PASSO CARRAI-O - PUÒ SEMBRARE INCREDIBILE, MA È IN CORSO UNO SCONTRO TRA IL PREMIER RENZI E MARCO CARRAI – TUTTA COLPA DELL’AEROPORTO DI FIRENZE, DI CUI È PRESIDENTE IL “CASALEGGIO” DEL PREMIER


Carlotta Scozzari per Dagospia

Può sembrare incredibile, ma è in corso uno scontro tra il premier Matteo Renzi e il suo braccio destro Marco Carrai. Una battaglia tra i due fiorentini doc che ha preso il via proprio quando Renzie è salito al potere spodestando Enrico Letta e diventando presidente del Consiglio italiano al suo posto.

E il terreno sul quale si consuma l'inconsueto scontro tra i due amici per la pelle è la società quotata in Borsa Aeroporto di Firenze (Adf), che gestisce l'"Amerigo Vespucci" e di cui è presidente "Marchino" Carrai, legato al premier a tal punto da pagare al suo posto, in passato, l'affitto di una casa. Nello stesso tempo, tra i soci forti di Adf, con una quota del 2,18%, c'è anche il Comune del capoluogo toscano, guidato proprio dal sindaco Renzie prima di sottrarre a Letta nipote la guida del paese.

Non a caso, la presidenza di Adf è espressione proprio dei soci pubblici e para-pubblici: oltre al Comune di Firenze, ci sono anche la Regione Toscana al 5%, le Camere di commercio di Prato e Firenze con un 20,5% complessivo e la Fondazione Ente cassa di risparmio di Firenze con il 17,5 per cento.

Il primo socio è invece il gruppo argentino Corporacion America, che, dopo avere rilevato il controllo dal fondo F2i guidato da Vito Gamberale, ha da poco lanciato un'Opa (offerta pubblica di acquisto) sulle azioni di Adf, che si concluderà tra due giorni. Il gruppo argentino che fa capo a Eduardo Eurnekian, allo stesso tempo, ha lanciato un'Opa sulla Sat, che gestisce l'aeroporto di Pisa, con l'obiettivo finale di far convolare a nozze i due scali toscani.

In attesa che l'offerta lanciata dagli argentini ridisegni gli equilibri dell'azionariato di Adf, il bilancio del gruppo presieduto da Carrai riferisce tutta una serie di contenziosi legali del valore di qualche milione che vedono lo Stato, e quindi il governo di Renzie, dall'altra parte della barricata. Basti pensare che, all'interno della voce "liquidità", vengono conteggiati sia 1 milione di euro depositato su un conto corrente in forma di pegno a garanzia di un finanziamento a medio termine con Mps e Intesa Sanpaolo, sia 2,2 milioni di euro incassati nel marzo del 2012 dal ministero dei Trasporti, e dunque dal governo.

In quest'ultimo caso, si tratta, come spiega il bilancio del 2013 di Adf, di un "risarcimento dei danni patiti per il mancato adeguamento dei diritti aeroportuali negli anni 1999-2005, oltre a rivalutazione monetaria e interessi di legge". Ma lo Stato ha già fatto ricorso in appello, motivo per cui i 2,2 milioni non hanno avuto né avranno alcun impatto sul conto economico della società aeroportuale "fino all'ultimo grado di giudizio".

E non è tutto, perché Adf ha chiesto al ministero anche il pagamento dei danni, sempre per il mancato adeguamento dei diritti aeroportuali, relativi agli anni 2006-2008, che in primo grado sono già stati quantificati in 1,65 milioni. L'udienza, fa sapere il bilancio della società toscana, è stata rinviata per la precisazione delle conclusioni al primo giugno del 2016. Manca quindi ancora un po' di tempo.

C'è poi il contenzioso legale sui cosiddetti "requisiti di sistema", le cui disposizioni stabiliscono i criteri di calcolo dei diritti aeroportuali più altre norme che, a detta di Adf, "comportano una significativa riduzione dei ricavi della società di gestione aeroportuale". A tali leggi, del 2005, hanno fatto seguito alcuni atti amministrativi attuativi e interpretativi che il gruppo toscano ha impugnato davanti al Tar del Lazio, così come del resto hanno fatto anche altre società di gestione.

Lo scorso febbraio, il Consiglio di Stato ha sospeso il giudizio a ha rimesso alla Corte Costituzionale alcune questioni di illegittimità della normativa sui requisiti di sistema. A giugno dell'anno scorso, Adf si è costituita in giudizio presso la Consulta depositando la propria memoria. In questo caso, la prima udienza non è stata ancora fissata.

Aeroporto di Firenze, si legge sempre sul bilancio, ha, inoltre, impugnato dinanzi al Tar le linee guida sui criteri applicativi con cui il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha regolamentato i servizi aeroportuali offerti in regime di esclusiva. Insomma, i presupposti per litigare con Renzie non mancano a Carrai. Certo, sempre che con l'arrivo degli argentini al potere il Gianroberto Casaleggio di Matteo Renzi non sia costretto a fare un passo indietro nel gruppo degli aeroporti.

 

NARDELLA RENZI CARRAIRENZI CARRAIaeroporto-firenze

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...