INTERCETTA QUESTO! - IL PDL SFRUTTA L’ONDA ANOMALA DELLE TELEFONATE MANCINO/NAPOLITANO E TENTA IL BLITZ SUL DDL INTERCETTAZIONI - IL 6 SETTEMBRE CICCHITTO CHIEDERA’ LA CALENDARIZZAZIONE ALLA CAMERA - GUERRA IN VISTA NELLA “STRANA MANGIORANZA”: IL PD MINACCIA BARRICATE E ACCELERA SULL’ANTICORRUZIONE - LA CALTAMINISTRA SEVERINO STA DALLA PARTE DEI SINISTRATI E SI PREPARA A UN ALTRO ASSEDIO DEI BANANA’S…

Ettore Colombo per ilmessaggero.it


Il Pdl tenta il blitz sul disegno di legge sulle intercettazioni, da tempo finito su un binario morto alla Camera. La prima conferenza dei capigruppo programmata dopo la pausa estiva si terrà il 6 settembre. In quella sede, Fabrizio Cicchitto capogruppo pidellino a Montecitorio, chiederà la calendarizzazione del ddl della discordia che, in teoria, è già da molti mesi pronto per l'aula.

«Il nostro orientamento è questo - spiegano autorevoli fonti pidelline - e volevamo farlo già prima dell'estate (quando però lo scontro tra Quirinale e procura di Palermo ancora non era scoppiato, ndr.), poi c'è stato un ingorgo di decreti da convertire». E dunque Cicchitto è molto determinato ad andare avanti. Ne verrà fuori uno scontro non da poco, dentro la strana maggioranza che regge il governo Monti, tra Pdl da un lato e Pd dall'altro.

E se ieri il pm Antonio Ingroia parlava di «eccessiva enfatizzazione mediatica e di intercettazioni prive di rilevanza penale» in merito alle telefonate tra il capo dello Stato e Nicola Mancino (che hanno scatenato il caso politico-giuridico dell'estate), altrettanta eco potrebbe sollevare la richiesta pidellina di sfidare il governo sulle intercettazioni.

Per Monti, infatti, come per il ministro alla Giustizia Severino, il ddl intercettazioni deve arrivare solo dopo, o almeno di pari passo, alla definitiva approvazione del testo anticorruzione (fermo al Senato, in commissione Giustizia, da giugno e che, ancora ieri, vedeva diversi esponenti del Pdl chiederne «ampie modifiche» e «niente fiducia»), cui entrambi tengono moltissimo.

Varato dal governo Berlusconi nel 2009, il testo porta la firma dell'allora Guardasigilli Alfano ed è già alla terza lettura, dopo le due avute tra il 2010 e il 2011. Modificato grazie all'opera di mediazione della presidente della commissione Giustizia, Giulia Bongiorno, il ddl Alfano ha un problema che, in gergo, si chiama della «doppia conforme»: le parti (alcune essenziali) modificate e approvate già due volte lo possono essere una terza? I pidellini assicurano che si può perché «andando a modificare una serie di norme, le parti rimaste identiche perdono di significato».

Per i democrat non se ne parla nemmeno. «Il testo Alfano - tuona Donatella Ferranti, capogruppo Pd in commissione Giustizia - ha dei vizi di origini non superabili e deve restare su un binario morto. La nostra priorità è il ddl anticorruzione». Al massimo, il Pd accetterebbe un ddl ex novo da parte della Severino.

Il ministro, che comunque ha messo al lavoro i suoi uffici, attenderà che la Camera decida sulla calendarizzazione o meno del ddl Alfano e se sarà o no ammissibile un maxiemendamento che contenga i suoi suggerimenti, superando il problema della «doppia conforme», nodo che però va risolto dai regolamenti della Camera, non dal governo.

Una cosa è certa: per la Severino la priorità resta l'anticorruzione e la ricerca del massimo consenso per sbloccarne l'iter. Sulle intercettazioni, se dovesse intervenire con un maxiemendamento o un nuovo ddl, si atterrebbe a un principio più volte enunciato: bilanciare «il diritto-dovere alla privacy, quello di cronaca e quello dei giudici di indagare liberamente nella riservatezza».

 

BERLUSCONI NAPOLITANOCICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANOAlfano e Paola Severino Giulia Bongiorno e Angelino Alfano Donatella-Ferranti

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...