IL PD SI SPACCA SUL SEMIPRESIDENZIALISMO AL PROFUMO DI BANANA

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Il conflitto di interessi di Berlusconi entra prepotentemente nel dibattito sulle riforme costituzionali e in particolare sul semipresidenzialismo. Ma per il Quirinale non bisogna mettere il carro davanti ai buoi: in questo momento la priorità è avviare a grande velocità la macchina parlamentare. Il capo dello Stato tiene sulla corda governo e partiti per evitare che traccheggino e ieri ha convocato il premier Letta e i ministri Quagliariello e Franceschini.

È stata impressa un'accelerazione: il ddl costituzionale che disegnerà l'iter delle riforme potrebbe approdare al Consiglio dei ministri già venerdì. Tempi rapidi anche per la commissione di esperti che dovrebbe essere nominata nei prossimi giorni con un decreto della presidenza del Consiglio. Un organismo di 20-25 personalità per il quale girano alcuni nomi Valerio Onida, Pitruzzella, Violante, Ceccanti, Clementi, Zanon.

Il capo dello Stato e il premier vogliono rimanere neutrali rispetto al confronto tra le forze politiche che si è infiammato sul semipresidenzialismo. Il Pdl è compatto (è sempre stato il cavallo di battaglia di Berlusconi), il Pd diviso.

Nell'incontro di ieri mattina con il presidente della Repubblica, lo stesso Letta ha voluto precisare di non aver voluto prendere posizione a favore dell'elezione diretta del capo dello Stato quando sabato a Trento ha detto che il prossimo inquilino del Quirinale non sarà più eletto con le attuali regole costituzionali: «Ho voluto evidenziare soltanto i drammatici momenti vissuti in Parlamento con la bocciatura di nomi come quelli di Marini e Prodi».

Dunque, avanti con determinazione. Rimane però al palo la modifica del Porcellum per i contrasti tra i due partiti maggiori della maggioranza. Se l'impasse non dovesse essere superata, il ministro delle Riforme suggerisce di andare presto a un'intesa sulla forma di governo che si porta dietro un sistema elettorale omogeneo.

Il modello francese ad esempio prevede il doppio turno di collegio, ma è l'elezione diretta del capo dello Stato a scaldare gli animi dentro il Pd. Epifani e Bersani hanno fatto timide aperture. Più nette quelle di Prodi e Veltroni, il quale però ieri alla presentazione del suo libro «E se noi domani» ha messo il piede sul freno. «Sul semipresidenzialismo non servono spot ma una visione d'insieme.

La riflessione deve comprendere anche una legge sul conflitto di interessi. È in grado la politica di mettere in campo una riflessione di questo tipo o anche questa diventa la saga della furbizia? Se qualcuno pensa il semipresidenzialismo senza conflitto di interessi allora lasciamo perdere...». Ecco, il confronto potrebbe impantanarsi sul conflitto di interesse in capo a Berlusconi.

Il capogruppo del Pdl Brunetta dice di essere pronto a discuterne, ma sarà tutto da verificare se Pd e Pdl intendono le stesse cose quando si parla di conflitto di interessi. Comunque, dicono i berlusconiani, si entri nel merito e poi si vedrà. Purché, precisa Gasparri, il Pd non rimanga succube dei suoi oltranzisti (Bindi, Cuperlo e i giovani turchi) e del partito di Repubblica.

Nel Pd crescono le posizioni contrarie alla proposta-bandiera del Pdl. Un esponente di primo piano come D'Alema, che sembrava propenso al semipresidenzialismo, si smarca. Teme che l'elezione diretta trasformi il capo dello Stato in una parte politica. «Oggi invece noi abbiamo un Presidente della Repubblica che è al di sopra delle parti politiche e abbiamo constatato che è utile».

Di altro avviso è invece Francesco Boccia, uno dei più stretti collaboratori del premier Letta. «Il semipresidenzialismo e il doppio turno alla francese sono una innovazione che il Pd stesso ha auspicato per la legge elettorale. Ora trovo incomprensibili gli anatemi e l'approccio catastrofista».

 

VELTRONI E DALEMA GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSENAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…