conte prodi

PD E 5 STELLE, ABBIAMO UN PROBLEMA: IL FANTASMA DI TURIGLIATTO – AL SENATO MANCANO TRE VOTI, SERVONO GRUPPO MISTO E AUTONOMIE. IL BIS-CONTE RISCHIA DI FARE LA FINE DI PRODI AGGRAPPATO AI SENATORI A VITA (QUALCUNO RICORDA L’EX SENATORE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA CHE CON IL SUO NO DETERMINO’ LA FINE DEL SECONDO ESECUTIVO GUIDATO DAL "PROFESSORE"?)

Giuseppe Colombo per www.huffingtonpost.it

giuseppe conte luigi di maio 2

 

24 gennaio 2008, Senato della Repubblica. È sera quando il presidente dell’Aula Franco Marini fatica a gestire una seduta incandescente. Si vota la fiducia al Governo Prodi II. Presenti in aula 319 senatori, votano in 318.

 

La maggioranza è fissata a quota 160. Il senatore Franco Turigliatto, espulso l’anno prima da Rifondazione comunista e confluito nel Gruppo Misto, passa sotto i banchi della Presidenza e vota No. Diventa così il simbolo della caduta di un Governo che per quasi due anni si era sorretto su una maggioranza zoppicante a Palazzo Madama.

 

turigliatto

Aggrappata ai voti dei senatori a vita, alle presenze di Rita Levi Montalcini, già molto anziana e malata. Il Governo va sotto, l’emiciclo esplode: tra i banchi di Alleanza Nazionale Nino Strano festeggia mangiando mortadella, il collega Domenico Gramazio stappa una bottiglia di champagne. Undici anni dopo, il fantasma di Turigliatto aleggia sul Governo Conte II che è in gestazione, sostenuto da 5 stelle e Pd.

 

È ancora una volta il Senato il teatro di guerra parlamentare. M5S ha 107 senatori, il Pd ne ha 51. Il totale fa 158, due voti in meno rispetto alla soglia della maggioranza, fissata a 160. Ogni voto rischia di trasformarsi in una sorta di seduta spiritica fatta di scongiuri, attese, conteggi, appelli e ansie da tradimento. Il fantasma di Turigliatto rischia di rientrare a palazzo Madama. Le possibili soluzioni sono due: in entrambi i casi nascondono insidie e inducono a patti e compromessi: la campagna acquisti deve obbligatoriamente guardare oltre il perimetro giallorosso. 

 

franco turigliatto

Escluso l’appoggio di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, che hanno rispettivamente 58, 18 e 62 senatori, il bacino in cui provare a pescare è ristretto. Ci sono appena 15 senatori del Gruppo Misto e 8 delle Autonomie. Dentro ci sono anche quattro dei sei senatori a vita (Giorgio Napolitano, Mario Monti, Liliana Segre e Elena Cattaneo) e già questo apre un problema serio per il Governo nascente perché le presenze dei senatori a vita sono risicate e non possono quindi fungere da garanzia nel caso di votazioni sul filo del rasoio. 

 

Escludendo i senatori a vita, i gruppi Misto e delle Autonomie possono contare su 19 senatori in tutto. Un bottino consistente, ma per tirarli nella maggioranza è evidente che bisogna dare loro una rappresentanza nel programma e/o nella squadra di Governo. L’accordo, in altre parole, potrebbe passare dalla necessità di lasciare loro qualche poltrona che conta. Ma dato che le poltrone, come quelle di ministri, viceministri e sottosegretari, non sono infinite e considerando il fatto che c’è già da accontentare gli appetiti di Pd e 5 stelle, i giochi si fanno complessi e delicati.

 

BEPPE GRILLO GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Nel Misto ci sono quattro esponenti di Leu (Pietro Grasso, Vasco Errani, Loredana De Petris e Francesco Laforgia), cinque ex grillini (Paola Nugnes, Gregorio De Falco, Saverio De Bonis, Carlo Martelli e Maurizio Buccarella) e poi, in ordine sparso, Emma Bonino (Più Europa), Riccardo Nencini (Psi), Adriano Cario e Ricardo Merlo del Maie, il Movimento degli italiani all’estero. Nel gruppo delle Autonomie, invece, se si escludono Napolitano e Cattaneo, ci sono altri sei senatori.

 

Come si comporteranno questi senatori, molti dei quali sono fuoriusciti proprio dai due partiti che ora si candidano a governare il Paese? Servono Sì in Senato, il pallottoliere non mente. È la matematica. E la matematica dice che la maggioranza altrimenti non c’è.

salvini conte

Senza considerare, poi, che i non convinti si annidano anche in casa. Così come i franchi tiratori. Fisiologicamente qualcuno si potrebbe perdere per strada durante le votazioni. E allora bisognerà rifare i conti perché mancheranno più di due voti per toccare la soglia dell’autosufficienza.

 

I primi segnali in chiaro di questo rischio sono già arrivati. Non tutti sono convinti che la configurazione dell’abbraccio tra Pd e 5 stelle sia quella giusta. Tommaso Cerno, tra le fila dei dem, ha fatto sentire la sua voce critica, invocando “discontinuità” di governo che “deve valere per i gialli e per i rossi”. Il senatore M5S Gianluigi Paragone ha già annunciato che non voterà la fiducia al Governo. E che dire di Emma Bonino? Uscendo dal colloquio con Sergio Mattarella al Quirinale per il secondo giro delle consultazioni, la senatrice di Più Europa ha dichiarato che alle condizioni date non ritiene di poter dare fiducia a un Governo “che sembra un oggetto misterioso, noi non compriamo a scatola chiusa”. 

romano prodi fausto bertinotti

 

Il Conte bis che nascerà non potrà mai rilassarsi in Senato. Le prime mosse saranno quindi includere nel progetto Leu, +Europa e le Autonomie. Poi compattare i gruppi parlamentari, per non perdere nessuno per strada. Nemmeno il fantasma di Turigliatto, come memento di quel che può accadere. Una missione molto complessa. Anche perché qualcuno nel centrodestra potrebbe aver già messo le bottiglie di champagne al fresco a palazzo Madama. 

 

ROMANO PRODI DA GIOVANEprodi

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME