTUM DI PACE.
Monti, naturalmente, non l'ha presa bene. E, se arruolando Giavazzi sperava di ammansirlo, si può dire che la sua operazione si è rivelata buco nell'acqua. Nello stesso articolo, però, alla fine si poteva leggere un post scriptum: «A uno di noi (Giavazzi) il presidente del Consiglio ha chiesto di scrivere un rapporto su un aspetto emblematico della spesa: i trasferimenti dello Stato alle imprese. Poiché non abbiamo risparmiato critiche al suo governo, questo dimostra che Mario Monti è una persona pronta ad ascoltare anche chi lo critica, tratto non comune in Italia».

LA CONTROFFENSIVA DI PASSERA CONTRO L'ECONOMISTA
Una volta archiviata l'ascia di guerra con Monti, chi ha però iniziato subito una lotta sotterranea con l'economista è stato il ministro Passera, che ha vissuto la nomina come un commissariamento da parte di Monti.

E questo era forse il secondo obiettivo del premier: mettere sotto tutela un ministro che finora, sul tema della crescita, non ha prodotto granché.

SCINTILLE TRA IL BANCHIERE E IL PROF.
Così da quel momento i rapporti tra l'ex banchiere e il presidente del Consiglio si sono ulteriormente raffreddati, per non dire di peggio.

Il riordino degli incentivi pubblici alle imprese, infatti, è materia di Passera. Il quale non ha pensato nemmeno per un minuto di farsela scippare.

Così, come ha svelato anche il sito Il retroscena, il ministro si è dato da fare per isolare completamente l'economista e non fargli toccare palla. Il decreto sul riordino degli incentivi era già allo studio degli uffici di Passera: in questo mese è stato messo a punto e presentato a Monti e dovrebbe vedere presto la luce in Consiglio dei ministri, all'interno del decreto sviluppo.

GIAVAZZI, CHI L'HA VISTO?
Tutto senza che Giavazzi sia mai stato consultato. Nei palazzi romani, infatti, l'economista non si è mai visto. «Passera non ha affatto gradito quella nomina, tanto che subito dopo ha avuto una telefonata piuttosto tempestosa con il premier. Ma forse era quello che gli ci voleva, perché da quel momento, forse sentendosi sotto osservazione, si è dato molto da fare. Ora però toccherà a Monti gestire una situazione paradossale che vede Passera e Giavazzi convivere come separati in casa», racconta a Lettera43.it un autorevole esponente del governo.

VERSO LA ROTTAMAZIONE.
Ma, visto che il contributo dell'economista sui finanziamenti alle imprese è stato pressoché inesistente, a Palazzo Chigi si vocifera che ora a Giavazzi potrebbe essere affidato un altro incarico. Oppure, ipotesi preferita da Passera ma non da Monti, il rapporto di collaborazione tra il governo e il celebre economista potrebbe avviarsi alla conclusione.

 

 

GIAVAZZI E PASSERA jpegFRANCESCO GIAVAZZI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI Francesco Giavazzi CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…