IL PD NON CE L’HA “PICCOLO” - LO SCENEGGIATORE DI NANNI MORETTI, FRANCESCO PICCOLO, SBERTUCCIA I DEMOCRAT: “LE PRIMARIE SERVONO SOLO A DIVIDERE. SE VINCE BERSANI, ERA SCONTATO E QUINDI NON SI PUÒ CONSIDERARE UNA VITTORIA. SE VINCE RENZI, IL PARTITO HA PERSO (E GIÀ QUESTO È UN PARADOSSO INDECIFRABILE). DI CONSEGUENZA, IL PARTITO È IL PRIMO GIOIOSO SOSTENITORE DI UNA COMPETIZIONE CHE NON VINCERÀ IN OGNI CASO”…

Francesco Piccolo per il "Corriere della Sera"

Sono un elettore del Pd, quindi del centrosinistra. Ma ho deciso che non andrò a votare alle primarie. Ora che Bersani, Renzi, Vendola e gli altri candidati sono partiti per i loro tour festosi, vorrei cercare di spiegare perché non bisogna prendere per atteggiamento molto democratico una rissosità debilitante.

Prima di tutto le primarie servono a dividere. Producono slogan, polemiche, sospetti, fazioni, violenza verbale. Addirittura smuovono capi storici del partito a dire che se vincerà uno o l'altro, finirà tutto. Per disabitudine e carattere degli italiani, crea delle inimicizie epocali, delle fazioni divise all'interno dello stesso partito che durano anni.

Nella pratica politica, poi, le primarie estremizzano le ipotesi di programma, per renderle più efficaci, e quanto più diverse possibili dal concorrente; e quindi al posto di un programma politico si impone la propaganda politica. E qui arriviamo al punto più dolente: la politica è sintesi, luogo d'incontro tra diversi punti di vista sulla realtà. Sintesi che diventa sempre più necessaria se bisogna puntare a governare il Paese.

Spingendo alla divisione e non alla sintesi, le primarie fanno in modo che i partiti non producano più politica, ma la subiscano. Non fanno congressi veri, non hanno linee di programma. Ma aspettano quelle determinate dal vincitore delle primarie. Perché si sostiene, specie in questa contesa che si sta preparando, che il programma del vincitore sarà il programma proposto alle elezioni e quindi sarà il programma di governo.

Questo può accadere in Paesi dove il presidente eletto ha pieni poteri. Ma qui in Italia, alla fine delle primarie, trattandosi di altro sistema democratico, il programma proprio va confrontato con quello degli altri: la sintesi bisognerà farla comunque, dopo, alla vigilia delle elezioni, o (peggio) ancora dopo, durante la formazione e gli atti del governo. Tutti i governi di centrosinistra sono finiti per questo motivo, perché la resa dei conti era stata furbescamente rimandata fino al voto di una legge in parlamento.

Le primarie aumentano le divisioni prima, e così rendono ancora più difficili le mediazioni poi. Diverso e logico sarebbe fare congressi (veri) di partito che producano linee programmatiche, confrontarle con altri partiti della coalizione, trovare un punto di compromesso su una linea di governabilità, e a quel punto indicare un premier che sintetizzi tutto ciò. Infine andare compatti alle elezioni. E chiamare a raccolta, quel giorno, l'intero popolo del centrosinistra.

Perché un'altra propaganda diffusa dalle primarie è la conta oceanica del popolo del centrosinistra. C'è ogni volta una straordinaria beatitudine tra coloro che si mettono in fila nei seggi improvvisati, si contano come tanti, e pensano che a prescindere dalle elezioni, stanno dando una grande lezione di democrazia.

Questa felicità è superflua: la conta dei votanti di centrosinistra si fa il giorno delle elezioni, quelle vere. È lì che bisogna mettersi in fila. In più, in questa conta di simili, possono ancora infiltrarsi elettori di altri partiti: è inconcepibile che il leader di una coalizione sia scelto anche, in modo più o meno malizioso o ostruzionistico, da persone dell'altra coalizione. A prescindere dal numero di infiltrati, è il principio di parte che viene ostruito.

Da elettore del Pd, poi, sono ancora più sconcertato da queste primarie. Il risultato sarà il seguente: se vince uno del Pd (Bersani), era una vittoria scontata e quindi non si può considerare una vittoria; se vince un altro del Pd (Renzi), il partito ha perso (e già questo è un paradosso indecifrabile); se vince un esterno al Pd (Vendola ora, alcuni sindaci nel passato recente) è una sconfitta sonora del Pd.

Di conseguenza, il Pd è il primo gioioso sostenitore di una competizione che non vincerà in ogni caso. Le primarie sono lo specchio più lucente della democrazia di questi anni, che da rappresentativa si sta trasformando in «meticolosa»: i cittadini vengono chiamati di continuo a decidere direttamente, su tutto. Rendendo così più sottile il confine tra democrazia e populismo.

 

 

FRANCESCO PICCOLOpier luigi bersani NICHI VENDOLAMATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…